HARPACEAS SRL

Innovatori della filiera con un portfolio di software BIM, calcolo strutturale e geotecnico e servizi per l’implementazione del BIM e di formazione per gli attori del settore delle costruzioni.

Archivio

Pagina 15

BIM

Corso di formazione “BIM Coordinator” – 2° edizione. Partenza il 14 maggio

Harpaceas organizza, in collaborazione con l’Ordine degli Architetti PPC della Provincia di Milano, il corso con l’obiettivo di fornire gli elementi essenziali per il bagaglio di conoscenze di un BIM Coordinator, utili anche per affrontare un eventuale esame di certificazione ICMQ per il suddetto Esperto BIM.

Leggi

Software Strutturali

Tekla Structures 2018: più veloce, più controllo, flusso di lavoro più efficiente

Nuova versione del software BIM (Building Information Modeling) leader al mondo per la progettazione costruttiva prodotto da Trimble Solutions, società finlandese del gruppo Trimble.

Leggi

Il controllo normativo relativo a Sicurezza ed Antincendio con Solibri Model Checker

I processi di autorizzazione, relativi agli adempimenti burocratici dell’attività di progettazione, porteranno auspicabilmente nei...

Leggi

BIM

Nozioni di Coordinamento BIM alla luce della UNI 11337:2017

In questo articolo si affronterà l’attività di Coordinamento in ambito BIM alla luce di quanto presente nella norma UNI 11337:2017.

Leggi

BIM

Harpaceas presenta DDS CAD, il software Open Bim per la progettazione MEP

In questo breve video, Fabrizio Ferraris - Direttore Marketing e Comunicazione di Harpaceas - illustra i principali vantaggi di DDS-CAD, ponendo un focus sulla interoperabilità del software

Leggi

Vulnerabilità sismica: aspetti della modellazione di strutture in muratura

Modellazione di un edificio storico in muratura laterizia, sito in Emilia Romagna, per un’analisi preliminare di fattibilità del progetto di miglioramento/adeguamento sismico

Leggi

BIM

La digitalizzazione e il BIM per il recupero dello Stadio Flaminio di Roma

Harpaceas ha siglato un accordo di collaborazione con il Dipartimento di Ingegneria Strutturale e Geotecnica dell’Università La Sapienza per lo sviluppo di un piano di conservazione finalizzato al recupero dello Stadio Flaminio di Roma.

Leggi

BIM

Nuova sede Terminal del Golfo di La Spezia: l’uso del BIM nella progettazione strutturale delle opere in ca

Le caratteristiche del progetto La nuova sede del Terminal del Golfo a La Spezia è una struttura in calcestruzzo armato gettato in opera e...

Leggi

BIM

Il BIM nella progettazione della Passerella Saint-Brieuc

La laboriosità del progetto, dovuta alla forma semicircolare e alla monta dei vari conci, è stata ottimizzata grazie a Tekla Structures che ha permesso di gestire il problema in modo semplice e preciso nonostante la presenza di numerose lamiere svirgolate e dalla geometria complessa.

Leggi

Geologia e Geotecnica

Incongruenze geometriche e model checking

Nella progettazione BIM esistono delle fasi di controllo che permettono di controllare la presenza di eventuali problemi, prima di evidenziarli in fase di costruzione del manufatto.
La progettazione BIM permette tutto ciò, ma a patto di operare in modo corretto e con gli strumenti adeguati.
Il focus di questo articolo è proprio dedicato a queste procedure di controllo e verifica.

Leggi

I master universitari sul BIM in Italia

I master universitari sul BIM in Italia

Leggi

Software Strutturali

Tekla Structures in tour, segui la rotta del BIM: Bari, Napoli e Roma – Iscriviti subito!

