Approfondimenti
Pagina 270
Pavimentazioni industriali, quando sono strutture: il parere del Consiglio Superiore dei LLPP
Risposta del Consiglio Superiore dei LLPP al quesito sull'applicazione delle norme tecniche alle pavimentazioni in calcestruzzo, anche ad...
BIM4PA & DM 560/2017: Quali Piani e Programmi?
I Committenti pubblici ignorano gravemente i capisaldi cogenti del DM 560/2017. E ora ?
Progettualità e Committenza Digitale: dall’Integrazione tra gli Attori all’Integrazione tra Cespiti & Servizi
Come passeremo dall’Integrazione tra gli Attori all’Integrazione tra Cespiti & Servizi
BIM, Realtà Aumentata Ibrida e Cantiere: ecco SYNCHRO XR di Bentley per HoloLens 2
Ecco SYNCHRO XR di Bentley per HoloLens 2
I Comportamenti e i Business Model dell’Ambiente Costruito
Il settore della costruzione e dell’immobiliare potrebbe diventare uno dei campi di battaglia elettivi tra le entità statuali e le società tecnologiche.
Modifica Art.3 N.A. Gli Ordini si presentano in Commissione Consiliare. Ottimo lavoro dell'Ass. Mondello
ORDINE INGEGNERI MESSINA
Consulta Regionale Ingegneri. Elvira Restivo Presidente. Vice Presidenti: Nunzio Santoro e Nuccio Cannizzaro
Ordine Ingegneri Messina
Edifici in muratura: proposta di spettri di piano per la verifica di elementi non strutturali e meccanismi locali
Applicazione della proposta a due diversi casi studio, esaminando in maniera critica la selezione dei diversi modi di interesse per la verifica dell’elemento non strutturale e la procedura per la stima degli altri parametri necessari per il calcolo dello spettro di piano
Musei in zone sismiche: le verifiche strutturali e la valutazione di vulnerabilità dei beni contenuti. Un metodo
I complessi museali in siti ad elevato rischio sismico: verifica strutturale e valutazione di vulnerabilità dei beni contenuti: il caso di...
Interventi antisismici su un edificio in cemento armato: dall’analisi strutturale al sismabonus
Sismabonus e interventi antisismici su un edificio in cemento armato: dall’analisi strutturale al sismabonus, con guide e strumenti di calcolo pronti all’uso
Impermeabilizzazione di edifici prefabbricati, industriali e commerciali
Perché i lavori di impermeabilizzazione sono causa del 60 e più % delle problematiche negli edifici? Tutto quello che c'è da sapere su il progetto e la posa di sistemi impermeabili secondo le nuove normative di riferimento
Verifiche Geotecniche con NTC 2018 e Circolare 2019: le novità in 5 punti
Le novità per le verifiche geotecniche previste dalle nuove Norme Tecniche per le Costruzioni 2018 e relativa Circolare 2019
BIM4PA & DM 560/2017: Quali Piani e Programmi?
Che cosa del DM 560/2017 è stato sinora compreso all'interno della Domanda Pubblica? Quali riferimenti normativi consentiranno alla PA un'effettiva interiorizzazione della cultura digitale?
Ingegneria forense e manutenzione aeronautica
Terzo appuntamento per approfondire il settore della manutenzione aeronautica e industriale. Che cosa è la manutenzione Nel vocabolario...
Fondazioni profonde: validazione di un modello 3D per l’interazione dinamica terreno-struttura
In questo articolo viene presentata e discussa la duplice validazione di un modello numerico per l’interazione dinamica...
Concretezza. Le opere in calcestruzzo devono durare
Piacenza ospita la kermesse "Concretezza 2019", gli stati generali sui materiali da costruzione. Appuntamento è per il 26 e 27 settembre 2019 nella suggestiva location del Castello di Rivalta. Evento patrocinato dal CNI - Consiglio Nazionale degli Ingegneri
Valutazione della domanda e della capacità sismica di controsoffitti
Questo lavoro fa parte di un progetto di ricerca che mira a definire questi parametri attraverso una campagna sperimentale utilizzando una configurazione innovativa per eseguire test ciclici monotonici e quasi statici di controsoffitti nel controllo dello spostamento secondo il protocollo FEMA461.
Il Partenariato Pubblico Privato, il BIM e un Cambio di Paradigma
Stranamente, per certi versi, il «BIM», nelle forme proprie, ha sinora avuto scarsa applicazione nei contratti pubblici che prevedono il partenariato pubblico privato. Molti sarebbero i motivi tali per intravedere nelle soluzioni partenariali il campo elettivo della digitalizzazione nel settore.
Libera Professione: guida alla gestione fiscale degli immobili utilizzati nell'esercizio delle attività
Dal Consiglio e Fondazione Nazionale dei Commercialisti un utile documento che offre una panoramica della disciplina relativa al trattamento...
Ordine degli Ingegneri. “Chiarimenti e Informazioni” sul problema Scuole a Messina
“Chiarimenti e Informazioni” sul problema Scuole a Messina
A Urbanpromo focus sulla rigenerazione urbana: il progetto per Genova e il Laboratorio nazionale di Confcommercio
I progetti presentati a Urbanpromo 2018. Focus sui progetti dedicati al tema della rigenerazione urbana
L'Assemblea degli iscritti approva il Bilancio 2018 e il Preventivo 2019. In riduzione il fenomeno delle morosità
L’Assemblea dell’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Napoli (presieduto da Edoardo Cosenza), riunita in seconda convocazione nel pomeriggio di mercoledì 26 giugno 2019 nella Basilica di San Giovanni Maggiore, ha approvato il bilancio consuntivo 2018 e il preventivo 2019, dopo le relazioni del Presidente del Consiglio dell’Ordine Edoardo Cosenza, del Consigliere Segretario Andrea Prota, del Consigliere Tesoriere Giovanni Esposito e un dibattito con gli iscritti.