Approfondimenti

Pagina 11

Restauro e Conservazione

Riuso e valorizzazione di edifici storici: ricerca e progettualità applicata di Zaha Hadid Architects in Italia

Paola Cattarin: "Un vincolo, diventa sempre un'opportunità per creare, per inventare una soluzione. In tal modo non si legge più quella condizione come un problema ma diventa, a quel punto, uno spunto per il design."

Leggi

Pompe di Calore

PDC: il ruolo dell’energia solare negli impianti a pompa di calore, innovazione nei materiali, refrigeranti naturali e tecnologia integrata

Le pompe di calore elettriche rappresentano un settore in rapida evoluzione, e la speranza riguardo al loro ruolo fondamentale nella decarbonizzazione dei sistemi di climatizzazione è più che mai una possibilità concreta. Grazie al loro vasto potenziale, esse costituiscono una fonte di opportunità di crescita per produttori, progettisti e installatori, che in esse dovranno continuare a investire in risposta alle necessità di sostenibilità e transizione energetica dei nostri tempi.

Leggi

Energie Rinnovabili

Colonnine di ricarica condominiali: normativa, disciplina e obblighi

Ogni anno, quasi cinque milioni di persone muoiono a causa dell’inquinamento atmosferico, una delle principali cause di malattie e decessi in Europa e nel mondo. L’Italia registra oltre cinquantamila morti all’anno, posizionandosi al primo posto tra i Paesi dell’Unione. Il settore dei trasporti è una delle principali fonti di inquinamento e emissioni di CO2. La mobilità elettrica è cruciale per ridurre polveri sottili e gas serra, richiedendo un cambiamento verso veicoli elettrici che azzerano le emissioni allo scarico.

Leggi

Impianti Termici

Efficienza energetica a portata di mano: le valvole termostatiche per ottimizzare i consumi

L’aumento dei prezzi dell’energia ha spinto alla ricerca di soluzioni per ottimizzare i costi. Tra queste, le valvole termostatiche rappresentano una soluzione semplice e immediata per migliorare l’efficienza energetica. Facili da installare, permettono di regolare la temperatura ambiente e controllare i consumi energetici, rendendo i radiatori più efficienti e contribuendo a un maggiore comfort.

Leggi

Sicurezza

Il progetto M.Hy.Bridge: modellazione dei rischi idraulici per i ponti

Il progetto M.Hy.Bridge è un'iniziativa innovativa che studia l'impatto delle forzanti idrauliche sulla stabilità dei ponti, concentrandosi sull'accumulo di detriti e sulla protezione con sistemi Rip Rap. Grazie a un approccio multidisciplinare, la ricerca mira a sviluppare soluzioni efficaci per la sicurezza infrastrutturale, promuovendo la collaborazione tra esperti e istituzioni.

Leggi

Energie Rinnovabili

Energia sostenibile dal sottosuolo: costi, detrazioni, vantaggi e potenzialità del geotermico

Nel cuore della terra si nasconde una fonte di energia inesauribile e sostenibile: la geotermia. Sempre più diffusa nel settore edile, questa tecnologia sfrutta il calore naturale del sottosuolo per il riscaldamento e il raffrescamento degli edifici, riducendo consumi ed emissioni. Un’opportunità concreta per un’edilizia più efficiente e green, in linea con le sfide della transizione energetica.

Leggi

Sicurezza Lavoro

Il punto sulla figura del preposto nei cantieri edili e riflessioni tecniche di un povero coordinatore della sicurezza

Ripercorriamo i recenti aspetti normativi e interpelli sulla figura del Preposto, fornendo agli operatori di settore alcuni spunti di riflessione e interpretazioni tecniche sulle corrette procedure pratiche da attuare.

Leggi

Certificazione

Certificazione Project Manager: vantaggi e opportunità nel Nuovo Codice Appalti

Project Manager certificati: la nuova UNI 11648:2022 e il Codice Appalti ne esaltano il ruolo strategico per la gestione di progetti complessi, offrendo vantaggi competitivi e garantendo qualità ed efficienza.

Leggi

Serramenti

Serramenti: i vantaggi della certificazione nella posa grazie a UNI 11673

La norma UNI 11673 definisce gli standard per una posa dei serramenti efficace e duratura, riducendo gli errori e garantendo prestazioni ottimali. La certificazione migliora la qualità dell’installazione, assicurando maggiore efficienza energetica e affidabilità nel tempo.

Leggi

Calcestruzzo Armato

Valutazione dell'affidabilità strutturale dei ponti in cemento amato precompresso

Le "Giornate Studio Fabre" di Perugia hanno offerto un confronto tra esperti sull'affidabilità strutturale dei ponti in calcestruzzo, con particolare attenzione al degrado e alla corrosione. Il professor D'Amato ha illustrato metodologie semplificate per stimare la vita residua delle infrastrutture, evidenziando l'importanza della collaborazione tra università e istituzioni per la sicurezza e la manutenzione.

Leggi

Costruzioni Metalliche

Nuova passerella ciclopedonale a San Pellegrino: un'opera elegante, accessibile e sostenibile

La nuova passerella ciclopedonale di San Pellegrino Terme unisce ingegneria, architettura e rispetto del paesaggio, offrendo un collegamento elegante e sicuro sul fiume Brembo. Realizzata con materiali armonizzati al contesto storico e dotata di tecnologie avanzate, garantisce accessibilità, stabilità e un’illuminazione suggestiva.

