Approfondimenti

Pagina 2

Filosofia e Sociologia

Perfetto Sei. Pensieri di Marcello Balzani in viaggio tra parola e immagine

“Perfetto Sei” di Marcello Balzani è una rubrica ispirata al numero perfetto 6, dove pensiero, architettura e immagine si intrecciano in un percorso ciclico e riflessivo. Ogni articolo sviluppa sei frammenti evocativi, lontani dalla funzionalità tecnica, per esplorare nuove visioni del progetto attraverso ecfrasi, spiritualità e contaminazioni interdisciplinari.

Leggi

Filosofia e Sociologia

La potenza fragile dell’incontro

Nel gioco delle emozioni umane, mito e letteratura si intrecciano per raccontare desiderio, rifiuto, metamorfosi. Sei pensieri, sei immagini e sei storie danno forma a un viaggio che va da Ovidio a Barthes, da Goethe a Botero. Tra mare e memoria, amore e vendetta, scopriamo come i miti antichi restino vivi nel nostro sentire più profondo.

Leggi

Pompe di Calore

Monitoraggio delle pompe di calore: quali parametri controllare?

Il monitoraggio delle pompe di calore è essenziale per garantirne efficienza, durata e affidabilità. Questo articolo analizza i principali parametri da rilevare, l’integrazione in fase progettuale e i benefici operativi legati alla diagnostica predittiva e alla manutenzione proattiva.

Leggi

Cementi e Leganti Sostenibili

Nasce il Low Carbon Ratings per cemento e calcestruzzo

La GCCA ha introdotto due strumenti globali — LCR-Cement e LCR-Concrete — per classificare l’impronta di CO₂ di cemento e calcestruzzo. Questo articolo analizza come funzionano, i vantaggi per la progettazione e gli appalti, ma anche i limiti, soprattutto in ottica di ciclo di vita dell’opera. Una guida tecnica per ingegneri, progettisti e decisori pubblici.

Leggi

Calcestruzzo Armato

Nuova passerella ciclo-pedonale sul fiume Arno a Pisa

La nuova passerella tra Riglione e Cisanello a Pisa è un'opera architettonica e strutturale di rilievo, con viadotti in calcestruzzo precompresso e un impalcato realizzato tramite modellazione BIM. L’intervento unisce estetica e funzionalità, con una struttura curva e variabile che attraversa l’Arno per circa 200 metri.

Leggi

Prefabbricati

Monitoraggio continuo di strutture prefabbricate: il sistema Manini Connect

Manini Connect è un sistema brevettato che monitora in tempo reale le strutture prefabbricate e i parametri ambientali, rilevando anomalie durante eventi critici. Consente interventi predittivi di manutenzione grazie all’integrazione di sensori installati sia durante la produzione che nella fase costruttiva.

Leggi

Calcestruzzo Armato

Armature in acciaio per C.A.: cosa cambia con la UNI 11967-1 su dimensioni e piegature

Il paragrafo 5.5.3 della UNI 11967-1 introduce importanti specifiche su piegature, lati terminali e ingombri minimi delle armature non assemblate per calcestruzzo armato. Una guida utile per progettisti, disegnatori e Centri di Trasformazione, che chiarisce aspetti tecnici finora mai normati in Italia.

Leggi

FEM - Finite Element Method

Modellazione e analisi FEM di una scultura in acciaio inossidabile in zona sismica

Nell'articolo sono presentati i dettagli relativi alla modellazione e all’analisi FEM della scultura in acciaio inossidabile denominata Amorèvita sita ad Alzano Lombardo (BG).

Leggi

Gestione e trattamento Acqua

La doccia a filo pavimento: quando e come realizzarla

Nell’ambiente bagno contemporaneo, la soluzione della doccia a filo pavimento costituisce ormai uno standard consolidato per varie e validissime ragioni. Scopriamole nel dettaglio attraverso le soluzioni Valsir.

Leggi

Facciate Edifici

Schermature solari e facciate: spunti per i progettisti da uno studio condotto nell’Emisfero Sud

Lo studio condotto in Nuova Zelanda evidenzia l’importanza delle schermature solari nell’architettura contemporanea per migliorare il comfort ambientale, l’efficienza energetica e la progettazione passiva. Una ricerca fatta oltreoceano, ma che può essere spunto anche nella progettazione di schermature nei territori italiani.

Leggi

Pompe di Calore

Le pompe di calore per un'Europa competitiva: un impulso alla tecnologia pulita e alla crescita industriale

Le pompe di calore per l'industria, le case e le imprese sono fondamentali per la sicurezza energetica e la competitività dell'Europa. Questo è stato il chiaro risultato del primo evento dedicato all'innovazione delle pompe di calore, tenutosi a Milano nella giornata 3 aprile 2025 nel convegno realizzato dall’associazione EHPA.

Leggi

Impianti Termici

Il calore nei processi industriali: una nuova visione integrata che unisce i combustibili fossili e le energie rinnovabili termiche

Innovazione nei processi industriali: integrazione tra combustibili fossili e fonti rinnovabili termiche con pompe di calore HTHP/VHTHP, recupero cascami e caldaie digitali. L’UE punta alla decarbonizzazione entro il 2050 con direttive RED III, EPBD IV e Net-Zero Industry Act. Focus su efficienza energetica, tecnologie green e opportunità per progettisti, ingegneri e tecnici termotecnici.

Leggi

FRC - Calcestruzzo Fibrorinforzato

Calcestruzzo FRC applicato ad una trave da ponte per il miglioramento a taglio

Il calcestruzzo fibrorinforzato (FRC) migliora la duttilità e la resistenza residua del calcestruzzo grazie all'aggiunta di fibre. Questo studio presenta un'applicazione del FRC per il rinforzo a taglio di travi da ponte mediante ispessimento dell’anima.

