
Archivio
Malte da Rinforzo Strutturale
Indagine sperimentale sul comportamento meccanico di malte cementizie fibro-rinforzate utilizzate nella stampa 3D
La fabbricazione digitale con materiali a base cementizia richiede che questi abbiano specifiche proprietà reologiche e meccaniche, allo stato sia fresco sia indurito. In dettaglio, la manifattura additiva è tra le tecniche di fabbricazione digitale più diffusa.
Calcestruzzo Armato
Nanomateriali nel calcestruzzo: un passo avanti nel miglioramento della durabilità delle strutture in calcestruzzo
Il presente lavoro tratta l'uso di nanomateriali per il calcestruzzo nell'ambito del progetto H2020 ReSHEALience. Gli obiettivi principali sono stati l'estensione della vita utile e la riduzione dei costi di manutenzione di strutture in calcestruzzo sottoposte ad ambienti molto aggressivi, obiettivi raggiungibili utilizzando materiali durevoli come il calcestruzzo fibrorinforzato ad altissime prestazioni con aggiunte di nanomateriali.
Protezione C.A.
Ultra High Performance concrete e Ultra High Durability Concrete. Liberato Ferrara
Durante il SAIE a parlare di calcestruzzo e sostenibilità è intervenuto il prof. Liberato Ferrara del Politecnico di Milano.
La conversazione è avvenuta all’interno dell’evento "Il Calcestruzzo con prestazioni incredibili» organizzato da SAIE InCalcestruzzo in collaborazione con ACI IC
Venerdì 21 ottobre 2022.
Hanno moderato Luigi Coppola e Matteo Felitti, esperto di Calcestruzzo, ed è intervenuto anche Enricomaria Gastaldo Brac .
Sperimentazione e progettazione di giunti a diamante con cappi per muri prefabbricati portanti
La memoria tratta della caratterizzazione del comportamento meccanico di un giunto per strutture prefabbricate a muri portanti realizzato con cappi di acciaio ad alta resistenza sporgenti da un recesso a forma di diamante ricavato nei muri.
Prestazione meccanica e durabilità di calcestruzzi da compositi cementizi riciclati ad altissime prestazioni
Lo scopo di questo lavoro è analizzare le proprietà meccaniche e di durabilità dei calcestruzzi ad altissime prestazioni riciclati (RUHPC) contenenti diverse quantità di aggregato fine riciclato ottenuto dalla frantumazione di calcestruzzi ad altissime prestazioni (UHPC). Il lavoro riassume e confronta i risultati di diverse campagne sperimentali condotte nell'ambito del progetto ReSHEALience
Autoriparazione in calcestruzzi ordinari: modellazione discreta
In questo lavoro viene presentata una proposta per la modellazione numerica del recupero in termini di resistenza meccanica, indotto dalla riparazione autogena; in particolare, vengono illustrate la formulazione teorica del modello e la sua calibrazione e validazione.
Prove cicliche a taglio laterale di elementi prefabbricati con profili di alleggerimento e connessioni meccaniche
L’articolo presenta i risultati di prove di taglio laterale cicliche svolte presso il laboratorio LPMSC del Politecnico di Milano su quattro elementi di muro rivolte alla caratterizzazione del comportamento meccanico del muro a taglio con l’impiego di differenti schemi di disposizione di armatura di parete.
Comportamento strutturale di un sistema innovativo per pareti prefabbricate alleggerite
Un Articolo presentato all'Italian Concrete Days
Autoriparazione dei materiali cementizi: i risultati di cinque anni di ricerca al Politecnico di Milano
Accanto alla capacità autogena di autoriparazione si è studiata la efficacia di additivi cristallizzanti, ovvero di fibre naturali “presaturate”, al fine di “ingegnerizzare” e potenziare la suddetta capacità.
Al via la fase di monitoraggio dei dimostratori del Progetto ReSHEALience per calcestruzzi a elevata durabilità
Il progetto di ricerca ReSHEALience è stato avviato nell'ambito del programma Horizon 2020 e punta a sviluppare calcestruzzi a elevata durabilità per strutture sia realizzate interamente sia rinforzate, al fine di migliorarne la durabilità e prevederne le prestazioni a lungo termine in condizioni ambientali aggressive.
Il ciclo di vita dei calcestruzzi ad elevata durabilità applicati in ambienti estremamente aggressivi
Il Progetto ReSHEALience mira allo sviluppo di calcestruzzi fibro-rinforzati ad elevate performance ed elevata durabilità, definiti “UHDC – Ultra-High Durability Concretes”. All'interno i primi risultati dello studio
Soluzioni sostenibili per elementi di copertura: un’opportunità offerta dai compositi cementizi fibrorinforzati
SOMMARIO Grazie all’impiego di compositi cementizi fibrorinforzati ad alte prestazioni (High Performance Fiber Reinforced Cementitious...
Impermeabilizzazione
Capacità di auto-riparazione delle fessure in malte cementizie con additivi cristallini
Le strutture in calcestruzzo armato (CA) esposte ad attacchi marini e chimici presentano diversi problemi di durabilità dipendenti dal tempo, come l'invecchiamento e la corrosione, che richiedono interventi di riparazione precoci e spesso continui. La soluzione degli additivi cristallini.
Impermeabilizzazione
Impermeabilizzazione del calcestruzzo integro e fessurato mediante additivi cristallizzanti
Introduzione È ben noto che la struttura porosa del conglomerato è responsabile dei fenomeni di degrado del materiale: pur essendo...
Impermeabilizzazione
Impermeabilizzazione del calcestruzzo integro e fessurato mediante additivi cristallizzanti
Introduzione È ben noto che la struttura porosa del conglomerato è responsabile dei fenomeni di degrado del materiale: pur essendo...
Impermeabilizzazione
Impermeabilizzazione del calcestruzzo integro e fessurato mediante additivi cristallizzanti
Introduzione È ben noto che la struttura porosa del conglomerato è responsabile dei fenomeni di degrado del materiale: pur essendo...
Calcestruzzo Armato
Un calcestruzzo ad alte prestazioni per la protezione di strutture da urti ed impatti
Garantire un'adeguata protezione di strutture ed infrastrutture, specialmente se socialmente sensibili, nei confronti di eventi eccezionali quali ad esempio impatti, esplosioni, etc.
Calcestruzzo Armato
Impermeabilizzazione del calcestruzzo integro e fessurato mediante additivi cristallizzanti
Introduzione È ben noto che la struttura porosa del conglomerato è responsabile dei fenomeni di degrado del materiale: pur essendo...
Computational Fluid Dynamics Modeling of Fresh Concrete Behavior
The New Boundaries of Structural Concrete Session B – Controlled-performance Concrete
Self Healing Capacity of Concrete: a “Mechanical” Approach
The New Boundaries of Structural Concrete Session B – Controlled-performance concrete
Additivi “cristallizzanti” nel calcestruzzo
Dalla riduzione della permeabilità e del ritiro alla autoriparazione delle fessure (“crack self healing”) L’attuale...
Additivi “cristallizzanti” nel calcestruzzo: “crack self healing”
Il calcestruzzo, come ben noto, è un materiale caratterizzato da una struttura porosa, con pori che si estendono dalla scala nanometrica a quella micro- e millimetrica, quando non esacerbata da fattori esterni di errata posa in opera e cura dei getti. L’acqua, tanto in presenza di un gradiente di pressione quanto in assenza di esso per assorbimento capillare, può penetrare all’interno di tale struttura, innescando una serie di processi chimico-fisici che possono andare a detrimento della durabilità.