Andrea Ferruti

Avvocato

Curriculum

Avvocato, iscritto all'Ordine di Roma e alla Cassa di Previdenza e Assistenza Forense, opera dal 1992 come libero professionista e giurista d'impresa, fornendo consulenza a rilevanti enti e società pubbliche e private.

In questo ambito ha maturato una particolare conoscenza del diritto amministrativo (permessualistica pubblica e privata), del diritto immobiliare (compravendite, locazioni, tematiche notarili) in vista dello sviluppo e riqualificazione e rigenerazione di patrimoni, della sicurezza sul lavoro, oltre che della relativa normativa tecnica (progettazione, prevenzione incendi, efficienza energetica e sicurezza).

Tali aspetti sono affrontati in stretta collaborazione con le professionalità tecniche di volta in volta incontrate (ad es. ingegneri, architetti, geometri, ecc.), acquisendo così padronanza concettuale e linguistica dei relativi settori (ad es. parametri urbanistico-edilizi o carico d'incendio), abitudine al lavoro in équipe e capacità di redigere i vari tipi di atti richiesti (ad es. due diligence immobiliari, provvedimenti del responsabile del procedimento, deleghe di funzioni, ecc.). Da oltre dieci anni socio dell’Istituto Nazionale di Urbanistica – INU.

Dal 1991 ad oggi ha curato numerose pubblicazioni per importanti case editrici e tenuto docenze in favore di strutture pubbliche e private, anche in ambito universitario.

Archivio

Titoli Abilitativi

Il giudice amministrativo e l'overtourism: brevi note sulla sentenza del Consiglio di Stato, sez. V, n. 2928/2025

Per il Consiglio di Stato, gli immobili offerti in locazione turistica in forma non imprenditoriale non confluiscono nelle strutture ricettive al di fuori dall'esercizio di un'attività imprenditoriale, per cui non è necessaria una segnalazione certificata di inizio attività, ma è sufficiente una mera comunicazione di inizio attività (CILA).

Leggi

Salva Casa

Salva Casa: opportunità (o necessità) di chiarimenti ufficiali

L'avvocato Ferruti condivide alcune riflessioni sul Decreto Salva-Casa, convertito in legge a luglio 2024, evidenziando le difficoltà interpretative che professionisti e amministrazioni devono affrontare a causa di disposizioni normative non sempre coordinate. A fronte di queste criticità, si propone l'emissione di una circolare ministeriale per fornire chiarimenti e garantire un'applicazione uniforme delle norme.

Leggi