Approfondimenti

Pagina 466

Calcestruzzo Armato

Progettazione di un sistema di monitoraggio sismico di una paratia in cemento armato basato su sensori embedded

Nel triennio 2007-2010 l’Università del Molise ha attuato una serie di interventi, anche di carattere edilizio, per innalzare sotto il profilo...

Leggi

Calcestruzzo Armato

Pavimentazioni stradali in calcestruzzo: applicazioni sostenibili

Le pavimentazioni in calcestruzzo in galleria presentano evidenti vantaggi di tipo economico, ambientale e di sicurezza in relazione allo scoppio di incendi.

Leggi

Calcestruzzo Armato

Resistenza meccanica del calcestruzzo in-situ

Nel presente lavoro vengono effettuate alcune considerazioni sulla variabilità delle resistenze a compressione del calcestruzzo, con riferimento ad un numero significativo di edifici esistenti in c.a.; vengono analizzati e commentati i valori dei coefficienti di variazione (cov) ed inoltre, le procedure previste dalle normative e le formulazioni suddette, vengono applicate per valutare gli effetti della dispersione delle resistenze a compressione sia media che caratteristica.

Leggi

L’influenza della classificazione delle sezioni trasversali nelle analisi strutturali

L’influenza della classificazione delle sezioni trasversali nelle analisi strutturali

Leggi

DM 47/2014:positivo il commento di ASSOBETON, ma occorre semplificare la normativa degli appalti

Intervista a Maurizio Grandi, Direttore ASSOBETON, l’Associazione Nazionale Industrie Manufatti Cementizi su decreto ministeriale sulle categorie specialialistiche

Leggi

Costruzioni Metalliche

Centro commerciale Morocco Mall - Casablanca

Il Centro Commerciale Morocco Mall, nato dall’unione di sforzi dei gruppi AKSAL e Al Jedaie con un investimento iniziale di circa 200 milioni di...

Leggi

Marco Perazzi di UNICMI, parla del DM sulle SPECIALISTICHE

COMMENTO DI Marco Perazzi di UNICMI,SUL DM sulle SPECIALISTICHE

Leggi

L’acciaio nei cantieri oggi. Cosa cambia - Parte 1

SI DESCRIVE IL QUADRO NORMATIVO PER L'ACCIAIO AD USO STRUTTURALE

Leggi

Calcestruzzo Armato

Come si specifica e si controlla la finitura dei prefabbricati in calcestruzzo?

Nell'articolo si descrive i riferimenti normativi per valutare le imperfezioni superficiali dei prefabbricati in calcestruzzo

Leggi

L’acciaio nei cantieri oggi. Cosa cambia - Parte 1

SI DESCRIVE IL QUADRO NORMATIVO PER L'ACCIAIO AD USO STRUTTURALE

Leggi

Calcestruzzo Armato

L’indagine ATECAP fotografa il comparto dei mezzi e impianti per il calcestruzzo

pRESENTATA AL SAMOTER L'INDAGINE ATECAP SUI MESSI E IMPIANTI PER IL CALCESTRUZZO

Leggi

Calcestruzzo Armato

L’indagine ATECAP fotografa il comparto dei mezzi e impianti per il calcestruzzo

pRESENTATA AL SAMOTER L'INDAGINE ATECAP SUI MESSI E IMPIANTI PER IL CALCESTRUZZO

Leggi

INARCASSA: considerazioni sull'abolizione del contributo minimo per i redditi bassi

Si viene a creare una forte disparità di trattamento tra coloro che dichiarano preventivamente a INARCASSA oggi che avranno un reddito inferiore a 15.960,00 euro e poi invece lo superano rispetto a coloro che non fanno la dichiarazione preventiva.

Leggi

Calcestruzzo Armato

Risultati ed interpretazione di prove sperimentali effettuate su pannelli “sandwich” impiegati per strutture prefabbricate monopiano - L1

Atti del XV congresso ANIDIS 2013

Leggi

Calcestruzzo Armato

Silvio Sarno, ATECAP: vogliamo un rilancio produttivo di qualità

Sarno ha spiegato come al SAMOTER l'Associazione sia presente con l'iniziativa CONCRETE SAFETY, che vuole essere informativa, divulgativa, conoscitiva e cognitiva per spiegare agli operatori del settore quali sono le idee dell'Associazione sulla sicurezza, sulla prospettiva di produzione in sicurezza del calcestruzzo.

Leggi

I nodi flangiati trave-colonna nelle strutture di acciaio

La presente memoria riassume gli studi condotti per sviluppare strumenti semplificati di analisi/progettazione dei nodi trave-colonna basati su modelli analitici derivati applicando il metodo delle componenti. Lo studio si riferisce, per ora, unicamente ai collegamenti flangiati realizzati mediante piatto d’estremità bullonato, tagliato a filo con le ali della trave oppure esteso secondo le configurazioni note, con terminologia anglosassone, come “flush end-plate connection” e “extended end-plate connection”.

Leggi

Costruzioni Metalliche

Una struttura tubolare in acciaio per l'EXPOGATE, la porta di accesso a Expo2015

Ideato dall’architetto Alessandro Scandurra di Scandurrastudio, Expo Gate ha l’obiettivo di riqualificare la zona pedonale antistante Piazza Castello, sviluppandosi attorno al concept di essere porta attraverso la quale entrare nell’esposizione universale del 2015.

Leggi

COSTRUZIONI: RICERCA e MERCATO

Sorge, qui, un interrogativo cruciale relativo al fatto che il Settore delle Costruzioni risulti, al contrario, Low-Tech e Labour-Intensive. Ci si deve, infatti, chiedere se l'Innovazione, nelle sue diverse fenomenologie, possa davvero rappresentare un elemento competitivo in questo ambito, oppure se la (lieve) ripresa ormai in atto possa basarsi su altri fattori, tra cui quelli tradizionalmente decisivi.

Leggi

L'Italia dei disastri: dati e riflessioni sull’impatto degli eventi naturali (1861-2013)

Giornata di Studio - Presentazione del volume a cura di Emanuela Guidoboni e Gianluca Valensise Ore 9.30 Indirizzi di saluto Luigi Frati,...

Leggi

Edifici in muratura: nuovi ed esistenti

L’uso del laterizio nelle strutture resistenti ai terremoti, energeticamente efficienti con particolare attenzione agli edifici scolastici.

Leggi

Analisi di Vulnerabilità sismica di strutture esistenti “speciali”

Organizzato dall'Ordine degli Ingegneri di Alessandria con il contributo di Harpaceas Agenda della giornata 15.00 Verifica di strutture speciali...

Leggi

EUROSTEEL 2014, intervista al Prof. Raffaele Landolfo

Eurosteel 2014 rappresenta  la 7° edizione del Congresso Europeo dell’Acciaio e delle Strutture Composte che quest’anno...

Leggi

Experimental study on RC columns retrofitted by FRP and subjected to seismic loading – CICE 2012

Experimental study on RC columns retrofitted by FRP and subjected to seismic loading – CICE 2012

Leggi

Factors influencing the out-of-plane behavior of FRP strengthened masonry walls – CICE 2012

Factors influencing the out-of-plane behavior of FRP strengthened masonry walls – CICE 2012

Leggi