Leggi

Design

PRATONE®: la poltrona che ha fatto germogliare il design radicale

PRATONE non è solo una seduta, ma un simbolo del design radicale italiano. Creato da Gufram nel 1971, questo “ciuffo d’erba” gigante in poliuretano è diventato un oggetto cult, esposto nei più grandi musei del mondo. Ironico, ludico, rivoluzionario: PRATONE invita a vivere il design con libertà e stupore.

Leggi

Muratura

Il corretto approccio metodologico per intervenire sulle strutture murarie storiche

Gli interventi strutturali sulle murature storiche richiedono una comprensione più approfondita della fabbrica edificatoria al fine di convergere al giusto livello di sicurezza e alla progettazione di rinforzi che siano compatibili, in termini di materiali e invasività, con le peculiarità del costruito storico. L’articolo introduce i criteri essenziali per indirizzare la progettazione verso interventi appropriati al valore architettonico.

Leggi

Costruzioni Metalliche

Approccio sostenibile per invertire il processo di progettazione delle strutture in acciaio

La ricerca propone un nuovo metodo di ottimizzazione strutturale per edifici in acciaio, combinando Genetic Algorithm e Bin Packing Problem per ridurre sprechi di materiale. Il nuovo approccio, più sostenibile, consente un risparmio del 30% rispetto ai metodi tradizionali basati sulla sola minimizzazione del peso.

Leggi

Assicurazione

Polizze catastrofali obbligatorie: aggiornamenti sulle scadenze e la necessità di includere la siccità tra i rischi coperti

Dal 2025 le imprese italiane dovranno stipulare polizze catastrofali obbligatorie contro eventi estremi come terremoti e alluvioni, ma la siccità — sempre più dannosa per la stabilità degli edifici — non è ancora riconosciuta come calamità naturale. Il settore edile chiede l’inclusione della siccità tra i rischi coperti e agevolazioni per il consolidamento strutturale, per tutelare sicurezza e patrimonio immobiliare.

Leggi

Cementi e Leganti Sostenibili

Cemento e clima: non si vince solo con i soldi, ma senza i soldi si rischia di non iniziare nemmeno.

Il futuro del cemento green negli Stati Uniti è a rischio. Il blocco dei fondi federali deciso dall’amministrazione Trump frena progetti chiave per la decarbonizzazione di uno dei materiali più usati al mondo. Il settore resta in bilico tra innovazione e inerzia, tra sforzi locali e incertezze nazionali. Ma la sfida climatica non può attendere.

Leggi

Calcestruzzo Armato

Post-tensione: tecnologia, cultura tecnica e sviluppi

La cultura tecnica evolve con i progressi tecnologici, ma può contrarsi di fronte a criticità, come avvenuto in Italia per il calcestruzzo armato post-teso, il cui utilizzo è calato a causa di problemi spesso semplificati. In altri paesi, invece, un approccio più sistemico ha migliorato regolamenti e qualità, favorendone la diffusione; l’articolo propone una riflessione su potenzialità e limiti della post-tensione.

Leggi

Tetti Verdi

Caratteristiche di sicurezza per le coperture a verde

I tetti verdi offrono numerosi vantaggi estetici e ambientali, ma devono anche garantire elevati standard di sicurezza. In questo articolo, analizziamo 6 aspetti fondamentali da considerare nella progettazione e realizzazione di una copertura a verde: dalla protezione contro eventi climatici estremi alla sicurezza antincendio, fino ai controlli di accesso e alla prevenzione delle cadute.

Leggi

CAM

CAM edilizia e LCA, due pilastri della transizione ecologica

I Criteri Minimi Ambientali (CAM) per l'edilizia e l'analisi del ciclo di vita (LCA) sono strumenti fondamentali per promuovere la sostenibilità nel settore delle costruzioni. Questi due strumenti, insieme, supportano una transizione ecologica verso pratiche edilizie più responsabili, efficienti e a basso impatto ambientale, favorendo la creazione di un ambiente costruito più sostenibile.

Leggi

Energia

La corsa dell’energia digitale: come i data‑centre stanno ridisegnando il consumo elettrico globale

I data center sono il motore dell’economia digitale, ma la loro fame di elettricità rischia di mettere in crisi reti e territori. Dai parchi eolici texani alla “Data‑Center Alley” della Virginia, passando per l’Irlanda e il progetto cinese East Data West Compute, il capitolo spiega come rinnovabili dedicate, bilanciamento geografico e recupero del calore possano conciliare cloud e transizione verde.

Leggi

Assicurazione Professionale

Inarcassa: tutte le novità per il welfare dei liberi professionisti

Dalla maternità anticipata ai finanziamenti digitali, dai sussidi per la non autosufficienza alla tutela sanitaria gratuita: il nuovo welfare di Inarcassa rivoluziona l’assistenza per ingegneri e architetti. Scopri tutte le novità del 2024 in un sistema pensato per accompagnarti in ogni fase della carriera, con tutele concrete, flessibili e sostenibili.

Leggi

CO2

Parigi dice “au revoir” alle auto: l’aria è più pulita, lo dicono i dati

Parigi ha detto addio alle auto e il cielo ha iniziato a respirare. In vent’anni, la capitale francese ha tagliato del 55% le polveri sottili PM2.5 grazie a una rivoluzione urbana fatta di piste ciclabili, zone pedonali e meno parcheggi. Un modello di trasformazione ambientale che cambia la qualità della vita. E può ispirare il mondo.

Leggi