Approfondimenti

Pagina 348

Soffitti e pareti radianti

Tutto sul raffrescamento con i sistemi radianti

Vi sono sempre maggiori novità anche nell'ambito della climatizzazione estiva con i sistemi radianti, nei quali l'acqua circola ad una temperatura di circa 18°C. Scopriamo come funzionano gli impianti radianti in raffrescamento.

Leggi

Ci dobbiamo preoccupare per il mare che si alza? Serve un piano nazionale per le coste?

Saremo in grado di fare in tempo una grande pianificazione territoriale ricca di progetti di adattamento ambientale per le zone costiere a rischio?

Leggi

Formazione deducibile per i professionisti: un breve riepilogo di quanto previsto dal Jobs Act Autonomi

un breve riepilogo di quanto previsto dal Jobs Act Autonomi petr la deducibilità delle spese di formazione

Leggi

Certificazione

Accredia riconosce EPDItaly come schema di riferimento per la convalida delle EPD

A seguito dell’analisi tecnica condotta da Accredia sul Programma EPDItaly, quest’ultimo è stato riconosciuto accreditabile secondo lo standard UNI CEI EN ISO/IEC 17065 "Conformity assessment - Requirements for bodies certifying products, processes and services", applicabile agli Organismi che effettuano la certificazione di prodotti, processi e servizi e in conformità alla norma UNI EN ISO 14025 “Etichette e dichiarazioni ambientali - Dichiarazioni ambientali di Tipo III - Principi e procedure”.

Leggi

Iper ammortamento: gli ultimi chiarimenti del MiSE

Iper ammortamento: gli ultimi i chiarimenti del MiSE

Leggi

Permesso di costruire efficiace e poi annullato: che ne sarà delle opere realizzate?

Annullamento del permesso di costruire: il Consiglio di Stato fa chiarezza su cosa deve fare il comune delle opere realizzate in base ad un titolo...

Leggi

Ponte della Navetta: al via la sperimentazione di un bando per un’opera pubblica in chiave BIM. I contenuti e i vantaggi

Lo scorso 28 luglio è stato pubblicato sulla GURI il bando per “Lavori di realizzazione del nuovo ponte ciclopedonale della Navetta nel Comune di Parma”. La progettazione definitiva, iniziata in modo tradizionale dopo un concorso di idee, è stata condotta dal Provveditorato Interregionale per le Opere Pubbliche di Lombardia ed Emilia Romagna allo stadio esecutivo tramite l’utilizzo di metodi e strumenti elettronici (BIM).

Leggi

Performance of FRCM strengthened RC beams subject to fatigue

Performance of FRCM Strengthened RC Beams Subject to Fatigue

Leggi

1 Cactus, 2 Pannocchie, altre 10 Pannocchie + 1 Cavolo: l’anti cubica forma della torre residenziale in cemento

Un piccolo excursus – dal 1967 al 2006 - su “tall buildings” in calcestruzzo le cui forme richiamano elementi vegetali e che hanno in qualche modo anticipato, in alcuni casi, l’attuale tendenza del verde verticale.

Leggi

La DIFFUSIONE del CALCESTRUZZO ai primi del ‘900: STUDI PER LA CONSERVAZIONE

La diffusione del calcestruzzo a partire dal XIX secolo ha dato vita alle più svariate applicazioni e sperimentazioni

Leggi

Gli incendi negli edifici civili: cause, propagazione e possibile mitigazione degli effetti

L’ingegneria offre ottimi strumenti e prodotti per la riduzione della probabilità di insorgenza degli incendi e per il contenimento della propagazione dei fumi e delle fiamme, il tutto a favore della cosiddetta prevenzione primaria, cioè la salvaguardia dell’incolumità degli occupanti degli edifici.

Leggi

BIM

Le Incognite del BIM

Le Incognite del BIM

Leggi

Patologie Edili

Degrado e corrosione delle strutture in cemento armato esposte alla nebbia salina

Le strutture in cemento armato realizzate nel secondo dopoguerra presentano, in gran parte, gravi segni di degrado provocati dagli attacchi...

Leggi

Dissipazione supplementare di energia ad opera di controventi dissipativi: analisi, modellazione ed esempi

Modellazione analisi ed esempi di protezione sismica mediante controventi dissipativi

Leggi

Tutte le novità fiscali del Jobs act autonomi

Tutte le novità fiscali del Jobs act autonomi

Leggi

Redevelopment of Existing Buildings: the Case ofthe “Galfa” Tower in Milan

Galfa tower is one of the first tallbuilding (109 m height) built in Italy during the ‘50 years. Nowadays, it isinterested by an important restoration process involving also a change in itsintended use

Leggi

La sicurezza sismica e l’importanza della conoscenza: Intervista ad Antonio Borri, Professore all’Università di Perugia

In occasione del 62 Congresso degli Ordini degli Ingegneri d'Italia, INGENIO ha intervistato A ntonio Borri, Professore...

Leggi

La bioingegneria è donna?

La presenza femminile nell'ingengeria biomedica

Leggi

Mechanical Characterization of TRC Precast Façade SandwichPanel for Energy Retrofitting of Existing Buildings

ABSTRACT of STUDIES AND RESEARCHES – V.34, 2015 - Graduate School in Concrete Structures – Fratelli Pesenti - Politecnico di Milano,...

Leggi

BIM

BIM Pubblico e Privato

BIM Pubblico e Privato, il ruolo e le competenze del committente

Leggi

Racconti, proposte ed esperienze di rigenerazione e smart living system

Urbanpromo, l’evento nazionale di riferimento per la rigenerazione urbana organizzata dall’Istituto Nazionale di Urbanistica e da...

Leggi

Efficienza Energetica

Le prestazioni di un edificio a energia quasi zero: il monitoraggio di un caso di studio

Le prestazioni di un edificio a energia quasi zero: il monitoraggio di un caso di studio

Leggi

Installazione di sistemi radianti: requisiti e responsabilità secondo il DM 37/2008

Il Decreto Ministeriale 37/2008 contiene le disposizioni in materia di attività di installazione degli impianti all'interno degli edifici....

Leggi

La SCIA non è più annullabile dopo i 18 mesi d'ordinanza

SCIA: il comune non può annullare la segnalazione certificata di inizio attività se sono passati più di 18 mesi dal momento...

Leggi