FIRE

La Federazione Italiana per l’uso Razionale dell’Energia è un’associazione tecnico-scientifica indipendente e senza finalità di lucro il cui scopo è promuovere l’uso efficiente dell’energia.

Archivio

Pagina 2

Energia

Conferenza SECEM: decarbonizzazione e sostenibilità devono guidare le scelte di aziende ed enti

Due giornate intense dove accanto a FIRE, ARERA e GSE sono intervenute le aziende e gli EGE. Fondamentale ridurre la domanda di energia migliorando l'efficienza energetica.

Leggi

Efficienza Energetica

La diagnosi energetica per i trasporti secondo la norma UNI CEI EN 16247-4 (2022)

La norma UNI CEI EN 16247-4 contiene le procedure per la realizzazione delle diagnosi energetiche nel settore dei trasporti applicabili a differenti modalità di trasporto (stradale, ferroviario, navale, aereo) così come a differenti distanze (corto o lungo raggio) o a cosa è trasportato (merci o persone).

Leggi

Efficienza Energetica

La diagnosi energetica per gli edifici secondo la norma UNI CEI EN 16247-2

Un focus sul processo di diagnosi energetica nell'edilizia con il supporto della norma UNI CEI EN 16247-2 (aggiornata al 2022) e sul ruolo dell'energy auditor nel ridurre consumi, costi ed emissioni specifiche di un edificio.

Leggi

Energia

Contabilità energetica: FIRE e ASSOEGE pubblicano nuova guida pratica per progettazione e mantenimento

In un webinar dedicato, FIRE e ASSOEGE hanno presentato una nuova guida per la progettazione e il mantenimento di una contabilità energetica, la quale fornisce tutti i dati energetici necessari per un'adeguata gestione e rendicontazione di tre aree: finanziaria, ambientale e quella che riguarda le questioni legate all'approvvigionamento.

Leggi

Energia

SGE, scegliergli significa trasformare le imprese e integrare energia e core business

Il webinar organizzato da FIRE ed Enel X ha mostrato come stia aumentando il numero di aziende che decidono di adottare SGE e piani decarbonizzazione e sostenibilità, i quali determinano un importante cambiamento di approccio.

Leggi

Energia

Sistemi di gestione energia nel percorso verso la decarbonizzazione: webinar di FIRE

Sistemi di gestione dell'energia: torna il tradizionale appuntamento FIRE, che quest'anno li tratterà insieme alle diagnosi, nell’ottica del percorso delle imprese verso la decarbonizzazione. Il webinar, che si terrà il 20 aprile, è gratuito ma l'iscrizione è obbligatoria.

Leggi

Efficienza Energetica

Misura e verifica delle prestazioni energetiche: disponibile la versione aggiornata del volume IPMVP

Grazie al lavoro di FIRE, è ora disponibile la traduzione italiana dell'ultima versione del volume dell'International Performance Measurement and Verification Protocol (IPMVP), diventato ormai il riferimento de facto a livello mondiale per la misura e verifica delle prestazioni. Il successo dell’IPMVP è legato a molti fattori, tra i quali il coinvolgimento di esperti da tutti i continenti per svilupparlo e aggiornarlo, la gratuità dei volumi e la disponibilità di traduzioni in molte lingue.

Leggi

Energia

Cogenerazione: le associazioni della filiera chiedono opportuni interventi legislativi e un tavolo permanente

I firmatari dell’Appello al Governo e al Parlamento sulla produzione combinata di elettricità e calore (cogenerazione) affermano che senza un intervento legislativo vi saranno conseguenze negative per la sicurezza del sistema elettrico nazionale, per la competitività delle imprese che utilizzano questa soluzione, per gli obiettivi di decarbonizzazione e per i consumi energetici di energia primaria.

Leggi

Energia

Efficienza energetica e rinnovabili: a K.EY Energy FIRE organizza 4 eventi

In occasione di K.EY Energy, la manifestazione dedicata ad efficienza energetica ed energie rinnovabili che si svolgerà a Rimini dal 22 al 24 marzo, l'Associazione FIRE (Federazione italiana per l’uso razionale dell’energia) organizza 4 momenti di formazione e confronto. Ecco di seguito i dettagli di ciascun appuntamento.

Leggi

Energia

Conferenze FIRE 2023: ecco le date

Tre appuntamenti in presenza dove il filo conduttore è rappresentato da aggiornamento, networking e opportunità di crescita professionale, oltre a due webinar su ISO 50001 e i contratti EPC.

Leggi

Efficienza Energetica

Elettrificazione dei consumi: FIRE chiede di favorire il potenziamento delle infrastrutture necessarie

FIRE ha inviato ad ARERA una serie di osservazioni al DCO di consultazione sulle "iniziative a supporto della progressiva decarbonizzazione dei consumi". La Federazione ritiene fondamentale individuare regole che consentono lo sviluppo dell'elettrificazione, oltre a spingere per la promozione della diffusione di tecnologie che consentano di gestire i carichi elettrici.

