Approfondimenti

Pagina 373

Il BIM e la verifica delle parti costruttive: ecco come si aggiungerà valore al processo edile

La redazione di INGENIO ha trovato un interessante articolo su http://aecmag.com dedicato al tema dei controlli attraverso l'uso di strumenti...

Leggi

John Adams, Head of BIM Services, presenta la strategia UK per la digitalizzazione delle costruzioni

Su http://www.ukconstructionmedia.co.uk un breve articolo di John Adams, Head of BIM Services, BIM Strategy Ltd, tocca il tema delle strategie che in UK si stanno seguendo sul fronte della digitalizzazione e della diffusa applicazione del BIM.

Leggi

David Philp: ecco il piano per portare la Scozia a BIM livello II entro aprile 2017

David Philp, presidente del gruppo di lavoro BIM del governo scozzese, presenta in questa intervista pubblicata su http://www.ukconstructionmedia.co.uk il programma scozzese sul BIM in vista del mandato della Scozia sul BIM livello 2 previsto per aprile 2017.

Leggi

Il Common Data Environment e il Ruolo dei Committenti

Project Quantum is literally the next generation BIM platform for Autodesk, that we first wrote about back in November 2015. It takes the view...

Leggi

Alle origini del mattone: i Mercati di Traiano

Storia dell'uso del mattone

Leggi

Energia: al via impianto di trasmissione ENEA-Toshiba per reti elettriche innovative e green

Al via la costruzione e la sperimentazione nel Centro Ricerche ENEA Casaccia di un impianto dimostrativo di ultima generazione, l’HVDC-VSC (High Voltage Direct Current-Voltage Sourced Converter) che promette di rivoluzionare la trasmissione di energia elettrica su lunghe distanze.

Leggi

ENEA ha eseguito degli studi della resistenza strutturale sismica di strutture tipiche del centro Italia

ENEA e Università Roma3 in collaborazione con Kerakoll hanno eseguito degli studi sulla resistenza sismica fuori dal piano di murature...

Leggi

Resine poliaspartiche: cosa sono e che pregi vantano?

I nuovi sistemi poliaspartici sono l’ultima frontiera nella scienza del coating poliureico. Dal loro utilizzo si ottengono resine ad alte prestazioni chimiche e fisiche, a differenza degli attuali sistemi poliuretanici ed epossidici presenti sul mercato, i poliaspartici vantano tempistiche lavorative che permettono di rendere utilizzabili e immediatamente calpestabili aree che subiscono ripristini e ristrutturazioni, senza la necessità di utilizzare apparecchiature complessee senza essere soggetti alle condizioni di temperatura ambientale.

Leggi

Regimi contabili e periodicità Iva per il 2017: verifica dei requisiti

Regimi contabili e periodicità Iva per il 2017: verifica dei requisiti

Leggi

BIM

Ribaltamento di costi e responsabilità del Common Data Environment (CDE) su progettisti e imprese. È corretto?

La digitalizzazione dei processi costruttivi contempla l’impiego di un ambiente di condivisione dei dati, delle informazioni e dei contenuti...

Leggi

Il quadro sulle norme UNI per le Professioni ICT

Questo articolo offre una sintesi del quadro normativo italiano ed europeo di standardizzazione delle competenze ICT.

Leggi

Premiata l’innovazione in una tesi sulla valutazione del rischio sismico

Premio “Ingegnere Neolaureato Innovativo 2015” – Prima Edizione.

Leggi

Terremoto Centro Italia 2016 - Schede Aedes : Cambia ancora tutto

Con l’Ordinanza n. 442 del 16 dicembre 2016 tutti i professionisti iscritti agli ordini/collegi professionali abilitati all’esercizio della professione con competenze di tipo tecnico e strutturale nell’ambito dell’edilizia, anche non abilitati “Aedes”, possono effettuare verifiche di agibilità post-sismica.

Leggi

Digitalizzazione

Il futuro? Per i “nativi digitali” una strada piena di possibilità

IL FUTURO DIGITALE PER LE NUOVE GENERAZIONI

Leggi

Progettazione

Fondazione Feltrinelli: il progetto e i materiali

MasterSap per le strutture della Fondazione Feltrinelli a Porta Volta, Milano

Leggi

Conoscenza – prevenzione – sicurezza. Qualche ulteriore riflessione

Qualche ulteriore riflessione del Professor Bossi sul tema della Conoscenza – prevenzione – sicurezza sismnica oggi in Italia

Leggi

Rinforzi Strutturali

Compositi FRP: perché è importante il certificato di idoneità tecnica all’impiego (CIT)

Il Certificato di Idoneità Tecnica all’Impiego CIT, una garanzia negli interventi di recupero, riqualificazione e consolidamento strutturale degli edifici con materiali compositi fibrorinforzati.

Leggi

Con domanda di condono inevasa la demolizione è illegittima

Consiglio di Stato sulla demolizione con domanda di condono inevasa: l'ordinanza non può essere adottata prima che l'amministrazione si...

Leggi

BIM

Il BIM per il Fire Engineering e per il Safety Management

lutilizzo del BIM nel il Fire Engineering e nel il Safety Management

Leggi

Da Bosch soluzioni per lo sviluppo sostenibile delle Smart City: integrazione intelligente di risparmio energetico, mobilità e sicurezza

INGENIO ha intervistato l'amministratore delegato di Bosch Italia per conoscere le soluzioni per lo sviluppo sostenibile delle Smart City

Leggi

Adeguamento sismico di un edificio scolastico anni ’50 mediante controventi dissipativi e materiali compositi

Adeguamento sismico di un edificio scolastico degli anni ’50 mediante controventi dissipativi e materiali compositi

Leggi

Monitoraggio e controllo di strutture in c.a. di nuova realizzazione: un caso studio con l’utilizzo della fibra ottica

Monitoraggio e controllo di strutture in c.a. di nuova realizzazione: un caso studio con l’utilizzo della fibra ottica

Leggi

Analisi degli effetti del sisma 2012. Il comportamento manifestato da alcuni edifici industriali del primo ‘900

Analisi degli effetti del sisma 2012. Il comportamento manifestato da alcuni edifici industriali del primo ‘900

Leggi

Trasferte professionisti: il committente può pagare le spese di viaggio

Il D.L. 193/2016, convertito e pubblicato in Gazzetta Ufficiale, prevede la revisione, a decorrere dal 2017, del meccanismo di gestione delle...

Leggi