Armando Brath

Ordinario di Costruzioni Idrauliche, Marittime e Idrologia all'Università di Bologna - Presidente Associazione Idrotecnica Italiana

Archivio

Dissesto Idrogeologico

Dissesto idrogeologico e clima che cambia: la lezione (amara) dell’alluvione in Romagna

Le alluvioni che hanno colpito l’Emilia-Romagna tra il 2023 e il 2024 evidenziano un cambiamento nei fenomeni meteo estremi e dei loro effetti sul territorio, imponendo una revisione urgente delle strategie di gestione del territorio. Secondo il professor Brath, oltre al cambiamento climatico, è fondamentale agire su concause locali come consumo di suolo, trasformazione dei fiumi e perdita di presidio idraulico.

Leggi

Dissesto Idrogeologico

Cambiamenti climatici e alluvioni: perché è necessario cambiare modo di progettare le infrastrutture

Gli eventi alluvionali in Italia dimostrano l'urgenza di ripensare le opere idrauliche con soluzioni più resilienti e basate su modelli climatici aggiornati. È necessario un equilibrio tra protezione idraulica e sostenibilità ambientale, evitando la semplice rimozione delle infrastrutture esistenti.

Leggi

Il rischio idraulico nella valutazione della classe di attenzione dei ponti esistenti

Il rischio idraulico è uno dei fattori che determinano maggiormente danni o crolli di ponti esistenti: le interazioni con una corrente...

Leggi