Approfondimenti

Pagina 34

Riqualificazione Energetica

Perché è importante riqualificare gli edifici: spunti di riflessione per tecnici, legislatori e gente comune

La nuova direttiva EPBD IV impone obblighi precisi per la riqualificazione energetica degli edifici. Esempi concreti dimostrano come l'isolamento possa ridurre i consumi fino al 63%, mentre l'introduzione del "passaporto della ristrutturazione" guida interventi mirati per ottimizzare le performance energetiche. Di questi temi ne ha trattato l'Ing. Valeria Erba, presidente ANIT.

Leggi

Pavimenti per Esterni

Manutenzione delle pavimentazioni in legno posate in esterno

Una corretta manutenzione del pavimento in legno contribuisce alla durabilità dello stesso. Ecco di seguito alcuni suggerimenti.

Leggi

Coperture

Le lattonerie, accessori indispensabili nell’edilizia

L'articolo descrive i principali elementi di lattoneria per lo smaltimento delle acque meteoriche in copertura. Questi accessori, realizzati e installati da personale specializzato, sono qui illustrati con 11 disegni di dettaglio.

Leggi

Calcestruzzo sostenibile

Silica Fume: la guida dell’ACI per comprendere l’uso di questa super aggiunta

Negli ultimi anni, l’uso della fume di silice nel calcestruzzo ha visto un'attenzione crescente. Questo materiale pozzolanico migliora significativamente la resistenza e la durabilità del calcestruzzo, rendendolo ideale per applicazioni ad alte prestazioni. La fume di silice, correttamente denominata secondo l'ACI 116R, viene utilizzata sia come sostituto parziale del cemento portland che in combinazione con esso.

Leggi

Cambiamenti climatici

Cambiamento climatico: l'ombra del negazionismo nella politica repubblicana americana

L'articolo esplora come la nomina di Trump e Vance influenzi le politiche ambientali, mettendo in luce la loro promozione dei combustibili fossili. Analizza inoltre le ripercussioni globali di queste scelte e confronta l'approccio degli Stati Uniti con gli sforzi climatici della Cina.

Leggi

Salva Casa

Mazzetti: Ok per il Salva Casa, ora un Testo Unico delle Costruzioni

Salva-Casa, Mazzetti (FI): "Poste basi per intervento pragmatico verso indispensabile semplificazione. Ora completare immediatamente con un testo unico delle costruzioni"

Leggi

Calcestruzzo sostenibile

Green Deal: calcestruzzo sostenibile grazie alle ceneri volanti e ai nuovi additivi di General Admixtures

L'Unione Europea, con il Green Deal, mira alla neutralità climatica entro il 2050. L'uso della cenere volante MICRO-POZZ PFA e degli additivi PRIMIUM ERA nella produzione di cementi e calcestruzzi rappresenta una soluzione innovativa e sostenibile.

Leggi

Coperture

Nuovi modi di concepire le coperture nell’architettura contemporanea

Da semplici elementi di protezione a protagoniste del progetto architettonico, combinando estetica, sostenibilità e multifunzionalità. Progetti recenti dimostrano come le coperture possano trasformarsi in spazi vivibili, elementi di connessione con il contesto circostante e segno distintivo di un'architettura moderna, innovativa e sostenibile.

Leggi

Urbanistica

Governo del Territorio e Riforma della Pianificazione Urbanistica: la Proposta di Legge di INU

Nel dettaglio, la proposta dell’INU di “Legge nazionale di Principi e norme generali del governo del territorio e la pianificazione”.

Leggi

Coperture

Copertura metallica innovativa: la struttura di archi e pseudo-cupole per l'edificio green Merlata Bloom

La copertura metallica del Merlata Bloom, costituita da un sistema di archi e pseudo-cupole che alternano moduli quadrati e triangolari, alcuni vetrati altri opachi, combina complessità ingegneristica e sostenibilità, grazie alla progettazione con tecnologie avanzate come BIM e FEM. Questo design innovativo riduce i consumi energetici del 24% rispetto allo standard nZEB.

Leggi

Umidità

L'intonaco deumidificante nel risanamento delle murature umide

In questo articolo verranno analizzate le caratteristiche principali di tali cicli e prodotti, mettendo le basi per una prima valutazione preliminare del loro utilizzo rispetto alla problematica esistente.

Leggi

Impermeabilizzazione

Impermeabilizzazione e Contenzioso: gli errori progettuali rappresentano oltre il 50% dei casi

Oggi il contenzioso legato alle impermeabilizzazioni rappresenta oltre il 50% delle controversie edilizie. Per comprendere meglio le principali problematiche e le questioni ancora irrisolte, abbiamo intervistato l'architetto Antonio Broccolino, grande esperto del settore, che ci offre una sua analisi e il suo punto di vista sull'argomento.

Leggi

Edilizia

Il futuro dei prodotti da costruzione in Europa: il nuovo Regolamento Europeo Prodotti da Costruzione (CPR) 2024

Il nuovo Regolamento Europeo Prodotti da Costruzione (CPR) 2024, ampliato e approfondito rispetto al precedente, introduce novità significative per armonizzare e migliorare la tracciabilità e la sostenibilità dei prodotti da costruzione in Europa. Tra le innovazioni principali vi sono l'obbligo del Passaporto Digitale e nuove disposizioni per la marcatura CE e la gestione dei prodotti stampati in 3D. Entrerà in vigore nell'autunno del 2024.

