
INGV - Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia
Contatti: Sito Web
Pagina 2
Tale studio ha rilevato alcune variazioni del livello delle acque di falda in Italia centrale, riconducibili a terremoti lontani, avvenuti persino in altri continenti, di intensità superiore a magnitudo 6,5
A dirlo una ricerca dell'INGV con la collaborazione con gli economisti dell'Università di Ferrara
Dall'analisi di dieci anni di campionamento di CO2 disciolta nelle acque delle falde appenniniche emerge che la sua massima concentrazione si è registrata in occasione di intensa attività sismica.
Ancora una forte replica del terremoto del 24 agosto in provincia di Rieti, questa notte all’1:34. L’evento, di magnitudo (Richter) 4.1, è stato localizzato nella zona dell’evento principale del 24 agosto, a 4 km da Accumoli.
Progetto GLASS: lo studio dei terremoti mediante uno studio interdisciplinare che integrara studi innovativi provenienti da differenti disciplinne
La nuova carta della sismicità riporta la localizzazione degli oltre 50.000 terremoti con magnitudo maggiore di 1,6 avvenuti dal 2000 al 2012