Approfondimenti

Pagina 12

CAM

I Criteri Minimi Ambientali (CAM) nel 2025: strategia e innovazione per l’Economia Circolare

L’aggiornamento dei Criteri Minimi Ambientali (CAM) per il 2025 introduce nuovi standard per la sostenibilità edilizia, con impatti significativi su progettazione e certificazione ambientale. Questo articolo analizza le novità normative, le opportunità per i professionisti del settore e le sfide ancora aperte per il futuro dell’edilizia sostenibile.

Leggi

Filosofia e Sociologia

Un uomo senza storia è un uomo senza sé stesso.

La storia non è solo il passato, è il racconto che lo costruisce. Senza narrazione, gli eventi restano muti, privi di connessione. Byung-Chul Han parla di una crisi della narrazione, un mondo spezzato dove il senso si dissolve. Il transumanesimo promette di riempire il vuoto, ma è solo un'illusione. Il vero pericolo è la perdita dell’identità.

Leggi

Malte da Rinforzo Strutturale

Progetto STRIPES: malte ad attivazione alcalina per interventi di ripristino o rinforzo strutturale

Il testo descrive lo sviluppo di malte ad attivazione alcalina senza cemento Portland, utilizzando scarti industriali per creare materiali sostenibili e adatti al rinforzo strutturale, nell'ambito del progetto STRIPES finanziato dal PRIN-PNRR 2022. Le malte sono progettate per ridurre emissioni di carbonio, ottimizzare le proprietà meccaniche e minimizzare difetti come ritiri ed efflorescenze.

Leggi

Digitalizzazione

Piattaforma digitale dei prezzi di Regione Lombardia: gestione dei costi per una migliore progettazione edile

La nuova Piattaforma Digitale dei Prezzi di Regione Lombardia, sviluppata con il Politecnico di Milano, introduce un’architettura dati strutturata per la gestione dei costi nel settore delle costruzioni. Basata su un’ontologia dei costi, mira ad ottimizzare l’accuratezza e la trasparenza delle voci di prezzo. Cerca di ridurre errori, tempi e discrepanze nella scelta di voci da relazionare al modello BIM, fornendo la possibilità di automazione e validazione dei Computi Metrici Estimativi (CME).

Leggi

Pavimenti per Esterni

Pavimentazioni continue di calcestruzzo per la mobilità lenta: analisi delle criticità e tipologie

Nell'ambito delle soluzioni per le pavimentazione dei percorsi destinati alla mobilità lenta, sia per uso pubblico che privato, il calcestruzzo si presenta come una scelta versatile, offrendo una varietà di opzioni in termini di performance e aspetto estetico. Dopo un'analisi delle attuali criticità riscontrate per queste opere, principalmente dovute alla mancanza di un quadro normativo specifico, l'articolo presenta diverse tipologie di pavimentazioni continue in calcestruzzo adatte alla mobilità lenta, mettendo in evidenza le loro principali caratteristiche e differenze.

Leggi

Laterizi

Tenuta all'aria degli edifici in laterizio: errori da evitare e l'importanza di una corretta progettazione

La tenuta all’aria negli edifici in laterizio è essenziale per garantire efficienza energetica, comfort abitativo e durabilità strutturale. Una corretta progettazione e posa dell’intonaco, delle sigillature e dei raccordi assicura un involucro continuo e performante. Ecco come.

Leggi

Rigenerazione Urbana

Rigenerazione urbana: il ruolo di FS Sistemi Urbani nel rilancio delle aree dismesse

FS Sistemi Urbani guida la rigenerazione delle aree dismesse, promuovendo sostenibilità, intermodalità e logistica attraverso progetti come Tiburtina, Trastevere e Alessandria, in stretta collaborazione con enti locali. L’obiettivo è trasformare le città italiane rendendole più connesse e vivibili.

Leggi

Dispositivi Antisismici

Il rinforzo strutturale del nodo trave-pilastro con tecnologia CAM®

La tecnologia CAM® è l’unica soluzione antisismica efficace, sostenibile e sperimentata che permette di realizzare un confinamento efficacie del nodo trave-pilastro realizzando una staffa chiusa, aggiunta a posteriori e posta in coazione.