Leggi

Efficienza Energetica

Direttiva efficienza energetica: opportunità e non disastro. Facciamo i conti

Proposte e commenti sulle detrazioni fiscali emerse dal convegno FIRE-FREE-GBC Italia.

Leggi

Professione

Energy manager: nomine in calo per le PA, rimane alta la richiesta lato fornitori di servizi e nell'ambiente produttivo

Un leggero calo delle nomine delle figure dell' energy manager rispetto all’anno scorso, nonostante si affermi sempre di più nel rapporto con la dirigenza ed estenda i suoi campi d’azione. Questi dati sono emersi dal Rapporto del FIRE, presentato durante il webinar dedicato, che viene realizzato ogni anno con l’obiettivo di fornire un quadro statistico dettagliato delle nomine degli energy manager pervenute. Il rapporto è possibile consultarlo in fondo all'articolo.

Leggi

Risparmio Energetico

Come ridurre le emissioni e aumentare la produttività puntando sul risparmio energetico

Risparmio ed efficienza energetica, attraverso l'uso di tecnologie innovative, come la cogenerazione e le rinnovabili, oltre che la sostituzione di servizi obsoleti, gestendo gli investimenti e monitorando i dati attraverso le diagnosi. Ecco le strategie emerse durante l'ENERMANAGEMENT 2022, su cui possono puntare le imprese e gli enti per rispondere al caro energia.

Leggi

CO2

Attuare la decarbonizzazione attraverso Sistemi Energetici Ibridi

Per raggiungere gli obiettivi fissati dall'Unione Europea di riduzione delle emissioni di gas serra per il 2030 ad almeno il 55% rispetto ai livelli del 1990 si sta puntando su fonti rinnovabili come solare ed eolico. Ma come si possono gestire in modo ottimale, gli effetti dovuti all’intermittenza e non programmabilità delle fonti rinnovabili intermittenti?

Leggi

Crescono le nomine degli Energy manager in Italia anche nel 2020. Dal 2014, +18%

Presentato il Rapporto 2020 sugli energy manager in Italia. Il Rapporto realizzato dalla FIRE - la Federazione italiana per l’uso razionale...

Leggi

L’efficienza energetica nella catena del freddo

In questo articolo vengono proposte alcune soluzioni per migliorare il ciclo di produzione, lavorazione, conservazione e distribuzione nella catena del freddo.

Leggi

Efficienza energetica nella catena del freddo: disponibili 6 tool per misurarla ed intervenire ad hoc

Grazie al progetto ICCEE finalmente disponibili strumenti efficaci per valutare costi-benefici degli interventi per migliorare l'efficienza energetica delle aziende del settore alimentare e delle bevande e correggere eventuali errori nella gestione dell'attività.

 

Leggi

Focus sulla UNI/TR 11824: Linee guida per le diagnosi energetiche nei processi

Esempi sintetici di quanto la UNI/TR 11824:2021, le linee guida di diagnosi energetiche nei processi, pubblicate lo scorso 8 luglio, aggiunge alla...

Leggi

Metodologie di valutazione dei risparmi energetici

Per conseguire dei risultati ottimali in termini di efficienza e ritorno economico non basta individuare le tecnologie più efficienti, ma bisogna impostare un’opportuna analisi economica che definisca il tipo di investimento necessario e la sua convenienza

Leggi

Autoconsumo, generazione distribuita e contratti ad hoc: oggi l’energy management abbraccia nuove frontiere

Si è chiusa la seconda edizione 2021 di ENERMANAGEMENT tra cambiamenti e nuovi input si fanno strada le comunità energetiche sullo sfondo di un mercato in continuo cambiamento.

Leggi

ISO 50001: perchè scegliere di adottare un Sistema di Gestione dell’Energia (SGE)

L’articolo spiega cosa è un SGE - Sistema di Gestione dell’Energia ed anticipa alcuni aspetti dell’indagine FIRE-CTI.

Leggi

Certificati Bianchi: a che punto siamo? Appuntamento con la conferenza annuale sui TEE

E' previsto per il prossimo 15 giugno 2021 l'evento annuale dedicato alle novità, all’evoluzione e alle opportunità legate al meccanismo dei certificati bianchi.

Leggi

Pompe di calore: funzionamento e prestazioni delle varie tipologie e possibili incentivi

In questo articolo una sintesi sulle diverse tipologie e funzionamento delle pompe di calore, sulle loro prestazioni, sui vantaggi e svantaggi che le caratterizzano nonchè sui sistemi di incentivazione presenti nel panorama normativo italiano

Leggi