Leggi

Indagini Strutturali

Monitoraggio strutturale intelligente: strategie e tecnologie per la gestione della sicurezza delle costruzioni

Il monitoraggio strutturale con reti di sensori è ormai un pilastro della sicurezza per le costruzioni moderne. Questo articolo analizza le strategie più efficaci, dai sistemi di controllo periodico a quelli permanenti, evidenziando come la tecnologia SHM possa ridurre i costi e migliorare la sicurezza delle infrastrutture.

Leggi

Impermeabilizzazione

Ciclo di vita di un'impermeabilizzazione: fattori che determinano la durata di un sistema impermeabile

Il ciclo di vita di un sistema impermeabile dipende da vari fattori tra cui la progettazione, l’installazione e la manutenzione. La durabilità è regolata da norme tecniche specifiche e richiede una manutenzione programmata per preservare l’efficacia nel tempo.

Leggi

Certificazione

Infrastrutture sostenibili: come il Protocollo Envision guida lo sviluppo urbano

Envision: da strumento per valutare singole infrastrutture sostenibili, a guida per la pianificazione urbana integrata. Un approccio olistico che considera le interdipendenze tra sistemi e promuove lo sviluppo sostenibile a 360°.

Leggi

Progettazione

La mappa dei venti estremi italiani: 30 anni dopo

Le costruzioni metalliche sono particolarmente sensibili al vento, e uno studio del 1991 ha rivoluzionato la mappatura dei venti estremi italiani, influenzando la normativa. Oggi, grazie a nuovi metodi e dati computazionali, si punta a un aggiornamento più preciso, offrendo ai progettisti strumenti innovativi e uniformi su scala nazionale.

Leggi

Controlli e Diagnostica

La tecnologia al servizio del monitoraggio infrastrutturale: il progetto MARIE

Il progetto MARIE, nato dalla collaborazione di otto università italiane, sviluppa tecnologie avanzate per il monitoraggio delle infrastrutture, riducendo i costi e migliorando la sicurezza. L'iniziativa sottolinea l'importanza della sinergia tra atenei e operatori per affrontare le sfide della manutenzione e gestione delle opere pubbliche.

Leggi

Impermeabilizzazione

Il problema delle infiltrazioni d'acqua negli attraversamenti degli impianti nella guaina impermeabilizzante

L'articolo fornisce un'analisi delle cause e dei possibili approcci alla riparazione e alla prevenzione delle infiltrazioni d'acqua negli attraversamenti degli impianti. All’interno alcuni consigli sulle procedure per risolvere queste problematiche assicurando l'integrità strutturale e la sicurezza degli edifici.

Leggi

Digitalizzazione

Il Digital Product Passport e la posta in gioco per il mercato edilizio

Il Regolamento UE n. 2024/3110 introduce la marcatura CE e il Digital Product Passport (DPP) per migliorare tracciabilità e sostenibilità nei materiali da costruzione. Il DPP digitalizza dati, integra il BIM e favorisce l’interoperabilità tra operatori. Vediamo meglio come.

Leggi

Serramenti

Gli infissi e il fenomeno della condensa: cause, prevenzione e soluzioni per i progettisti

La condensa sugli infissi, o negli intorni di essi, costituisce una condizione particolarmente temuta da parte degli utilizzatori. Tale fenomeno ha origini fisiche, può essere dovuto a diverse motivazioni e può essere efficacemente prevenuto o contrastato agendo in relazione a progettazione, posa in opera e ventilazione.

Leggi

Ponti e Viadotti

Stima indiretta della precompressione residua attraverso misura della freccia di travi da ponte

La durabilità dei ponti in c.a.p. dipende dalla precompressione residua, che può essere stimata indirettamente tramite la deformata misurata in esercizio. Il metodo proposto si basa su formulazioni analitiche e viene applicato a un ponte a travata con cavi post-tesi.

Leggi

Costruzioni Metalliche

Nuove dimensioni estetiche e strutturali nel processo di progettazione di bow-window metallici grazie al processo WAAM

Questo studio, parte del progetto RocWAAM del Politecnico di Milano, esplora l'uso della tecnologia WAAM per realizzare un bow-window metallico ottimizzato per l'illuminazione naturale. Analizzando diverse leghe metalliche, evidenzia i vantaggi dell’alluminio e utilizza un braccio robotico a sei assi per testare forme innovative.

Leggi

Dissesto Idrogeologico

Cambiamenti climatici e alluvioni: perché è necessario cambiare modo di progettare le infrastrutture

Gli eventi alluvionali in Italia dimostrano l'urgenza di ripensare le opere idrauliche con soluzioni più resilienti e basate su modelli climatici aggiornati. È necessario un equilibrio tra protezione idraulica e sostenibilità ambientale, evitando la semplice rimozione delle infrastrutture esistenti.

Leggi

Isolamento Acustico

Isolamento acustico: criteri di corretta posa in opera degli elementi edilizi e interventi migliorativi

Tale articolo si pone l’obiettivo di definire i principali criteri di corretta posa in opera degli elementi edilizi affinché si possa ottenere un buon isolamento acustico dei singoli elementi. Si prevede una rassegna generale dei criteri di posa in opera e dei principali interventi migliorativi.

Leggi

Colle per Rivestimenti

Piastrellatura ceramica: cosa c'è da sapere sugli adesivi

Quando si realizza una pavimentazione in ceramica, la scelta dell'adesivo giusto è fondamentale per garantire resistenza, durata e stabilità nel tempo. Le colle per pavimenti in ceramica non sono tutte uguali: esistono diverse tipologie, classificate in base alla composizione chimica e alle prestazioni. In questo articolo vedremo come selezionare il collante più adatto in base alle caratteristiche delle piastrelle, del massetto di supporto e delle condizioni d’uso, analizzando anche le normative di riferimento per una posa a regola d’arte.

Leggi