Leggi

Controlli e Diagnostica

Determinazione del rapporto A/C nei calcestruzzi allo stato fresco mediante uno strumento speditivo

Il presente studio analizza l'affidabilità dello strumento SONO WZ per la determinazione del rapporto acqua/cemento nei calcestruzzi freschi, confrontandolo con i metodi tradizionali del fornetto a microonde ONORM 3303 e della bruciatura secondo la UNI 11201. L'analisi statistica mostra che SONO WZ garantisce minore dispersione nei risultati e maggiore precisione, riducendo l’influenza del fattore umano. Grazie alla sua rapidità e sicurezza, lo strumento si propone come alternativa efficace per il controllo di qualità nei cantieri e nei laboratori.

Leggi

Calcestruzzo sostenibile

Pavimentazioni in Calcestruzzo Drenante: Capitolati, Controlli e Applicazioni

In occasione del Forum Conpaviper 2024, svoltosi nell'ambito del SAIE di Bologna, si è tenuta un'importante tavola rotonda dedicata al tema delle pavimentazioni in calcestruzzo drenante. Con esperti e professionisti del settore, l'evento ha esplorato nel dettaglio le sfide, le applicazioni e il futuro normativo per questo materiale, fondamentale per la gestione idrogeologica e per il miglioramento della sostenibilità delle infrastrutture.

Leggi

Cappotto termico

Le patologie del cappotto termico dovute agli errori di posa della rasatura armata

Una guida pratica per comprendere le corrette modalità di posa della rasatura armata e le principali patologie che possono insorgere a causa di errori nell’applicazione.

Leggi

Rinforzi Strutturali

Intonaco armato e coefficiente migliorativo: il parere della Regione Emilia-Romagna chiarisce i criteri di applicazione

Il consolidamento delle pareti in muratura tramite intonaco armato è una tecnica fondamentale per migliorare la resistenza e la rigidezza delle strutture esistenti, specialmente in contesti sismici. Con il parere dell’ “Area geologia, suoli e sismica” dell’Emilia Romagna vengono esaminati i dubbi relativi all'applicazione dei coefficienti migliorativi da applicare, in particolare riguardo allo spessore della parete e ai limiti massimi di applicabilità.

Leggi

CRM - Composite Reinforced Mortar

Ottimizzazione dei materiali nella tecnica CRM: ricerca sperimentale per lo studio dell’interazione tra reti in GFRP e malte strutturali fibrorinforzate

In questo articolo i risultati di uno studio che ha analizzato i fenomeni di interazione all'interfaccia tra reti in GFRP e malte strutturali nell'ambito del consolidamento mediante sistemi CRM. Grazie a numerose prove sperimentali, sono emersi dati chiave sull'adesione malta-rete, utili anche dal punto di vista progettuale. In particolare, questo articolo fa riferimento alla seconda parte della ricerca condotta sull'argomento.

Leggi

Infrastrutture

Progettazione e realizzazione di nodi ferroviari: l'esempio dell'itinerario Napoli - Bari

Il progetto ferroviario Napoli-Bari rappresenta un esempio virtuoso di infrastruttura sostenibile e innovativa, che collega Tirreno e Adriatico con il primo doppio binario trasversale, migliorando la mobilità e valorizzando il territorio. L'opera, complessa e ambiziosa, riflette un momento storico di investimenti significativi nel Sud Italia.

Leggi

Impianti Termici

I radiatori nella riqualificazione energetica degli edifici, scegliere tra le diverse tipologie e come posizionarli correttamente

La scelta e il corretto posizionamento dei radiatori influenzano l'efficienza del sistema di riscaldamento e il comfort abitativo. Questo articolo analizza le diverse tipologie di termosifoni e fornisce indicazioni pratiche per una distribuzione ottimale del calore, riducendo i consumi energetici e migliorando la sostenibilità degli edifici.

Leggi

Comfort e Salubrità

Sistemi di ombreggiamento ottimali per riduzione dell’apporto di calore nel periodo estivo

In estate la soluzione migliore per evitare l’innalzamento della temperatura negli ambienti interni è predisporre schermature esterne all’involucro che blocchino la radiazione solare, prima che questa riscaldi gli elementi esterni dell’edificio. Le schermature solari influenzano significativamente il benessere e l’efficienza energetica degli edifici.

