NAMIRIAL SPA
Software per l'edilizia e l'ingegneria, per la costruzione di strutture pubbliche e private, infrastrutture e progettazione. Software BIM all'avanguardia, servizi dedicati e corsi di formazione.
Software per l'edilizia e l'ingegneria, per la costruzione di strutture pubbliche e private, infrastrutture e progettazione. Software BIM all'avanguardia, servizi dedicati e corsi di formazione.
Il rischio da ondate di calore è un rischio della stagione estiva per i lavoratori che svolgono attività all’aperto. Si valuta l’Indice di calore, come combinazione della temperatura dell’aria e dell’umidità relativa, e più alto è l'indice, maggiore è il rischio che i lavoratori possano ammalarsi.
Il miglioramento della classe energetica non sempre è indice dell’effettivo aumento dell’efficienza globale dell’edificio. Il ricorso alle fonti rinnovabili, infatti, determina spesso una rapida riduzione della classe ma questo non si può considerare la soluzione definitiva al problema.
La protezione dei depositi ad alto impilamento tramite impianti sprinkler richiede una progettazione attenta e strettamente legata alla peculiarità dell'attività e dell'edificio oggetto di analisi. Conoscere le tecnologie a disposizione e i dettami normativi che le regolano consente di progettare un impianto efficiente riducendo i costi dello stesso, verso un miglior servizio al committente. Vediamo in particolare, attraverso il seguente articolo, come la NFPA ci può aiutare.
Il 29 ottobre 2022 è entrato in vigore il D.M. 03/09/2021 "Criteri generali di progettazione, realizzazione ed esercizio della sicurezza antincendio per luoghi di lavoro". Questo Decreto stabilisce nuovi criteri per la valutazione del Rischio Incendio. E' spontaneo a questo punto domandarsi: è necessario aggiornare tutte le valutazioni del rischio incendio già presenti nelle aziende? La risposta all'interno dell'articolo.
La movimentazione dei materiali in quota e le interferenze durante l’utilizzo di gru a torre, quali apparecchi di sollevamento nei cantieri temporanei e mobili, costituiscono un problema di particolare importanza per gli aspetti di sicurezza.
Ecco un ausilio tecnico sintetico rivolto agli addetti ai lavori per affrontare correttamente il problema, offerto da Namirial.
Illustrati in modo schematico i principali obblighi del datore di lavoro in relazione agli impianti elettrici e ai dispositivi di protezione contro le scariche atmosferiche mediante l’applicazione congiunta del D.Lgs. 81/08, del DPR 462/01 e del DM 37/08.
Le caratteristiche della modellazione a telaio equivalente e l'analisi di una delle criticità legate al suo utilizzo: lo scambio di sollecitazioni tra pareti accoppiate attraverso l'uso del software CMP Murature di Namirial.
La Resistenza al fuoco: cos’è, come viene definita e quali metodologie per verificarla
Le novità introdotte dalla nuova norma UNI EN 689
Tutte le novità del nuovo decreto del 10 luglio 2020 del Ministero dell'Interno che fissa le norme antincendio per musei e biblioteche all'interno di edifici tuttelati
L'uso del software di calcolo Namirial CMP e del calcolo per fasi nella progettazione strutturale del CORE (RE)
RTV 6 AUTORIMESSE: un caso di soluzione alternativa per la resistenza al fuoco, con l’utilizzo della fire safety enginnering
Il presente articolo fa seguito all’articolo dal titolo: AUTORIMESSE: il calcolo della resistenza al fuoco con soluzione alternativa...
Nel DM 10 marzo 2020 sono stati definiti quali gas refrigeranti si possono usare negli impianti di climatizzazione
Valutazione dei rischi per i lavori in prossimità di linee elettriche aeree
Approfondimento sul tema di esposizione ad agenti biologici considerando un caso applicativo ossia le infezioni correlate all’assistenza degli anziani nelle case di cura o di riposo
Cos'è un Common Data Environment? Perché il ACDat è così importante? Sicurezza dei dati, come?
Tra gli obblighi del progettista c'è anche quello di dimostrare, attraverso una relazione di verifica, di aver ottemperato ai criteri definiti dal Decreto 11 ottobre 2017. Per fa questo Namirial propone un software (Namirial CAM Building) capace di fare questo.
Progettazione di una struttura in c.a.: confronto dei risultati ottenuti applicando le NTC 2008-2018
Quale evoluzione ha subito la procedura di certificazione energetica?
Cosa cambia col nuovo decreto che modifica il Codice di Prevenzione Incendi Con il nuovo codice sono tante le attività per cui diventano...
ll 12 gennaio 2018 si è conclusa la consultazione pubblica della bozza sulla nuova Regola Tecnica Verticale (RTV 8) per le Attività commerciali in materia di prevenzione incendi da parte del Comitato Centrale Tecnico Scientifico dei Vigili del Fuoco.
Il documento, come per le altre RTV già pubblicate, è strutturato in linea con il D.M. 03/08/2015 e l’approccio progettuale che ne scaturisce risulta estremamente differente rispetto al DM 27/07/2010.
Rassegna delle principali novità in materia termotecnica dal dicembre 2018 ad oggi
La revisione del Codice Prevenzione incendi: ecco cosa cambia