Per visitare questa pagina devi prima effettuare l’accesso.
Ugo Piccinno
Ingegnere, Delegato Nazionale al TC 442 - WG 2
Curriculum
Si è laureato in ingegneria civile nel 2012 presso il Politecnico di Torino, con indirizzo infrastrutture e sistemi di trasporto. Ha maturato esperienza in Project/Construction Management presso “Idest Srl”, società impegnata in servizi di consulenza, progettazione e direzione lavori per i settori automotive, manifatturiero e del real estate. Dal 2013 approfondisce lo studio della metodologia BIM affrontando un progetto pilota di riqualificazione funzionale di un impianto sportivo, fino ad assumere nel 2015 il coordinamento degli incarichi afferenti metodi e procedure BIM. Presso Harpaceas Srl si occupa dal 2017 di supporto tecnico e corsi di formazione per il settore di Project Collaboration e BIM Information Management. Come BIM Consultant contribuisce ai lavori per la redazione della norma tecnica UNI 11337 – “Gestione digitale dei processi informativi delle costruzioni” e ricopre, per conto di UNI, il ruolo di osservatore CEN TC442/WG2 “Exchange Information”.
Archivio
BIM
Criteri Ambientali Minimi: metodologia BIM per progetti di strutture sempre più green
Dato l’ingente impatto delle proprie scelte progettuali, il progettista strutturale ha un ruolo di primaria importanza nel processo di decarbonizzazione. Nell'articolo un decalogo da seguire utile a tutti i professionisti dell’ingegneria civile.
Avanzano i lavori CEN TC 442 (BIM) con gli esperti europei in questi giorni a Milano presso UNI
Come procede l'attività normativa in materia di BIM a livello europeo? Quali sono nel dettaglio i progetti in corso? Il punto nel corso dei meetings del Technical Committee TC 442 del CEN che si sono tenuti a Milano, presso la sede di UNI, a inizio marzo 2023.
7DeGreen: flusso di lavoro BIM-oriented per la valutazione del ciclo di vita di un asset
Il progetto 7DeGreen, gestito interamente da Harpaceas, mira a potenziare, mediante programmazione, il software BIM Solibri® di Model & Code Checking come strumento per il controllo informativo automatizzato dei modelli BIM rispetto a determinati requisiti e criteri di sostenibilità. Scopriamone i dettagli.
coBuilder: il software per la gestione dei dati attraverso tutte la fasi di costruzione
A margine della quinta edizione del BIMSummit, Ugo Piccinno, BIM Consultant di Harpaceas, ha spiegato quali sono i vantaggi derivanti da una sinergica gestione dei dati attraverso tutte le fasi di costruzione, illustrando le potenzialità del software coBuilder.
L’Ambiente di Condivisione Dati rappresenta il fulcro dell’apporto metodologico e process-based introdotto dalla digitalizzazione nel settore delle costruzioni.
Piattaforme digitali nel settore delle costruzioni: il punto internazionale
Un esempio di progetto di creazione della piattaforma europea di integrazione è dato dalla soluzione OpenBuilt, una tecnologia nata dalla collaborazione intersettoriale di RedHat e IBM e Cobuilder
IMREADY Srl tratterà i dati personali da te forniti in questo form nel rispetto del GDPR.
Inviando questo form acconsenti al trattamento dei dati personali necessario all'iscrizione all'Area Riservata di questo sito e all'eventuale consultazione di sezioni riservate del sito.
Inviando questo form acconsenti anche al trattamento dei dati personali necessario all'iscrizione alla nostra mailing list, con l'intenzione di ricevere comunicazioni informative e/o commerciali da parte nostra.
Puoi esercitare i tuoi diritti relativi al trattamento dei dati personali inviando una richiesta a info@ingenio-web.it, che verrà gestita senza ingiustificato ritardo.
Potrai modificare le impostazioni di ricezione delle comunicazioni e/o annullare l'iscrizione alla mailing list tramite appositi link in fondo alle comunicazioni.