Il Dizionario della Digitalizzazione: S come Smart Working
Il Dizionario della Digitalizzazione di Ingenio, a cura di Simone Garagnani, si arricchisce di una nuova voce. S come Smart Working
Pagina 244
Il Dizionario della Digitalizzazione di Ingenio, a cura di Simone Garagnani, si arricchisce di una nuova voce. S come Smart Working
Appuntamento il 19 marzo 2020 con la Conferenza Nazionale sull'economia circolare in diretta streaming. Focus sulla presentazione del Rapporto 2020 in Italia. Qui tutti i dettagli
Le industrie italiane della ceramica stanno attuando misure di prevenzione a tutela dei lavoratori. L'Associazione dona 200mila euro per aiutare gli ospedali del territorio a gestire l'emergenza
In che modo l’Intelligenza Artificiale e IoT possono incrementare l’efficienza nel settore delle costruzioni?
L'articolo affronta il tema della progettazione del cantiere nell'esistente storico attraverso il BIMM
Per far fronte all'emergenza sanitaria Coronavirus, Italcementi devolve 100mila euro all'Ospedale Papa Giovanni e assicura i suoi dipendenti in caso di contagio da Covid-19
Problematiche riscontrate nella modellazione sismica di un edificio reale complesso e nell’applicazione delle Linee Guida per la classificazione del rischio sismico
In questo articolo ATIproject descrive i vantaggi dell'uso della metodologia BIM per il Project Management attraverso un esempio pratico: Ospedale di Odense, Danimarca
Re Mind, associazione della filiera industriale e manifatturiera immobiliare, ha individuato cinque misure per la ripartenza del Paese.
ORDINE INGEGNERI DI MESSINA
Alte prestazioni, resistenza chimico e meccanica, rispondenza alle normative di sicurezza, durabilità e velocità di posa: scopri la tecnologia del sistema di rivestimento IPM Aquaperm di IPM Italia
Approfondimento sulle modifiche apportate dal dm 14 febbraio 2020 alle regole tecniche verticali di prevenzione incendi per per uffici, scuole, hotel, autorimesse
Il processo di modellazione per lo studio della vulnerabilità sismica di un edificio scolastico, secondo il metodo di progettazione BIM.
Ecco il testo del nuovo decreto preannuciato dal discorso di GIuseppe Conte
Andrea Bolondi presidente di Atecap, spiega come sta reagendo all'emergenza il comparto dei produttori di calcestruzzo.
Gli edifici localizzati in aree marine sono costantemente soggetti all’azione corrosiva dell’aeresol marino e del vento che nel tempo portano al manifestarsi di fenomeni di degrado sulle facciate. In questo articolo un esempio pratico di ripristino e impermeabilizzazione di una facciata di un hotel sul lungomare di Castellaneta Marina (TA).
L’assenza e la non corretta impermeabilizzazione di massetti e sottofondi provocano spesso danni estetici e strutturali alle nostre abitazioni. Le infiltrazioni d’acqua, infatti, non sono solo fastidiose, ma sono soprattutto dannose creando ristagni di acqua e umidità che contribuiscono al degrado della struttura. E’ necessario quindi intervenire in maniera definitiva abbattendo costi e disagi.
.... una innovazione è tale quando ad esempio il mio lavoro diventa più semplice
ORDINE INGEGNERI DI MESSINA