Gianluca Loffredo

Ingegnere - Vice Commissario Alluvione Emilia-Romagna, Marche e Toscana

Curriculum

Gianluca Loffredo nasce ad Avellino il 29/07/1976. Si laurea con lode in Fisica nel 2000 con una tesi sull’effetto serra e le conseguenze delle variazioni dell’anidride carbonica sul campo termico in atmosfera. Nel 2004 consegue il PhD in Fisica con una tesi di ricerca sperimentale finalizzata alla validazione della strumentazione scientifica per la missione spaziale INTEGRAL dell’ESA, European Space Agency. Tra il 2004 ed il 2009 continua l’attività di ricerca con il Prof.Filippo Frontera, che consegue il Premio Enrico Fermi nel 2010, nell’ambito di progetti dell’ESA, European Space Agency, tra cui INTEGRAL. È uno dei 5 inventori di un brevetto internazionale nell’ambito della focalizzazione dei raggi X, in collaborazione con l’Agenzia Spaziale Italiana (ASI).

Nel 2010 si laurea con lode in Ingegneria Civile e crea ArchLivIng, Engineering Company, che cresce negli anni vertiginosamente diventando un riferimento a livello nazionale. In quel periodo coordina e progetta interventi edilizi ed infrastrutturali per oltre 400 Milioni di euro. Dal 2016 svolge attività di ricerca presso il Dipartimento di Ingegneria strutturale di Ferrara nel settore della mitigazione del rischio sismico ed idrogeologico delle opere infrastrutturali, soprattutto nel settore ferroviario, svolgendo anche attività di docenza. Dal 2017 è coordinatore del Comitato Scientifico di Geosismica, la sessione di RemTech legata al rischio sismico del territorio, coordinando interventi di autorevoli specialisti in ambito nazionale ed internazionale nel campo della mitigazione del rischio sismico ed idrogeologico. Nel 2020, in piena pandemia Covid-19, deposita la domanda di brevetto per invenzione industriale per un dispositivo di igienizzazione localizzata e illuminazione di cui riceve l’attestato di brevetto nel 2022.

Da gennaio 2021 è Sub Commissario Straordinario del Governo per la ricostruzione delle aree colpite dal sisma 2016 lavorando, in particolare, per l’attuazione delle Ordinanze Speciali nel territorio marchigiano. Da giugno 2022 è esperto presso la struttura del Commissario Straordinario per il supporto all’attuazione degli interventi da realizzare tramite le risorse del Fondo complementare al PNRR, PNC, nei territori interessati dagli eventi sismici del 2009 e del 2016. Da febbraio 2023 è Vice Commissario per l’emergenza frana di Ischia collaborando attivamente con il Commissario Straordinario Giovanni Legnini anche per la ricostruzione dei territori colpiti dal sisma di Ischia del 2017.

È autore di numerose pubblicazioni scientifiche nei settori dell’astrofisica, dell’ingegneria strutturale, del rischio sismico, della pianificazione post calamità naturale e degli aspetti tecnico-giuridici del redigendo codice della ricostruzione. Da agosto 2023 è nominato dal Generale Francesco Figliuolo esperto per la ricostruzione post alluvione in Emilia Romagna. È docente negli ultimi due anni al Master Universitario di II livello sulle Aree Interne coordinato dal Prof. Massimo Sargolini, alla Scuola Nazionale dell’Amministrazione, al Ferrara International PhD Workshop, oltre che opinionista in numerosi convegni sul tema della mitigazione del rischio da catastrofi naturali.

Nel dicembre 2024 si laurea in Scienze Giuridiche e da gennaio 2025 viene nominato Sub Commissario Straordinario del Governo per la ricostruzione post sisma e frana dell’isola di Ischia. Da gennaio 2025 è Docente per elevata
qualifica del Corso di Costruzioni Metalliche presso il Corso di laurea Magistrale di Ingegneria delle Costruzioni (LM24) dell’Università “G. d’Annunzio” di Chieti-Pescara. Da febbraio 2025 è esperto del Commissario Fabrizio Curcio perl’alluvione dell’Emilia-Romagna, Marche e Toscana del maggio 2023.

Archivio

Dissesto Idrogeologico

Dissesto idrogeologico: ricostruzione e prevenzione, l'Emilia-Romagna non può più aspettare

Durante il SAIE Lab di Bologna, il Vice-Commissario Loffredo ha illustrato le sfide e le strategie per la ricostruzione post-alluvione in Emilia-Romagna, puntando su innovazione normativa, programmazione pluriennale e supporto scientifico. Tra i temi centrali: semplificazione delle procedure, delocalizzazione degli edifici a rischio e carenza di tecnici specializzati.

Leggi

Digitalizzazione

Valutazione di vulnerabilità sismica di torrini piezometrici in calcestruzzo armato con Analisi Pushover

Studio della vulnerabilità sismica di alcuni serbatoi pensili nell'area veneta e proposta di un metodo speditivo per analizzare il loro comportamento strutturale

Leggi