MASTER - Associazione Materials and Structures, Testing and Research
MASTER - Associazione Materials and Structures, Testing and Research
MASTER - Associazione Materials and Structures, Testing and Research
Nell’ambito del monitoraggio strutturale è possibile utilizzare tecniche geomatiche per misurazioni precise e accurate di punti...
Per compiere indagini strutturali è possibile utilizzare i droni, che consentono di lavorare in maniera precisa e dettagliata. Ne esistono di vari tipi e dimensioni, sia per indagini all'interno che all'esterno delle strutture.
Il 23 febbraio 2022 si è svolto a Napoli un seminario tecnico dedicato alle infrastrutture ed in particolare agli aspetti di monitoraggio, rilevo e digitalizzazione: le interviste ai relatori del convegno.
La parola “monitoraggio” assume di giorno in giorno, fra i tecnici e non solo, una valenza ed una importanza crescente, però...
Nella presente memoria viene discusso l’utilizzo dei dati satellitari per il monitoraggio della stabilità delle costruzioni. Dopo una...
La tecnica dell’interferometria a microonde, ampiamente utilizzata per studiare i cambiamenti nell’elevazione della superficie...
Il Building Information Modeling (BIM) è oggi largamente utilizzato per la gestione dei processi di progettazione di opere edili....
La capacità di alcuni accelerometri sismici di misurare a partire dalla componente continua dell’accelerazione, consente di poterli utilizzare anche come inclinometri. Filtrando infatti il segnale di risposta dell’accelerometro è possibile scorporare la parte “statica” dalla parte dinamica: la differenza di accelerazione misurata è correlata con l’inclinazione subita dall’asse di misura del sensore.
Nel passato il “ripristino del calcestruzzo” era basato su un concetto imperfetto, che prevedeva la sostituzione delle parti...
Il sistema innovativo di protezione sismica a “torri dissipative” concepito per la messa in sicurezza degli edifici esistenti prevede la realizzazione di torri equipaggiate con dispositivi di dissipazione di energia. L’efficacia è garantita dalla notevole dissipazione di energia fornita dalle torri dissipative a cui consegue una sensibile riduzione della domanda negli elementi strutturali.
Il 25 novembre 2021 si è svolto a Roma un seminario tecnico dedicato alle infrastrutture ed in particolare agli aspetti di monitoraggio e digitalizzazione: le interviste ai relatori del convegno.
Analisi geomeccanica da “non contatto” su nuvole di punti tridimensionali per la verifica di stabilità di ammassi rocciosi ed il progetto di interventi di consolidamento.
Approfondimento sul contenuto, sul valore e il perchè ci sono le PRASSI DI RIFERIMENTO UNI
Monitoraggio strutturale applicato a condotte forzate, in fase di costruzione o di collaudo
Con la nuova proroga del CSLLPP, slitta al 2022 la possibilità di disporre di Laboratori autorizzati dal MIMS ad eseguire e certificare le prove sulle costruzioni esistenti, secondo la Circolare n. 633/STC.
Stima della resistenza dell’acciaio delle barre di armatura inglobate in getti di calcestruzzo mediante la prova non distruttiva di durezza in opera leeb
Controllo della resistenza del calcestruzzo in opera mediante procedura innovativa per l’esecuzione standardizzata della prova di estrazione (pull out) con tasselli post-inseriti.
Applicazione del metodo Sonex
Importanza della mitigazione del danno strutturale nella progettazione delle indagini sperimentali ai fini della verifica delle costruzioni esistenti