Archivio
Calcolo semplificato della larghezza efficace di solette in impalcati compositi soggetti a pressoflessione
La collaborazione tra acciaio e calcestruzzo nelle travi composte migliora le prestazioni strutturali, ma il loro comportamento sotto forze assiali e flessione è poco trattato nei codici normativi. Il metodo proposto valuta efficacemente lo “shear lag” e la rigidezza della sezione composita senza ricorrere a modelli FEM complessi, coprendo SLE e SLU.
Valutazione dell'impatto da carichi da tornado sui ponti
Il testo evidenzia come gli attuali standard strutturali europei non considerino i carichi da tornado, nonostante eventi estremi sempre più frequenti anche in Italia. Lo studio propone di includere tali carichi nella progettazione dei ponti per migliorarne la resilienza e la sicurezza.
XXVII Congresso CTA: il Report finale
Il reportage dell'evento biennale con le video interviste ai protagonisti
Ispezione e manutenzione per la durabilità dei ponti: proposte per infrastrutture ultracentenarie
Convegno IMD 2019: Risultati e proposte indirizzati agli organi di Informazione ed agli organismi Gestori dei Ponti Italiani “Ispezione e...
Pubblicato il 1 quaderno del CTA: ACCIAIO e DURABILITÀ. Tutto sulla protezione da corrosione e fuoco
Tutto sulla protezione da corrosione e fuoco