Approfondimenti

Pagina 272

Architettura e Protocolli di Certificazione: Massimo Roj racconta il complesso ad uso ufficio Spark One di Milano

Un nuovo complesso di uffici sta sorgendo a Milano. Si tratta di Spark One firmato dallo studio Progetto CMR. Un edificio che mira ad ottenere la certificazione LEED CS v4 Platinum e si appresta ad ottenere la prima certificazione WELL in Italia. Massimo Roj racconta a Ingenio il progetto..

Leggi

Digital Twin

Dal Facility Management al Digital Twinning: il Building Enabled Lifestyle Management

Progettare per Gestire una Facility significherà, indubbiamente, disegnare le esperienze di vita

Leggi

Che cosa è la Classificazione Sismica del Territorio italiano

La Classificazione sismica del territorio italiano Per ridurre gli effetti del terremoto e fornire un supporto allo sviluppo normativo e ai piani...

Leggi

L’Ordine degli Ingegneri piange la scomparsa dell’amico e collega ACHILLE BARATTA

Ordine Ingegneri di Messina

Leggi

Affrontare le sfide dei cambiamenti climatici. Proposte di gestione sostenibile delle acque nel Comune di Verona

ndr. Pubblicamo il seguente abstract relativo alla tesi di laurea " Affrontare le sfide dei cambiamenti climatici. Proposte per la gestione...

Leggi

Cemento e Calcestruzzo: 8 semplici verità

Il cemento è la nostra casa, l’ospedale in cui siamo nati, la scuola in cui i nostri figli studiano, la palestra dove facciamo sport anche quando piove e fa freddo.
...

Leggi

Materiali e Tecniche Costruttive

Guida alla progettazione in acciaio: regole e riferimenti normativi

Da Logical Soft un Focus su come progettare una struttura in acciaio

Leggi

La rigenerazione urbana nei progetti di Urbanpromo

I progetti presentati a Urbanpromo 2018. Focus sui progetti dedicati al tema della rigenerazione urbana

Leggi

Novità sulla Certificazione dei tecnici addetti alle prove non distruttive nel campo dell’ingegneria civile

Ecco le nuove regole

Leggi

Calcestruzzo Armato

La Centrale Condivisa dei Dati: una Nuova Razionalità Competitiva per le Imprese di Costruzioni?

Le nuove regole del gioco, della competizione digitalizzata, implicano che, attraverso i dati, si possa mitigare il rischio di insuccesso (nelle sue diverse forme) grazie a modalità predittive che presuppongono la «proprietà», ovvero la detenzione, di elevate quantità di dati «puliti».

Leggi

Restauro e Conservazione

1a edizione Giornate del Restauro e del Patrimonio culturale a Ferrara

Presentiamo il report della 1a edizione delle Giornate del Restauro e del Patrimonio culturale a Ferrara, un evento che ha anticipato degnamente il Salone del Restauro, dei Musei e delle Imprese Culturali in programma dal 18 al 20 settembre 2019

Leggi

Problematiche SUE e Irricevibilità istanze. Il Consiglio dell'Ordine degli Ingegneri prende posizione.

Il SUE e l'Ordine Ingegneri Messina

Leggi

Calcestruzzo Armato

La Digitalizzazione come Fattore Abilitante della Domanda Pubblica

Leggi l'ultimo articolo del prof. Angelo Ciribini sul tema della qualificazione digitale della Domanda Pubblica

Leggi

Calcestruzzo Armato

Il Cespite Immobiliare come Social Medium: una Via Europea?

Leggi l'ultimo articolo del prof. Angelo Ciribini

Leggi

I collegamenti nelle strutture prefabbricate:la Circolare chiarisce le modalità di qualificazione dei dispositivi

Tutti i chiarimenti della Circolare esplicativa relativi alle strutture prefabbricate

Leggi

Legno

Legno e Circolare2019: spazio ai sistemi ibridi e al consolidamento degli edifici in muratura.Tutti i chiarimenti

Legno Strutturale e Circolare Esplicativa: un’opportunità per il settore?
Breve panoramica di quelle che possono essere considerate le principali novità della Circolare NTC 2018

Leggi

Passato e futuro Off Site Manufacturing: Ripensare Industrialmente i Settori delle Costruzioni e dell'Immobiliare

Leggi l'ultimo del prof. Angelo Luigi Camillo Ciribini sul passato e futuro dell'Industrializzazione Edilizia

Leggi

Normativa Tecnica

Strutture in c.a.: la verifica dei nodi dopo la Circolare NTC 2018

Partiamo dalla cosa più importante: la Circolare chiarisce che, differentemente da quanto indicato nelle Norme, le verifiche di resistenza dei nodi (paragrafo 7.4.4.3.1 delle NTC 2018) si applicano alle strutture in classe di duttilità alta e nei nodi non confinati nelle strutture in classe di duttilità bassa. Le strutture non dissipative sono completamente escluse.

Leggi

Come fare le verifiche degli elementi non strutturali: alcuni chiarimenti dalla Circolare NTC 2018

analisi dettagliata dei chiarimenti e semplificazioni riportate dalla Circolare

Leggi

Calcestruzzo Armato

Esempio pratico di verifica di nodo trave pilastro in c.a. con la Circolare e NTC 2018

Approfondisci l'argomento nel Focus di Logical Soft

Leggi

Digitalizzazione

Analisi della risposta al vento della Torre Isozaki - Maffei in Citylife a Milano

La modellazione attraverso Midas Gen per ottimizzare le varie proposte progettuali e comprendere la risposta all'azione del vento della torre

Leggi

Densità e Sostenibilità Urbana e Territoriale: intervista a Paolo La Greca, presidente CeNSU

Quali azioni prioritarie dobbiamo mettere in pratica, a partire da ora, per un futuro sostenibile del nostro territorio e delle nostre città?

Leggi

Re-Active Camerino. Architettura Co-Dividuale con tecnologie a secco e struttura sismo resistente in acciaio

Tesi di laurea "Re-Active Camerino" ha ricevuto una menzione speciale alla V edizione del Premio Ilaria Rambaldi, il riconoscimento per le tesi di laurea più innovative nei settori della prevenzione e della mitigazione dei rischi e della ricostruzione di città e territori colpiti da calamità.

Leggi

Ponte con gravi criticità statiche: il progetto e l’esecuzione dei rinforzi

Nell’articolo si descrive una soluzione di rinforzi, da mettere in opera con tempestività, al fine della riapertura parziale del ponte, la cui urgenza è motivata dalla necessità di ripristinare il collegamento tra due valli.

Leggi