Approfondimenti

Pagina 288

Cappotto Antisismico

Interventi per la sicurezza sismica perimetrali: il “cappotto sismico”. Quando e come è possibile realizzarli

Garantire la sicurezza sismica di un edificio intervenendo solo dall’esterno Garantire la sicurezza sismica di un edificio intervenendo solo...

Leggi

La Strana Vicenda degli OIR: Organizational Information Requirements & le Politiche Patrimoniali di Committenza

BIM e Committenza: la terza parte della norma UNI EN ISO 19650 e la strana vicenda degli OIR e delle politiche patrimoniali. Un articolo del prof. Angelo Ciribini

Leggi

Sicurezza sismica nelle scuole: Idoneità Statica e Vulnerabilità Sismica in Regione Lombardia

Come si giunge all’obbligo di verifica della vulnerabilità per le scuole

Leggi

Valutazione di vulnerabilità sismica di tre edifici industriali prefabbricati realizzati negli anni '60

In questo articolo viene illustrato l'approccio per l'esecuzione di una valutazione di vulnerabilità sismica di tre fabbricati facenti parte di un complesso di edifici industriali costruiti negli anni ’60 del secolo scorso ed ubicati in Provincia di Torino. In esso viene descritta la metodologia utilizzata per poter effettuare le necessarie valutazioni, in termini di resistenza e capacità delle strutture degli edifici in esame, fedeli al reale comportamento degli stessi sotto l’azione sismica.

Leggi

NORMATIVA: è nato il comitato per il coordinamento tra Consiglio Superiore LLPP, CNR e UNI

Ecco da chi è composto e di cosa si occuperà

Leggi

Telecamere & privacy: come cambia la Videosorveglianza con il GDPR? Qualche consiglio pratico

Qualche consiglio pratico per le aziende che, usando sistemi con telecamere, desiderano adeguarsi.

Leggi

ACCREDIA: la certificazione di BIM Specialist, BIM Coordinator, BIM Manager riservata ai professionisti laureati

ACCREDIA da le regole per la certificazione delle competenze dei BIM expert, vediamo cosa prevede

Leggi

Efficienza Energetica

Guida alla pratica INAIL per l'impianto termico

Guida alla compilazione della pratica INAIL secondo la Circolare del 28-02-2011 e la raccolta R-edizione 2009

Leggi

L’esportazione dei modelli informativi in formato IFC

Focus sull'esportazione dei modelli informativi in formato IFC da Revit

Leggi

Efficienza Energetica

CTI: i requisiti minimi del Contratto di Prestazione Energetica

La Commissione Tecnica UNI/CT 212 sta lavorando ad un progetto di norma dal titolo Contratto di prestazione energetica (EPC) – Requisiti energetici minimi.

Leggi

Il futuro degli Ordini Professionali: intervista a Pier Giorgio Giannelli, Presidente Ordine Architetti Bologna

Con il Presidente dell'Ordine degli Architetti di Bologna scopriamo come dovrebbero cambiare gli Ordini

Leggi

L’Internet delle Piattaforme Digitali

Che relazione che intercorre tra Industrializzazione Edilizia e Digitalizzazione ?

Leggi

Impermeabilizzazione

Membrana idro-reattiva AMPHIBIA conquista il favore degli operatori del settore e della critica internazionale

Lanciata sul mercato nel 2017, la membrana impermeabilizzante idro-reattiva Amphibia ha già conquistato il favore degli operatori del settore e della critica internazionale

Leggi

Paola Colaiacovo: il calcestruzzo sarà prescritto in funzione dell'opera finale, è questo il futuro del mercato

Intervista all'amministratore delegato di Colabeton sul futuro del calcestruzzo durante il MADE EXPO 2019

Leggi

Le Accademie e gli Operatori: Quali e Quante Versioni della Gestione delle Informazioni?

Quali e quante versioni della gestione delle informazioni? Una riflessione del prof. Angelo Luigi Camillo Ciribini

Leggi

Sismica

Circolare NTC2018: "sisma verticale" da considerare in entrambe le analisi non lineari statica e dinamica

Gli studi sugli effetti negativi della componente sismica verticale hanno trovato il giusto riscontro nella nuova Circolare delle NTC2018.

Leggi

Miglioramento sismico

Interventi di adeguamento sismico di villino in muratura: dall'analisi dell'edificio alla modellazione

Interventi di adeguamento sismico di villino in muratura: dall'analisi dell'edificio alla modellazione

Leggi

Questo Paese non deve pensare a sostenere le costruzioni, ma …

Editoriale di Andrea Dari

Leggi

AIST ci spiega i pregi e le criticità della Circolare 2019

All'interno la trattazione sulla progettazione di elementi strutturali secondari e di elementi non strutturali e sul taglio resistente differenziato per combinazioni sismiche

Leggi

Mario de Miranda: "Ponti e viadotti con più di 50 anni affaticati e deteriorati"

A Milano un convegno su ispezione e manutenzione per la durabilità dei ponti «A fronte di molte opere costruite negli ultimi anni, il...

Leggi

Comfort e Salubrità

Giuseppe Dibari (Deerns): L’integrazione è alla base della progettazione sostenibile

Ingenio inaugura una raccolte di interviste per scoprire quali sono le nuove sfide della progettazione sostenibile. Qui l'intervista a Giuseppe Dibari, Deerns Italia

Leggi

Il testo delle Istruzioni per la Progettazione di Interventi di Consolidamento con FRCM del CNR

Scarica il documento in pdf. Si tratta di un documento orientativo per la progettazione, l’esecuzione ed il controllo di interventi di consolidamento strutturale, per carichi sia gravitazionali che sismici, mediante l’utilizzo di compositi fibrorinforzati FRCM

Leggi

BIM

Perchè adottare il BIM nella propria attività? La percezione del BIM

Breve disanima dei principali dubbi che sorgono rispetto alla necessità di adottare o meno il BIM nella propria attività progettuale.

Leggi

BIM

Contrattualistica BIM: cosa sono i Contratti Collaborativi?

Il BIM ha richiamato l’attenzione delle costruzioni sul concetto di collaborazione. Come definire le regole e coordinare le informazioni? Esistono forme contrattuali collaborative?

Leggi