Approfondimenti

Pagina 305

Miglioramento sismico

Intervento di consolidamento e miglioramento strutturale della Villa Raisi-Ghirardini. Le tavole tecniche

Il progetto ha previsto, oltre alla riparazione dei danni causati dal sisma, anche alcuni interventi di consolidamento strutturale e di miglioramento del comportamento globale dell’edificio. All'interno le tavole tecniche del progetto

Leggi

Conclusi i lavori di rifacimento della pista di volo del Marconi di Bologna

Riaperta al traffico aereo questa mattina alle ore 6.00 la pista di volo dell'Aeroporto Marconi di Bologna soggetta a un intervento di ripristino della pavimentazione. Qui i dettegli dell'intervento.

Leggi

Bologna, area dell'aeroporto pronta in sole 36 ore grazie alla ricerca Italcementi sui materiali high-performance

Il calcestruzzo utilizzato per i lavori di ripristino della pista di atterraggio del Marconi ha permesso il passaggio degli aerei dopo sole 36 ore dal getto

Leggi

Sismabonus

Il Sismabonus e la ricostruzione di L’Aquila: i costi di intervento per il miglioramento sismico

Alcune interessanti valutazioni sul costo medio di intervento per il miglioramento di una classe di rischio per varie tipologie di edifici

Leggi

Come migliorare la conoscenza del patrimonio culturale attraverso la Carta del Rischio e l'interoperabilità

La banca dati di Carta del Rischio e l’interoperabilità tra sistemi informativi automatizzati per migliorare la conoscenza sulla vulnerabilità del patrimonio culturale

Leggi

Pensa a colori con le nuove malte “faccia a vista” colorate di Bernardelli Group

La proposta di Bernardelli Group per malte faccia a vista colorate, ad alte prestazioni, indicate sia per murature in mattone paramano che per murature in blocchi in calcestruzzo

Leggi

Che Cosa Si è Capito della Digitalizzazione?

Che Cosa Si è Capito della Digitalizzazione? Una riflessione del prof. Angelo Luigi Camillo Ciribini in seguito al convegno COLLOQUIATE 2018, tenutosi a Cagliari lo scorso 13 settembre,

Leggi

Impermeabilizzazione

Impermeabilizzazione: percorsi di formazione e aggiornamento a garanzia di interventi eseguiti a regola d'arte

Il settore delle impermeabilizzazioni si evolve continuamente. E' necessario puntare sempre ai massimi livelli sia tecnologici che prestazionali ma per realizzare interventi sicuri, efficaci e durevoli nel tempo, cono necessari corsi di formazione e aggiornamento.

Leggi

Il male occulto del calcestruzzo non è la carbonatazione

Il nuovo editoriale di Andrea Dari

Leggi

BIM

Obbligo dei formati aperti per la modellazione digitale, uso cosciente

Importanza del potenziamento del formato IFC per una maggiore operatività

 

Leggi

V&A Dundee Museum. Kengo Kuma progetta una scogliera in calcestruzzo sulla costa nord orientale della Scozia

V&A Dundee: una tra le 10 architetture più attese del 2018 apre le sue porte al pubblico. La monolitica scogliera in calcestruzzo è la prima architettura di Kengo Kuma in territorio inglese

Leggi

UE: cambia la direttiva sulle prestazioni energetiche degli edifici e sull'efficienza energetica. Le novità

Pubblicato in Gazzetta Ufficiale Europea il testo della Direttiva 2018/844, che integra ed aggiorna la Direttiva 2010/31/UE (più nota come EPBD, Direttiva sulla Prestazione Energetica nell’Edilizia). All'inerno tutte le novità

Leggi

Rebound effect: il comportamento dell’occupante e l’impatto sul risparmio energetico stimato

Il rebound effect determina una riduzione dei risparmi attesi, dovuta al cambiamento del comportamento degli occupanti in seguito ad interventi di miglioramento energetico, VAI ALL'APPROFONDIMENTO

Leggi

Il BIM nel Pubblico: la nuova Scuola di Liscate - D.Vision Architecture

Come si realizza un processo interamente BIM-based per la progettazione di un'opera pubblica

Leggi

Il BIM e la Progettazione Innovativa

Gestione BIM dei progetti e degli immobili, UsBIM.platform e digitalizzazione dei prodotti

Leggi

FRP - Fiber Reinforced Polymers

Rinforzo strutturale con FRP per la realizzazione delle piste curling: dalle analisi strutturali al cantiere

Il presente articolo tratta del rinforzo strutturale con FRP per la realizzazione delle piste curling, dalle analisi strutturali alle verifiche di sicurezza eseguite in fase di progettazione fino alla realizzazione in cantiere delle opere di rinforzo.

Leggi

La progettazione BIM nel progetto dell’Istituto Comprensivo “Nino Cortese” di Casoria, Napoli

L'articolo che segue è la sintesi dell'elaborato di Tesi discusso dagli autori nel corso del Master di II livello - BIM e Progettazione integrata sostenibile - a.a. 2017/2018 dell'Università degli Studi di Napoli "Federico II", coordinato dal Prof. Ing. Edoardo Cosenza.

Leggi

L’approccio interdisciplinare BIM e la sostenibilità integrata: il progetto della scuola Guglielmo II di Monreale

L'articolo che segue è la sintesi dell'elaborato di Tesi discusso dagli autori nel corso del Master di II livello - BIM e Progettazione integrata sostenibile - a.a. 2017/2018 dell'Università degli Studi di Napoli "Federico II", coordinato dal Prof. Ing. Edoardo Cosenza.

Leggi

Professione

Decreto Privacy in GU: per ora, gli obblighi restano uguali a carico di studi professionali e PMI

Le novità principali del D.lgs 10 agosto 2018, n. 101

Leggi

Le regole del gioco: l’uso della “gamification” per l’implementazione del BIM in azienda

L’utilizzo di tecniche provenienti dalla progettazione di giochi per facilitare l’adozione del BIM e la diffusione dei concetti di collaborazione e trasparenza ad esso collegati.

Leggi

Prefabbricati

Progettare piastre di fondazione con armatura a punzonamento mediante pioli con doppia testa a martello

I pioli con doppia testa a martello sono un efficiente sistema di armatura per incrementare la capacità a taglio punzonamento e la duttilità delle piastre e dei plinti di fondazione.

Leggi

BIM for Retail - Gallerie Commerciali Auchan Taranto

Il BIM per coinvolgere attivamente il Committente nella valutazione degli impatti delle soluzioni progettuali sia dal punto di vista architettonico che economico

Leggi

Il BIM per la riqualificazione dell’edificio del Gruppo Unipol in via Gaetano de Castillia a Milano

Un prototipo BIM finalizzato alla gestione degli asset immobiliari da riproporre su larga scala

Leggi

Restauro e Conservazione

Il Bulgari Hotel Moscow: progettazione integrata in BIM dal restauro all’interior design firmata Citterio-Viel

Come gestire con successo una complessa progettazione integrata in BIM dagli strutturali fino ai dettagli dell'interior design

Leggi