Leggi

BIM

Vantaggi dell'utilizzo della metodologia BIM nella gestione degli appalti dal 2025

Dal 2025, l'uso del BIM sarà spesso obbligatorio per conformarsi alle normative nazionali e internazionali. L'adozione di questa metodologia nella gestione degli appalti offrirà vantaggi significativi in termini di efficienza, qualità e sostenibilità, migliorando notevolmente l'intero processo di progettazione e realizzazione degli edifici. Scopri l'ampia e rivoluzionaria offerta di nuovi prodotti Namirial capaci di gestire in BIM tutto il ciclo di vita di un edificio.

Leggi

Rigenerazione Urbana

Rigenerazione urbana: Wayfinding per MIND (Milano Innovation District) a firma di Migliore+Servetto

Lo studio Migliore+Servetto ha realizzato il sistema di orientamento per MIND (Milano Innovation District), incentrato sul wayfinding flessibile e modulare, utilizzando una palette cromatica distintiva per guidare residenti e visitatori. Il progetto, commissionato da Lendlease, comprende elementi fisici e visivi per facilitare la navigazione all'interno del distretto, con particolare attenzione a due categorie di utenti: visitatori occasionali e frequentatori abituali.

Leggi

Progettazione

Wimbledon Park Project: sui campi in erba dell’All England Club vince la biodiversità

Nelle ultime settimane, l'attenzione di molti è stata catturata da uno dei tornei di tennis più prestigiosi e antichi al mondo. Per mantenere questa leadership, l'AELTC guarda al futuro con l’ambizione di rendere l’erba che circonda il Centre Court "sempre più verde", grazie al grande progetto del Wimbledon Park, che spera di avviare al più presto.

Leggi

Salva Casa

Decreto Salva-Casa: centralità delle professioni tecniche, criticità sanzionatorie e semplificazioni

“Centralità delle professioni tecniche a tutela del consumatore e semplificazione“, è il tema dell’intervento del Presidente dell’Ordine degli Ingegneri di Genova, Enrico Sterpi, durante l’audizione del 17 giugno scorso, alla Camera dei Deputati, presso l’VIII Commissione (Ambiente, Territorio e Lavori Pubblici), inerente alla conversione in legge del D.L. n. 69/2024 (c.d. Decreto Salva-Casa).

Leggi

Consolidamento Terreni

Consolidamento di una frana con pali di grande diametro in c.a. liberi in sommità, adottando nella modellazione il metodo di Fukuoka

L'articolo descrive l'intervento di consolidamento di una frana che ha danneggiato un complesso monumentale, causata da uno scavo per un edificio a valle. Sono stati eseguiti 101 pali in cemento armato di grande diametro per contrastare il movimento della frana e impedire l'aggravio dei danni sugli edifici interessati. La modellazione del sistema strutturale di contrasto adottata è stata quella di Fukuoka (1977), studiata anche in Italia da Fortunato e Moffa (1977) e da Viggiani (1981), in Inghilterra da Chandler e Skempton (fine anni ‘70 dello scorso secolo), in Germania da Gudehus e Swarz (1986).

Leggi

Architettura

Architettura responsabile: il ruolo del progettista nel ridisegnare le città in modo sostenibile e social impact

L'architetto Alfonso Femia esplora il ruolo cruciale dell'architettura nel confronto con il tessuto sociale e culturale urbano odierno. Gli architetti non sono solo semplici designer, ma anche catalizzatori di processi culturali, affrontando sfide come la digitalizzazione e l'adattamento climatico e promuovendo cambiamenti sociali attraverso progetti responsabili e generosi.

Leggi

Architettura

Architettura della leggerezza: l'eredità del modernista giapponese Fumihiko Maki

Vincitore del premio Pritzker Architecture nel 1993, il 6 giugno 2024 si è spento l'architetto modernista Fumihiko Maki i cui progetti riuniscono l'innovazione e la sensibilità della tradizione giapponese. Di seguito la biografia, le opere e il suo pensiero progettuale.

Leggi

Pompe di Calore

Ostacoli all'adozione delle pompe di calore in Europa: Politiche Nazionali, costi dell'energia ed informazioni fuorvianti

Questo articolo analizza gli ostacoli all'adozione delle pompe di calore in Europa, tra cui politiche nazionali incoerenti, alti costi iniziali e dell'energia elettrica ed informazioni fuorvianti nella ricerca dei pro e contro delle pompe di calore.

Leggi

Rilievo 3D

Automatizzazione del processo Scan-to-BIM tramite applicativi di intelligenza artificiale

Il presente contributo intende offrire una metodologia semi-automatica MLMR per la ricostruzione di modelli H-BIM a partire da nuvole di punti grezze. In un contesto dove l’interpretazione di nuvole di punti tridimensionali derivanti dal rilievo risulta un processo dispendioso, l’introduzione di metodi automatici di classificazione semantica permetterebbero una migliore comprensione dei dati favorendo la ricostruzione di modelli tridimensionali ai fini di conservazione e manutenzione del bene.

Leggi

Sottofondi per Pavimenti

Sottofondo per pavimenti: cos'è e la normativa di riferimento

CONPAVIPER ha diffuso il primo Codice di Buona Pratica interamente dedicato ai sottofondi. Vediamo quali sono i contenuti salienti del documento, le implicazioni per il settore dei pavimenti e come potrà elevare la qualità dei lavori.

Leggi

Bioedilizia

Pitture e vernici naturali per l’edilizia: cos’è importante sapere

Componenti e materie prime di origine naturale, garantiscono il rispetto dell’ambiente, della salute e forniscono altissime prestazioni.

Leggi