Migliaia i condòmini a rischio sanzioni fino a 2500 euro, rimanendo anche al freddo
Migliaia i condòmini a rischio sanzioni fino a 2500 euro, rimanendo anche al freddo
Pagina 339
Migliaia i condòmini a rischio sanzioni fino a 2500 euro, rimanendo anche al freddo
Il Piano Nazionale Industria 4.0 2017-2020 può far fare un balzo in avanti al sistema Italia, ma senza sicurezza è un balzo nel buio.
Aggregati plastici riciclati per calcestruzzi: alcune considerazioni sul comportamento al fuoco
La valutazione qualitativa e quantitativa delle caratteristiche correlate alle prestazioni meccaniche di elementi lignei con funzione strutturale...
Il progetto qui presentato, 1° premio al T.T. Award 2017(*), costituisce un innovativo esempio di applicazione e impiego di lastre alveolari...
Il progetto qui presentato, 1° premio al T.T. Award 2017(*), costituisce un innovativo esempio di applicazione e impiego di lastre alveolari...
Contenzioso in edilizia riguardante la tenuta all’acqua degli edifici: individuazione delle responsabilità e delle conseguenze delle infiltrazioni
Corretta progettazione e realizzazione di sistemi impermeabili, realizzati con membrane prefabbricate flessibili sintetiche (PVC-P e poliolefiniche in TPO-FPO) in coperture e in fondazione di falda
Lo scopo di DFAB House è quello di consentire alla squadra di testare nuove tecnologie edili e energetiche in condizioni di vita reale. Questi includono il processo di stampaggio a maglie robotizzato, che è il primo a rendere la transizione dalla ricerca all'applicazione architettonica utilizzabile.
L’acciaio come scelta sostenibile della Sede di Bruxelles Environnement
Sul dissesto idrogeologico, Stefania Alessandrini, Caporedattore di INGENIO ha intervistato Mauro Grassi, esperto della Struttura di missione contro il dissesto idrogeologico e per lo sviluppo delle infrastrutture idriche.
Cassazione: è legittimo il compenso unitario al CTU nell'ipotesi in cui l'incarico conferito in materia di estimo abbia ad oggetto la...
L'evoluzione tecnologica comporta, insieme a numerosi ed innegabili vantaggi che migliorano la vita di tutti noi (connessione, convergenza, collaborazione), anche il nascere e l'evolversi di altrettante problematiche legate sia al corretto utilizzo degli strumenti tecnologici sia alla loro intrinseca sicurezza.
parlare di Nuova Industrializzazione, cercare di proporre una Nuova Narrazione: una storia, però, che va «agita»
Resistente ai terremoti ed ecosostenibile: si tratta di un calcestruzzo fibrornforzato proiettabile messo a punto dai ricercatori...
Gli studiosi hanno scoperto che il calcestruzzo può essere reso il 20% più resistente grazie all'aggiunta di plastica in polvere. Il...
l’INPS fornisce le istruzioni operative in merito al cumulo gratuito dei versamenti contributivi effettuati dai professionisti iscritti alle casse private e privatizzate
Principi di funzionamento e applicazioni significative di gruppi ad assorbimento alimentati ad acqua calda
Patrimonio storico e sisma: approcci innovativi per la valutazione della vulnerabilità sismica
La progettazione dei padiglioni di grande luce libera della Fiera di Bologna
Una tecnica per realizzare pavimentazioni che combinano la resistenza del calcestruzzo con la piacevole estetica di una strada naturale
Sistemi radianti: i dispositivi di sicurezza (valvole e altri prodotti all’interno del collettore), le valvole di arresto e i dispositivi di bilanciamento, le tubazionie i sistemi di ancoraggio delle tubazioni.
Un video realizzato dalla Scuola Edile IIPLE di Bologna su come si progettano gli architrave
LA RELAZIONE DI CALCOLO SUL PROGETTO DI UNA RAMPA DI SKATEBOARD