NAMIRIAL SPA

Software per l'edilizia e l'ingegneria, per la costruzione di strutture pubbliche e private, infrastrutture e progettazione. Software BIM all'avanguardia, servizi dedicati e corsi di formazione.

In Evidenza

Sicurezza Lavoro

Namirial HSE: tecnologie avanzate per gestire la sicurezza

Namirial HSE è un software modulare che consente a tutte le realtà aziendali medio\grandi, di gestire e coordinare i propri processi al fine di...

Leggi

Antincendio

L’importanza dell’innovazione tecnologica nella prevenzione incendi: i software per il professionista

CPI win è la famiglia di software creati da Namirial per risolvere le problematiche legate al settore della prevenzione incendi

Leggi

Video

Vedi tutti
Antincendio

Aggiornamento della Valutazione del Rischio Incendio

Il 29 ottobre 2022 è entrato in vigore il D.M. 03/09/2021 "Criteri generali di progettazione, realizzazione ed esercizio della sicurezza antincendio per luoghi di lavoro". Questo Decreto stabilisce nuovi criteri per la valutazione del Rischio Incendio. E' spontaneo a questo punto domandarsi: è necessario aggiornare tutte le valutazioni del rischio incendio già presenti nelle aziende? La risposta all'interno dell'articolo.

Leggi

Dal Mercato

Vedi tutti
NAMIRIAL SPA

La valutazione del rischio incendio con l’innovativo metodo F.R.A.M.E.

Leggi

NAMIRIAL SPA

Professionisti e cambiamento climatico: quali sono le prospettive?

Leggi

Approfondimenti

Vedi tutti
Sicurezza Lavoro

La valutazione dei rischi da ondate di calore e temperature alte nei cantieri temporanei mobili

Il rischio da ondate di calore è un rischio della stagione estiva per i lavoratori che svolgono attività all’aperto. Si valuta l’Indice di calore, come combinazione della temperatura dell’aria e dell’umidità relativa, e più alto è l'indice, maggiore è il rischio che i lavoratori possano ammalarsi.

Leggi

Energie Rinnovabili

Per migliorare l'efficienza energetica di un edificio, bastano le fonti rinnovabili? Un caso pratico

Il miglioramento della classe energetica non sempre è indice dell’effettivo aumento dell’efficienza globale dell’edificio. Il ricorso alle fonti rinnovabili, infatti, determina spesso una rapida riduzione della classe ma questo non si può considerare la soluzione definitiva al problema.

Leggi

Antincendio

Le tecnologie sprinkler per i depositi ad alto impilamento: le indicazioni NFPA

La protezione dei depositi ad alto impilamento tramite impianti sprinkler richiede una progettazione attenta e strettamente legata alla peculiarità dell'attività e dell'edificio oggetto di analisi. Conoscere le tecnologie a disposizione e i dettami normativi che le regolano consente di progettare un impianto efficiente riducendo i costi dello stesso, verso un miglior servizio al committente. Vediamo in particolare, attraverso il seguente articolo, come la NFPA ci può aiutare.

Leggi

Antincendio

Aggiornamento della Valutazione del Rischio Incendio

Il 29 ottobre 2022 è entrato in vigore il D.M. 03/09/2021 "Criteri generali di progettazione, realizzazione ed esercizio della sicurezza antincendio per luoghi di lavoro". Questo Decreto stabilisce nuovi criteri per la valutazione del Rischio Incendio. E' spontaneo a questo punto domandarsi: è necessario aggiornare tutte le valutazioni del rischio incendio già presenti nelle aziende? La risposta all'interno dell'articolo.

Leggi

Sicurezza Lavoro

Interferenze di gru a torre nei cantieri temporanei e mobili

La movimentazione dei materiali in quota e le interferenze durante l’utilizzo di gru a torre, quali apparecchi di sollevamento nei cantieri temporanei e mobili, costituiscono un problema di particolare importanza per gli aspetti di sicurezza.
Ecco un ausilio tecnico sintetico rivolto agli addetti ai lavori per affrontare correttamente il problema, offerto da Namirial.

Leggi

Sicurezza Lavoro

Impianti elettrici e dispositivi di protezione contro le scariche atmosferiche: gli obblighi del Datore di Lavoro

Illustrati in modo schematico i principali obblighi del datore di lavoro in relazione agli impianti elettrici e ai dispositivi di protezione contro le scariche atmosferiche mediante l’applicazione congiunta del D.Lgs. 81/08, del DPR 462/01 e del DM 37/08.

Leggi

Muratura

L’accoppiamento di pareti in muratura nel calcolo con schema a telaio equivalente

Le caratteristiche della modellazione a telaio equivalente e l'analisi di una delle criticità legate al suo utilizzo: lo scambio di sollecitazioni tra pareti accoppiate attraverso l'uso del software CMP Murature di Namirial.