Leggi

Isolamento Termico

Involucro con elevate prestazioni in termini di sfasamento termico e attenuazione nella stagione estiva

Lo sfasamento termico è il tempo che intercorre tra quando si registra la massima temperatura all’esterno e all’interno di un edificio. L’involucro opaco di un edificio protegge gli ambienti interni, ma non gioca un ruolo importante solo in termini di coibentazione per evitare l’eccessiva dispersione termica nella stagione fredda. Perché durante la stagione estiva deve essere abile anche a contrastare il flusso termico caldo proveniente dall’esterno per sfasare e attenuare l’onda termica.

Leggi

Infrastrutture

Nuovi collegamenti intermodali a Roma Termini in occasione del Giubileo 2025

Durante il SAIE 2024, Valter Capone di Grandi Stazioni Rail ha presentato i progetti in corso a Roma Termini per migliorare accessibilità, sostenibilità e intermodalità in vista del Giubileo 2025. Tra gli interventi principali, nuovi collegamenti verticali, percorsi pedonali e un parco fotovoltaico.

Leggi

Case Green

Da edifici a basso consumo energetico a edifici a emissioni zero: facciamo chiarezza

Attualmente gli edifici sono responsabili di oltre un terzo delle emissioni di gas a effetto serra nell’UE. In base alle nuove norme, entro il 2030 tutti gli edifici di nuova costruzione dovrebbero essere a emissioni zero ed entro il 2050 il parco immobiliare dell’UE dovrebbe diventare a emissioni zero. Ma emissioni zero non significa che non si possono produrre emissioni di gas serra, così come emissioni zero e energia quasi zero sono due concetti diversi da non confondere.

Leggi

Appalti Pubblici

La contabilità dei lavori nelle opere pubbliche: chi se ne occupa e i documenti

La contabilità delle opere pubbliche è l’insieme di documenti ed attività che il Direttore dei Lavori svolge, con l’assistenza dell’eventuale ufficio di direzione dei lavori, per il controllo, sotto l’aspetto contabile, tecnico ed amministrativo volto ad assicurare la corretta esecuzione delle opere.

Leggi

Costruzioni Metalliche

Modello per componenti di collegamenti colonna-fondazione con irrigidimenti

Lo studio analizza la risposta meccanica di collegamenti colonna-fondazione con piatti di base irrigiditi, proponendo un modello basato sul metodo delle componenti (EN 1993-1-8) e confrontandolo con analisi a elementi finiti. I risultati evidenziano l'efficacia del modello semplificato e l'importanza delle forze parassite dovute alla flessione del piatto di base.

Leggi

Digital Twin

Impiego di Gemelli Digitali e strumenti BIM Interoperabili nella valutazione del rischio ed il monitoraggio di infrastrutture esistenti

Le nuove Linee Guida per la sicurezza dei ponti, approvate nel 2020, introducono un approccio innovativo basato su un'analisi multilivello e la digitalizzazione (incluso il BIM), migliorando la gestione, la classificazione e il monitoraggio delle infrastrutture. Queste favoriscono interoperabilità e collaborazione tra professionisti, garantendo un'efficace condivisione dei dati e una modellazione 3D avanzata delle strutture.

Leggi

Pavimenti radianti

Comfort abitativo: gli impianti radianti sono la soluzione? Analisi tecnica e simulazioni

L’impianto a pannelli radianti rappresenta il riferimento per tutti i nuovi impianti! Vediamo insieme se questa affermazione è effettivamente sempre vera e se basta solo l’impianto suddetto per creare il cosiddetto “comfort”. Dopo una panoramica sulle normative di riferimento, relative al calcolo del carico termico e al dimensionamento dell’impianto radiante, abbiamo simulato un caso pratico di edificio residenziale, considerando le ultime specifiche legislative e gli effetti che hanno introdotto.

Leggi

Bioedilizia

Edifici in paglia: intonaco in argilla o calce per una perfetta tenuta all'aria

La tenuta all'aria è un aspetto cruciale per l'efficienza energetica e il comfort abitativo degli edifici, soprattutto quelli in paglia. Intonaci a base di argilla o calce, applicati con maestria, garantiscono una perfetta tenuta, contribuendo a creare ambienti salubri e a bassissimo impatto ambientale. Scopriamo i vantaggi di questi materiali, le antiche tecniche di posa e la loro perfetta integrazione nella filosofia costruttiva della bioedilizia.

Leggi