Approfondimenti

Pagina 347

La scuola da demolire aprirà lo stesso: a Teramo polemiche e paura

La scuola elementare San Giorgio di Teramo, per la quale gli ingegneri, dopo le verifiche di vulnerabilità sismica, hanno sconsigliato...

Leggi

Efficienza Energetica

Come scegliere il modello di ponte termico più adatto per il progetto e la certificazione energetica

focus tecnico dove vengono analizzate alcune delle richieste iniziando dagli obblighi normativi e valutando opportunità e differenze tra i diversi metodi di calcolo e modellazione.

Leggi

Il virtuale diventa reale con HIT arcHITects

Lo studio di architettura HIT arcHITects propone una nuova dimensione dell’architettura che si basa sulla realtà virtuale.

Leggi

BIM

Il BIM all'Inverso

Come riuscire, tramite il BIM, a ricondurre l'eterogeneità dei punti di vista e degli interessi entro un quadro finalmente unitario in cui tutti gli attori comunichino univocamente, senza ambiguità?

Leggi

La Gestione delle Risorse e dei Rischi Ambientali nella prospettiva dei Cambiamenti Climatici

"La Gestione delle Risorse e dei Rischi Ambientali nella prospettiva dei Cambiamenti Climatici: Implicazioni professionali interdisciplinari": è questo il tema della terza edizione della Scuola Estiva di Idro-Geomorfologia (2017 3rd "Hydro-geomorphological Summer School") che si terrà dal 27 agosto al 2 settembre 2017 a Laurito (SA), nella prestigiosa sede del Geoparco Globale UNESCO del Cilento.

Leggi

Analisi tecnico-prestazionale delle tamponature portate in calcestruzzo

Il contributo, dopo una breve analisi storico-evolutiva delle pareti esterne prefabbricate, focalizza l'attenzione su come la stratigrafia delle pannellature portate in calcestruzzo non sempre ha risolto le problematiche relative a peso, spessori, presenza di ponti termici e di fenomeni condensativi. Vengono quindi analizzate soluzioni corrette che favoriscono migliori prestazioni termo-igrometriche ottimizzando sia gli spessori sia la facilità di posa in opera

Leggi

Muratura

Architettura rurale in laterizio in zona sismica: dalla classificazione tipologica ai meccanismi di danno

Si vogliono indagare qui le caratteristiche strutturali e le possibili vulnerabilità dell’edilizia rurale storica in area emiliana, esito di un sapiente empirismo che nel laterizio trova la propria soluzione tecnologica.

Leggi

565 Broome Soho, una torre vibrante nella luce e a “Rifiuti Zero” firmata Renzo Piano

565 Broome Soho, il primo progetto residenziale di Renzo Piano per New York. L’edificio è attualmente in fase di costruzione e dovrebbe essere ultimato entro il 2018. Sarà una struttura composta da due torri di 30 piani

Leggi

Azioni accidentali dolose sulle strutture: approcci alla progettazione

In questo contributo si è voluto analizzare l’identità di quelle azioni accidentali legate ad eventi dolosi, intenzionali, quali quelli terroristici, in modo da fornire alcune indicazioni che siano propedeutiche alla progettazione di strutture con caratteristiche specifiche di robustezza strutturale, ovvero costruzioni caratterizzate da una capacità di mostrare un degrado della propria integrità non sproporzionato rispetto alla magnitudo dell’evento.

Leggi

Parquet: la posa flottante o galleggiante

Sistema di posa flottante o galleggiante per pavimentazioni in legno

Leggi

Verso la comunicazione interattiva del progetto

A partire dalla fine degli anni '80 del secolo scorso - con la progressiva diffusione dei personal computer e dei software indirizzati alla...

Leggi

Edifici in CLASSE A anche in estate - con i CAM, riconosciuto il valore della massa

con i CAM, riconosciuto il valore della massa ai fini della realizzazione di edifici in classe A

Leggi

La copertura in eternit non invalida il preliminare di vendita

Cassazione: se l'accertamento dell'Arpa verifica l'assenza di attualità del pericolo, il preliminare di compravendita di edificio con...

Leggi

Porte e Chiusure

Distanze in edilizia: aperture di porte a meno di 1.5 metri sono illegittime

Edilizia privata: è vietato creare un'apertura a meno di tre metri dal confine dell'immobile vicino, anche in caso di installazione di...

Leggi

Space planning per Tall Buildings -intervista all’architetto Alessandro Adamo partner di Lombardini22 e direttore di DEGW

L’architetto Alessandro Adamo spiega come la maggiore mobilità delle persone, legata all’uso delle nuove tecnologie, abbia radicalmente cambiato il modo di lavorare e, conseguentemente, la concezione dello spazio-ufficio.

Leggi

Impianti Termici

Recuperare area utile negli appartamenti grazie ai sistemi radianti

L'articolo confronta tre diversi sistemi di emissione: sistemi radianti, radiatori e fan-coil. L’obiettivo dell’analisi è il calcolo del valore dell’area utile di un appartengo tipo che rappresenta i dati medi a livello italiano in termini di metrature e di valore degli immobili residenziali.

Leggi

2030: Odissea nella Costruzione?

Tradizione e innovazione, come si coniugano nel mercato delle Costruzioni

Leggi

Il reale senso del “rischio sismico”…al di la del fiume di parole

Il tema della prevenzione del rischio sismico e, quindi, della sicurezza sismica degli edifici è ormai al centro dell’interesse della...

Leggi

La “CMS Guide to Building Information Modelling” - Quando la giurisprudenza si occupa dell’economia digitale BIM

La “CMS Guide to Building Information Modelling” - Quando la giurisprudenza si occupa dell’economia digitale BIM

Leggi

Nuova tecnologia per la ristrutturazione strutturale di solai in laterocemento sfondellati

Nuova tecnologia per la ristrutturazione strutturale di solai in laterocemento sfondellati mediante tralicci piani asimmetrici e malta da restauro strutturale

Leggi

La Stampa 3D nel Mass-Market: quali reali opportunità?

Come viene percepita la Manifattura Additiva dal Grande Pubblico

Leggi

La Nuova Industrializzazione e la Digitalizzazione: Limiti e Potenzialità per il Settore della Costruzione

La Nuova Industrializzazione e la Digitalizzazione: Limiti e Potenzialità per il Settore della Costruzione

Leggi

Ponti termici controterra con IRIS 4.0: l’analisi agli elementi finiti in accordo con UNI EN ISO 10211

Alcuni passaggi della norma UNI EN ISO 10211 sulla valutazione energetica dei nodi controterra e un esempio di simulazione di un ponte termico con IRIS 4.0.

Leggi

Industria 4.0: la PMI nell’era dei beni immateriali e dell’innovazione

Le misure previste dal “Piano Industria 4.0”

Leggi