NAMIRIAL SPA
Software per l'edilizia e l'ingegneria, per la costruzione di strutture pubbliche e private, infrastrutture e progettazione. Software BIM all'avanguardia, servizi dedicati e corsi di formazione.
Software per l'edilizia e l'ingegneria, per la costruzione di strutture pubbliche e private, infrastrutture e progettazione. Software BIM all'avanguardia, servizi dedicati e corsi di formazione.
Approfondimento sui dispositivi obbligatori che provvedono alla sicurezza, alla protezione e al controllo degli impianti centrali di riscaldamento utilizzanti acqua calda sotto pressione con temperatura non superiore a 110°C e potenza nominale massima complessiva dei focolari superiore a 35kW.
L'alleanza fornisce una solida base per la costruzione di un flusso di lavoro BIM multidisciplinare.
Namirial presenta il nuovo prodotto CDE Building in Cloud, la nuova piattaforma Cloud per professionisti e Pubblica Amministrazione a supporto della rivoluzione digitale del settore delle costruzioni in Italia.
È in vigore il DM 2 settembre 2021 che definisce nuovi criteri per la gestione dei luoghi di lavoro in esercizio ed in emergenza e le caratteristiche che deve avere il servizio di prevenzione e protezione antincendio.
La semplicità d’uso e la precisione hanno da sempre contraddistinto Namirial Termo, l’applicativo ideale per la progettazione energetica, la Legge10 e la redazione degli APE. Grazie al nuovo input grafico avanzato, l’inserimento dati e la modellazione diventano ancora più facili e potenti.
La BIM Collaboration sta trasformando il modo di lavorare nel settore delle costruzioni: software espressamente dedicati e performanti consentono di condividere dati e informazioni dei progetti, con possibilità di lavorare insieme sia a livello locale che da remoto, migliorando la produttività ma riducendo i costi.
Attesi da tempo, i nuovi Criteri Ambientali Minimi entreranno in vigore il 4 dicembre 2022 e serviranno a garantire un miglior efficientamento energetico e rispetto per l’ambiente, riducendo i consumi e razionalizzando le spese.
Con l’entrata in vigore del D.Lgs. 199/2021, i requisiti inerenti alle fonti rinnovabili hanno subito diverse modifiche in senso più restrittivo. La progettazione, adesso, deve essere ancora più orientata a ottimizzare e accrescere il contributo delle fonti rinnovabili nella copertura dei fabbisogni dell’edificio.
Dopo un inizio travolgente, il Superbonus ha subito un rallentamento soprattutto per quanto riguarda il meccanismo di cessione del credito. Quali sono state le motivazioni e, soprattutto, quali sono le soluzioni.
CMP Murature è il software professionale di Namirial dedicato alla progettazione e verifica delle strutture in muratura, nuove o esistenti. Operando nell’ambiente di CMP Analisi Strutturale, consente la gestione di strutture miste e permette una facile lettura degli indici di vulnerabilità.
Dopo una chiara panoramica sulle misure di protezione attiva e passiva al fuoco secondo il Codice Prevenzione Incendi, si approfondisce il ...
Il 23, 24, 25 marzo 2022 NAMIRIAL ha organizzato tre giornate di eventi formativi gratuiti con tematiche di attualità e dimostrazioni pratiche dei software Namirial. Anche con CFP!
Uno degli aspetti più complessi del Superbonus è senza dubbio quello di stabilire il corretto massimale di spesa. Questo, infatti, è fondamentale per poter adeguatamente programmare i lavori. Un utile strumento permette di semplificare il tutto.
Un'attenta valutazione dei ponti termici è uno degli step fondamentali nel calcolo energetico di un edificio. Namirial Termo ti aiuta in questa analisi grazie al nuovo modulo per il calcolo numerico dei ponti termici con metodologia FEM.