Calcestruzzo Armato | Formazione
Data Pubblicazione: | Ultima Modifica:

Calcestruzzo presollecitato con armatura: corso per diventare specialista qualificato della post-tensione

L’aicap organizza a Firenze, dal 25 al 27 giugno 2025, la quarta edizione del Corso per la Qualifica di Specialista della Post-tensione, rivolto a tecnici e professionisti del settore. Il corso prevede lezioni, prova finale per l’ottenimento della qualifica e crediti formativi per ingegneri. INGENIO è media partner dell'iniziativa.

L'attestato verrà rilasciato dopo il superamento della prova scritta, non obbligatoria, prevista a fine corso

Dopo le precedenti tre edizioni, di Roma, Brescia e Milano, l’aicap organizza la Quarta Edizione del Corso per la Qualifica di Specialista della Post-tensione, che si svolgerà a Firenze presso il Centro Didattico Morgagni dell’Università degli Studi di Firenze nei giorni 25, 26, 27 Giugno 2025.

Dando seguito a quanto previsto nelle Raccomandazioni per la realizzazione e gestione del calcestruzzo strutturale presollecitato con armatura post-tesa e per completare la formazione degli specialisti della post-tensione, aicap in collaborazione con CTE organizza un corso dedicato anche al conseguimento della qualifica Individuale di Specialista della post-tensione.

Il corso è rivolto a Progettisti, Direttori dei Lavori, Collaudatori, al personale di Enti appaltanti, Enti Certificatori e di Compagnie di Assicurazione e, in particolare ai tecnici di Organizzazioni Specialistiche di Post-Tensione nonché a tutti coloro che vogliano approfondire le tematiche legate ai sistemi di post-tensione e alla loro installazione.

Al termine del corso è prevista una prova scritta che permetterà, a chi è interessato, di conseguire l’attestato di qualifica.
La partecipazione al corso darà inoltre diritto all’acquisizione di Crediti Formativi Professionali per gli iscritti a tutti gli Ordini degli Ingegneri. Ai partecipanti saranno date in omaggio le Raccomandazioni aicap “Realizzazione e gestione del calcestruzzo strutturale presollecitato con armatura post-tesa” (parte 1-2-3)

Il Corso si divide in tre parti:

  • Aspetti generali di progettazione e realizzazione (Relatori : Cesare PREVEDINI Presidente della Commissione aicap; Paolo SPINELLI Università degli Studi di Firenze – GPA Partners; Carlo BELTRAMI Lombardi Ingegneria, Milano; Massimo VIVIANI Libero professionista; Francesco IORIO CEO e fondatore della Società SIO Engineering)
  • Esecuzione delle strutture post-tese (Relatori: Tommaso CICCONE Direttore Tecnico Tensacciai, Board Member PTI, FIB TG Convener; Luca CIVATI Ufficio Tecnico Tensacciai; Cosimo LONGO Milano Serravalle – Milano Tangenziali; Andrea CASTIGLIONI di CARONNO Milano Serravalle – Milano Tangenziali; Giacomo LIBERALI TECNE – Gruppo ASPI)
  • Strutture esistenti (Relatori: Cesare PREVEDINI Presidente della Commissione aicap; Giacomo LIBERALI TECNE – Gruppo ASPI).

Seguirà, per chi vorrà sostenerla, la prova che permetterà di conseguire la qualifica di Specialista della Post-tensione.

Quote di iscrizione al Corso

Quota intera € 200,00
Quota per gli iscritti under 36 € 150,00
Quota ridotta per Soci aicap, CTE, iscritti all’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Firenze € 150,00
Ai partecipanti al Seminario di Firenze "Il calcestruzzo armato precompresso: aspetti teorici ed applicativi" del 9 maggio 2025 sarà praticato uno sconto pari al 50% della quota di iscrizione pagata per il detto Seminario.

Quota supplementare per rilascio qualifica
Quota intera € 200,00
Quota under 36 € 150,00

INGENIO è media partner dell'evento.

Allegati

Calcestruzzo Armato

Esplora la guida completa sul calcestruzzo e sul calcestruzzo armato, due elementi fondamentali nell'edilizia. Scopri le composizioni, come l'integrazione di fibre metalliche e polimeriche, e le ultime innovazioni che migliorano le proprietà strutturali. Aggiorna le tue conoscenze sui materiali cementizi per una comprensione avanzata e applicazioni ottimali.

Scopri di più

Formazione

News sulle attività di formazione organizzate a livello istituzionale, o dai soggetti privati specializzati o dalle aziende e mirate ai...

Scopri di più

Leggi anche