Tre incontri per scoprire Tekla Structures, il software BIM leader al mondo per la progettazione costruttiva e oltre (LOD E per UNI 11337), sviluppato da Trimble Solution. La soluzione BIM per l’ingegneria strutturale, per ogni tipo di struttura: acciaio, cemento armato gettato in opera e cemento armato prefabbricato. Tekla Structures è aperto al collegamento via IFC con i più diffusi software di calcolo strutturale (Midas®, SAP 2000® ecc.) oltre che con i principali software di modellazione BIM (Allplan®, Revit ®, Edificius ® ecc.). Un software per gestire la commessa dall’offerta alla progettazione, dalla produzione alla costruzione. Sarà inoltre l’occasione di vedere Tekla Structures all’opera, con strutture raccontate dai progettisti che le hanno realizzate.
Iscriviti subito, una particolare promozione per l’acquisto di Tekla Structures ti aspetta!
http://www.harpaceas.it/teklastructurestour/

Leggi

Software Strutturali

Tekla Structures in tour: ecco gli appuntamenti

Tekla Structures in tour: ecco gli appuntamenti

Leggi

BIM e Industria 4.0: quale legame?

legame tra il mondo della progettazione BIM oriented e Industria 4.0

Leggi

Geologia e Geotecnica

La modellazione numerica per la valutazione del rischio idrogeologico

Nuovi strumenti per la valutazione numerica del rischio

Leggi

Geologia e Geotecnica

Il BIM in geotecnica: dal modello strutturale all'analisi della platea di fondazione

Articolo tratto dagli atti del 7 IAGIG (Incontro Annuale dei Giovani Ingegneri Geotecnici)

Leggi

DDS-CAD: il ruolo del software BIM per gli impianti, nella progettazione integrata - Webinar tecnico

Venerdì 22 settembre 2017  dalle 11.00 alle 12.00 Comodamente dal tuo ufficio! La partecipazione è gratuita ISCRIVITI AL...

Leggi

Citylife adotta Aconex per il Common Data Environment

CityLife S.p.A. ha adottato la piattaforma Aconex per la gestione dei documenti, delle comunicazioni e delle informazioni core di progetto, per uno dei più imponenti progetti di riqualificazione urbana d’Europa.

Leggi

Il BIM nelle infrastrutture: l’esperienza di Bonifica SpA

Progetto di adeguamento a 4 corsie della SR n.2 Via Cassia, Viadotto Santa Giulia: progetto vincitore dei Tekla BIM Award 2017

Leggi

Università di Tor Vergata: MASTER sulla DIGITALIZZAZIONE BIM BASED della filiera delle costruzioni

Università di Tor Vergata: MASTER sulla DIGITALIZZAZIONE BIM BASED della filiera delle costruzioni

Leggi

Ponte della Navetta: al via la sperimentazione di un bando per un’opera pubblica in chiave BIM. I contenuti e i vantaggi

Lo scorso 28 luglio è stato pubblicato sulla GURI il bando per “Lavori di realizzazione del nuovo ponte ciclopedonale della Navetta nel Comune di Parma”. La progettazione definitiva, iniziata in modo tradizionale dopo un concorso di idee, è stata condotta dal Provveditorato Interregionale per le Opere Pubbliche di Lombardia ed Emilia Romagna allo stadio esecutivo tramite l’utilizzo di metodi e strumenti elettronici (BIM).

Leggi

Il contributo del BIM per la progettazione, la costruzione e le analisi post-sisma

Il contributo del BIM per la progettazione, la costruzione e le analisi post-sisma Evoluzione informatica e tecnologica Giovedi 21 settembre...

Leggi

Citylife adotta Aconex per il common data environment

CityLife S.p.A. ha recentemente adottato la piattaforma Aconex per la gestione dei documenti, delle comunicazioni e delle informazioni core di progetto.

Leggi

Muratura

Classificazione sismica con Midas Gen di una struttura monumentale in muratura modellata al continuo

Esempio di struttura in muratura per la quale è stata determinata la classe di rischio attraverso il software Midas Gen

Leggi