Leggi

Antincendio

Protezione antincendio passiva: la verifica della resistenza al fuoco

La Resistenza al fuoco: cos’è, come viene definita e quali metodologie per verificarla

Leggi

Sicurezza Lavoro

Rischio Chimico: conformità ai Valori Limiti di Esposizione Occupazionale secondo la UNI EN 689. Tutte le novità

Le novità introdotte dalla nuova norma UNI EN 689

Leggi

Antincendio

Prevenzione incendi: cosa prevede la nuova RTV 10 specifica per gli edifici tutelati

Tutte le novità del nuovo decreto del 10 luglio 2020 del Ministero dell'Interno che fissa le norme antincendio per musei e biblioteche all'interno di edifici tuttelati

Leggi

Ingegneria Strutturale

L'uso del software Namirial CMP e del calcolo per fasi nella progettazione strutturale del CORE (RE)

L'uso del software di calcolo Namirial CMP e del calcolo per fasi nella progettazione strutturale del CORE (RE)

Leggi

Antincendio

AUTORIMESSE: il calcolo della resistenza al fuoco con soluzione alternativa mediante simulazione fluidodinamica

RTV 6 AUTORIMESSE: un caso di soluzione alternativa per la resistenza al fuoco, con l’utilizzo della fire safety enginnering

Leggi

Archivio

Impianti Termici

Progettazione degli impianti di riscaldamento ad acqua calda rientranti nella Raccolta R

Approfondimento sui dispositivi obbligatori che provvedono alla sicurezza, alla protezione e al controllo degli impianti centrali di riscaldamento utilizzanti acqua calda sotto pressione con temperatura non superiore a 110°C e potenza nominale massima complessiva dei focolari superiore a 35kW.

Leggi

Bim

Namirial annuncia la partnership con Graphisoft in Italia: ancora più facile lavorare in BIM

L'alleanza fornisce una solida base per la costruzione di un flusso di lavoro BIM multidisciplinare.

Leggi

Bim

Collaborazione, condivisione, BIM, digitalizzazione e manutenzione: la rivoluzione digitale del settore AEC è Namirial Building in Cloud

Namirial presenta il nuovo prodotto CDE Building in Cloud, la nuova piattaforma Cloud per professionisti e Pubblica Amministrazione a supporto della rivoluzione digitale del settore delle costruzioni in Italia.

Leggi

Antincendio

DM 2 settembre 2021: Criteri per la gestione della sicurezza antincendio nei luoghi di lavoro

È in vigore il DM 2 settembre 2021 che definisce nuovi criteri per la gestione dei luoghi di lavoro in esercizio ed in emergenza e le caratteristiche che deve avere il servizio di prevenzione e protezione antincendio.

Leggi

Software Impiantistica

Namirial Termo, il nuovo CAD avanzato: l’input grafico ancora più semplice e potente

La semplicità d’uso e la precisione hanno da sempre contraddistinto Namirial Termo, l’applicativo ideale per la progettazione energetica, la Legge10 e la redazione degli APE. Grazie al nuovo input grafico avanzato, l’inserimento dati e la modellazione diventano ancora più facili e potenti.

Leggi

Bim

Il grande cambiamento nel settore delle costruzioni: BIM collaboration in Cloud

La BIM Collaboration sta trasformando il modo di lavorare nel settore delle costruzioni: software espressamente dedicati e performanti consentono di condividere dati e informazioni dei progetti, con possibilità di lavorare insieme sia a livello locale che da remoto, migliorando la produttività ma riducendo i costi.

Leggi

Cam

I nuovi CAM 2022 per l’edilizia: per un nuovo uso sostenibile delle risorse naturali

Attesi da tempo, i nuovi Criteri Ambientali Minimi entreranno in vigore il 4 dicembre 2022 e serviranno a garantire un miglior efficientamento energetico e rispetto per l’ambiente, riducendo i consumi e razionalizzando le spese.

Leggi

Energie Rinnovabili

Il D.Lgs. 199/2021 e i nuovi requisiti sulle fonti rinnovabili

Con l’entrata in vigore del D.Lgs. 199/2021, i requisiti inerenti alle fonti rinnovabili hanno subito diverse modifiche in senso più restrittivo. La progettazione, adesso, deve essere ancora più orientata a ottimizzare e accrescere il contributo delle fonti rinnovabili nella copertura dei fabbisogni dell’edificio.

Leggi

Superbonus

Il Superbonus e la cessione del credito: quali sono i reali ostacoli

Dopo un inizio travolgente, il Superbonus ha subito un rallentamento soprattutto per quanto riguarda il meccanismo di cessione del credito. Quali sono state le motivazioni e, soprattutto, quali sono le soluzioni.

Leggi

Rinforzi Strutturali

Cerchiatura metallica di colonne in muratura

CMP Murature è il software professionale di Namirial dedicato alla progettazione e verifica delle strutture in muratura, nuove o esistenti. Operando nell’ambiente di CMP Analisi Strutturale, consente la gestione di strutture miste e permette una facile lettura degli indici di vulnerabilità.

Leggi

Antincendio

La protezione attiva e passiva al fuoco secondo il Codice Prevenzione Incendi

Dopo una chiara panoramica sulle misure di protezione attiva e passiva al fuoco secondo il Codice Prevenzione Incendi, si approfondisce il ...

Leggi

Formazione

Namirial Construction Academy: tre giornate formative con eventi gratuiti e tematiche di attualità. Anche con CFP

Il 23, 24, 25 marzo 2022 NAMIRIAL ha organizzato tre giornate di eventi formativi gratuiti con tematiche di attualità e dimostrazioni pratiche dei software Namirial. Anche con CFP!

Leggi

Superbonus

Superbonus e massimali: un problema concreto

Uno degli aspetti più complessi del Superbonus è senza dubbio quello di stabilire il corretto massimale di spesa. Questo, infatti, è fondamentale per poter adeguatamente programmare i lavori. Un utile strumento permette di semplificare il tutto.

Leggi

Efficienza Energetica

Valutazione dei ponti termici mediante il calcolo agli elementi finiti: come gestirli con Namirial Termo

Un'attenta valutazione dei ponti termici è uno degli step fondamentali nel calcolo energetico di un edificio. Namirial Termo ti aiuta in questa analisi grazie al nuovo modulo per il calcolo numerico dei ponti termici con metodologia FEM.

Leggi