Approfondimenti
Pagina 195
Oltre la città razionalista: nuove prospettive e nuovi modelli urbani per il post pandemia
Una riflessione del prof. Carlo Monti sul necessario cambiamento dei modelli urbani
ArchLivIng firma il restyling del Centro natatorio Parco Bacchelli di Ferrara
Il progetto prevede soluzioni ad alta tecnologia, indirizzate a ottimizzare ogni parte del complesso sportivo.
Pietre naturali, Antolini: Atmosfere preziose per un bagno gioiello
Lo spazio bathroom di una villa fiorentina si propone come un ambiente unico, seducente e di classe assoluta grazie a una parete in pietra naturale Geo Fancylight Petrified Wood di Antolini
Ando, Calatrava, Foster, Siza, Meier ... archistar e ingegneri firmano per salvare l'Artemio Franchi
Nella lettera figurano tra i firmatari alcuni dei nomi più prestigiosi all’architettura mondiale, come Tadao Ando, Norman Foster, Richard Meier, Edouardo Souto de Moura e Alvaro Siza, Rafael Moneo, Steven Holl, Mario Cucinella, Alejandro Aravena oltre a Grafton Architects, vincitrici del Pritzker di quest’anno.
Dall’emergenza sanitaria a un nuovo Rinascimento Italiano: ecco perché è importante agire ora
Fabrizio Cola, Segretary of President and Istitutional Relations UMAN-ANIMA Confindustria, sottolinea l'importanza di fare scelte strategiche ora, individuando i pilastri alla base di un nuovo Rinascimento italiano perché il rischio è di affogare nei debiti contratti in questi mesi a causa della Pandemia.
Laterizio faccia a vista protagonista del progetto residenziale Casa P+E+3
Il laterizio è il protagonista del progetto di una villa firmata dall'arch. Filippo Caproglio. La scelta del laterizio quale materiale principale è rimarcata tanto nei prospetti esterni quanto negli interni. L'uso del laterizio è un chiaro riferimento formale alle mura della città storica di Cittadella che ospita questa architettura residenziale.
Green Pea, Torino: anche Laterlite nella nuova casa della sostenibilità
C’è anche la firma di Laterlite su Green Pea, una nuova struttura di distribuzione interamente dedicata a prodotti sostenibili e rispettosi della terra, dell’aria, dell’acqua e delle persone creata grazie al contributo del Gotha del Made in Italy.
Adeguamento sismico ed efficientamento energetico di una scuola mediante cappotto sismico: la progettazione
Interventi antisismici e di efficienza energetica realizzati solo dall'esterno e in un unica operazione: un caso applicativo del cappotto sismico realizzato da ECOSISM
Costruire una abitazione CasaClima con un innovativo sistema che coniuga aspetti strutturali ed energetici
Costruire una abitazione CasaClima con un innovativo sistema che coniuga gli aspetti strutturali con quelli di efficienza energetica
Lo sviluppo del mercato immobiliare grazie al Superbonus 110%
Analisi sullo sviluppo del mercato immobiliare grazie al Superbonus 110%
Riuso e Rigenerazione nella cultura e nelle economie delle aree interne
L'Ordine degli Architetti PPC di Campobasso organizza due eventi online di approfondimento.
Come è cambiato il calcestruzzo a 20 anni dall'uso dei superfluidificanti a base di policarbossilati (PCE)
Additivi in continua evoluzione che consentono di produrre calcestruzzi con prestazioni sempre più specifiche e adeguate allo sviluppo progettuale delle nuove costruzioni
I dettagli della finestra nZEB: il telaio e il controtelaio
Analisi di alcuni dettagli della finestra nZEB. Ci concentriamo sul telaio e controtelaio.
Abitabilità nel nuovo testo unico delle costruzioni: cosa cambia, cosa funziona, i rischi
Un commento di Dalprato su come è tratta l'abitabilità nel nuovo testo unico delle costruzioni per capire cosa cambia, cosa funziona, i rischi per i professionisti
Conservazione, restauro e riuso dell’architettura moderna: sfide e opportunità
L'Ordine degli Architetti PPC di Macerata organizza un evento online di approfondimento.
Resina per le pavimentazioni negli edifici scolastici tra sicurezza, comfort, estetica ed ecosostenibilità
Senza solventi, a zero emissioni VOC, traspiranti, facilmente sanificabili e resistenti: le soluzioni IPM Italia rispondono alle necessità delle pavimentazioni delle scuole.
Il Capitolato Informativo: riflessioni sullo stato dell’arte e sullo sviluppo futuro
Il Capitolato Informativo: riflessioni sullo stato dell’arte e sullo sviluppo futuro
Capacità portante di micropali: una problematica attuale
L’utilizzo di micropali è sempre più significativo nella pratica professionale; prestazioni, velocità di esecuzione, maneggevolezza della...
Impermeabilizzazioni a base bituminosa: l’evoluzione tecnologica dalla preistoria ai giorni nostri
Quale evoluzione tecnologica ha accompagnano i sistemi impermeabili bituminosi? Un excursus storico a cura di Antonio Broccolino.