NAMIRIAL SPA
Software per l'edilizia e l'ingegneria, per la costruzione di strutture pubbliche e private, infrastrutture e progettazione. Software BIM all'avanguardia, servizi dedicati e corsi di formazione.
Software per l'edilizia e l'ingegneria, per la costruzione di strutture pubbliche e private, infrastrutture e progettazione. Software BIM all'avanguardia, servizi dedicati e corsi di formazione.
Pagina 3
Tramite ARCHLine.XP Namirial BIM e la sua integrazione con Regolo BIM è possibile elaborare la “dimensione” BIM-5D ovvero la gestione dei costi legati ad un progetto architettonico.
Per accedere al mondo BIM, dunque, il primo passo è proprio quello di poter leggere ed elaborare i file in formato IFC. Questo è proprio ciò che consente di fare il nuovo ARCHLine.XP Namirial BIM, completamente gratuito nella sua versione base. Esso costituisce un “connettore” IFC, ovvero consente di importare file in formato IFC (generati, a sua volta, da qualsiasi BIM Authoring, quale ad esempio Revit®, Archicad®, ARCHLine.XP®, AllPlan®, ecc.), visualizzarne e analizzarne il modello 3D e quindi effettuare tutte le successive elaborazioni.
Progettazione di una struttura in c.a.: confronto dei risultati ottenuti applicando le NTC 2008-2018
Quale evoluzione ha subito la procedura di certificazione energetica?
Cosa cambia col nuovo decreto che modifica il Codice di Prevenzione Incendi Con il nuovo codice sono tante le attività per cui diventano...
Termo è il software più completo e intuitivo per la certificazione energetica degli edifici e la Legge 10.
ll 12 gennaio 2018 si è conclusa la consultazione pubblica della bozza sulla nuova Regola Tecnica Verticale (RTV 8) per le Attività commerciali in materia di prevenzione incendi da parte del Comitato Centrale Tecnico Scientifico dei Vigili del Fuoco.
Il documento, come per le altre RTV già pubblicate, è strutturato in linea con il D.M. 03/08/2015 e l’approccio progettuale che ne scaturisce risulta estremamente differente rispetto al DM 27/07/2010.
Rassegna delle principali novità in materia termotecnica dal dicembre 2018 ad oggi
La revisione del Codice Prevenzione incendi: ecco cosa cambia
Vai all'approfondimento di NAMIRIAL
Strato Driver Catasto è il nuovo tool informatico voluto da Namirial per semplificare, nello specifico, il lavoro quotidiano dei professionisti che operano nell’ambito del catasto.
Le principali criticità nella modellazione relative alle performance energetiche degli edifici attraverso il binomio BIM/IFC e la soluzione definitiva Termo BIM
Procedura operativa per la stima, la valutazione e il trattamento del rischio di seppellimento nelle attività di scavo, nei cantieri temporanei mobili
Il presente articolo ha l’obiettivo di valutare come un attento studio del comportamento post-critico nel diagramma momento-curvatura possa influire sui risultati delle verifiche di duttilità per le sezioni in c.a, rese obbligatorie dal DM 17/01/2018; vuole altresì mettere a confronto tali risultati, dipendenti dal confinamento delle staffe, con i quantitativi di armatura prescritti dai dettagli costruttivi per le zone dissipative al capitolo 7 della norma.
Archline.XP Namirial BIM nasce con lo scopo di creare un ambiente operativo efficiente in cui poter utilizzare tutte le potenzialità dello standard IFC anche per l’analisi energetica. La soluzione è costituita da Archline.XP, che rappresenta il BIM Authoring, e da Namirial Termo, che costituisce invece il BIM Tool e permette di elaborare la cosiddetta fase BIM-6D ovvero l’analisi e simulazione prestazionale.
ll 12 gennaio 2018 si è conclusa la consultazione pubblica della bozza sulla nuova Regola Tecnica Verticale (RTV 8) per le Attività commerciali in materia di prevenzione incendi da parte del Comitato Centrale Tecnico Scientifico dei Vigili del Fuoco.
Il documento, come per le altre RTV già pubblicate, è strutturato in linea con il D.M. 03/08/2015 e l’approccio progettuale che ne scaturisce risulta estremamente differente rispetto al DM 27/07/2010.
Questo articolo tradotto e adattato dal blog di Ralph Montague aiuta a spiegare, o navigare, il processo di BIM per i non esperti.
UNI11337:2017: la necessità di standard comuni per l’esecuzione di una gara BIM
esempio di utilizzo del modello FDS per la definizione degli scenari previsti dalla RTV di cui al Decreto del Ministero dell’Interno 21 febbraio 2017 relativi alle autorimesse
Conversione dinamica del modello BIM nei modelli di analisi prestazionale (BPS)
CAM edilizia ed EPD: il nuovo approccio alla progettazione ecocompatibile dell’edificio
CAM edilizia ed EPD: il nuovo approccio alla progettazione ecocompatibile dell’edificio
Namirial EPD Building è lo strumento informatico in grado di semplificare l’approccio all’LCA (Life Cycle Assessment, Valutazione del ciclo di vita) per la valutazione analitica della compatibilità ambientale dei componenti edilizi.