Approfondimenti

Pagina 415

Bye bye Expo Milano 2015!!!

La redazione di Ingenio ha deciso di lasciare un ricordo ai propri lettori, raccontando alcuni particolari sui Padiglioni più significativi dal punto di vista architettonico e ingegneristico, di cui si è tanto parlato in questi mesi.

Leggi

City Life: 18 pilastri a sorreggere Torre Hadid

Torre Generali, progettata dallo studio Zaha Hadid Architects, sarà completata nel 2017 e l’edificio, una volta terminato, comprenderà 44 piani per un’altezza complessiva di 170 metri.

Leggi

L’ imbondeiro, il baobab africano, al centro del Padiglione dell’Angola

L’ imbondeiro, il baobab africano, al centro del Padiglione dell’Angola

Leggi

La rete, metafora di flessibilità, fluidità e decentralizzazione: il Brasile a Expo Milano 2015

Architettura e significato del Padiglione Brasile a Expo Milano 2015

Leggi

Calcestruzzo Armato

Costruire GRATTACIELI in ZONA SISMICA: una proposta della University of Wisconsin

La scelta di utilizzare una struttura in calcestruzzo fibrorinforzato nasce da parte degli ingegneri UW-Madison per proteggere la "Expansion Lincoln Square" dalla frequente attività sismica che caratterizza il territorio.

Leggi

Intervista a Tim Leigh, Sales & Marketing Director di Stage One – Padiglione UK a Expo Milano 2015

- What are the main materials used and why were they chosen? Resolution of any criticalities. The Hive is built largely from aluminium with a...

Leggi

Pubblicata la Iso 9001 edizione 2015: cosa cambia con la nuova norma?

Pubblicata la Iso 9001 edizione 2015: ecco le novita

Leggi

Per il Padiglione del Belgio un concept ispirato alla forma di un fiore, in parte vetrato ed in parte in legno

IL CONCEPT. L’idea del Padiglione si ispira alla frase dell’Alberti "La casa è una città in piccolo e la città,...

Leggi

Una rievocazione delle dune del deserto, verso la città del futuro: Emirati Arabi a Expo Milano 2015

Forme sinuose e ambienti conviviali nel Padiglione degli Emirati Arabi a Expo

Leggi

Condividere l'energia: il concept di Enel a Expo Milano 2015

Un bosco virtuale luminoso e interattivo all’ingresso del Padiglione Nel progettare il Padiglione Enel per Expo 2015, il concetto di...

Leggi

Modellazione numerica 2d e 3d per lo studio della stabilità di un fronte di cava

esempio di applicazione della modellazione numerica 2d e 3d per lo studio della stabilità di un fronte di cava

Leggi

Per gli ingegneri dipendenti pubblici non automatico il rimborso dell’iscrizione all'Albo

Il parere del CNI diffuso con la circolare n. 6413 dello scorso 22 ottobre, in cui dopo un breve riepilogo dei contenuti e dei principi sanciti dalla sentenza della Corte di Cassazione, il CNI entra nel merito della specifica disciplina per i professionisti occupati nell’area tecnica, per i quali non si può di fatto estendere tout court lo stesso principio, ma va valutato di volta in volta.

Leggi

I Paesaggi Frammentari dell'Edilizia Scolastica

acquisire idee progettuali per la realizzazione di scuole innovative da un punto di vista architettonico, impiantistico, tecnologico, dell’efficienza energetica e della sicurezza strutturale e antisismica, caratterizzate dalla presenza di nuovi ambienti di apprendimento e dall’apertura al territorio

Leggi

Autorizzazioni in materia edilizia in Germania: ecco come FUNZIONA

lo Stato federale ha redatto una "legge edilizia modello" (Muster-Bauordung, nel seguito anche denominata MBO) invitando le Regioni a basare sulla stessa la propria legislazione. Le Regioni hanno accolto tale invito, adottando normative in materia edilizia che evidenziano strutture e meccanismi comuni, fermo restando che si rilevano varie differenze andando ad esaminare il dettaglio

Leggi

Tasse sulla casa 2016: Tasi, Imu, super Tasi. Chi paga e chi no: il vademecum

Dal 2016, quindi, non pagheremo più tasse sulla casa? Non proprio. L'esenzione riguarda la Tasi sulla prima casa, escluse le abitazioni di...

Leggi

Rinfrescare con il sole grazie al solar cooling

Con il progetto ADRIACOLD realizzata la prima rete transnazionale di impianti dimostrativi di solar cooling nell’area mediterranea ponendo l’accento sui potenziali e reali benefici di tali apparecchiature.

Leggi

Calcestruzzo Armato

C.A. fibrorinforzato: determinazione del coefficiente di ridistribuzione strutturale Krd

Viene introdotta una procedura numerica in grado di tener conto della reale eterogeneità delle caratteristiche meccaniche della struttura per la valutazione del coefficiente di ridistribuzione strutturale. Come esempio applicativo si mostra il calcolo di una piastra su suolo elastico.

Leggi

Modellazione 3D del tunnel sotto il complesso Des Oudayas a Rabat (Marocco)

modellazione numerica sviluppata per l’analisi della costruzione del tunnel sotto il complesso Les Oudayas a Rabat (Marocco), costituito da due edifici storici in pietra, la fortezza e la libreria, la prima risalente al XVII secolo, la seconda di più recente costruzione, costituita da voltine e pilastri. I muri sono realizzati con la tecnica a sacco, riempiti con materiale sciolto, la cui fondazione segue l’andamento del terreno naturale, mentre i pilastri hanno fondazioni isolate realizzate con strati di calcarenite. Tutte le fondazioni sono superficiali e poggiano su un substrato di calcarenite.

Leggi

REGIME dei MINIMI …verso un regime forfettario più conveniente

Il travagliato excursus normativo che ha interessato il regime dei minimi, delle nuove iniziative imprenditoriali e del nuovo regime forfettario dovrebbe trovare finalmente pace nella Legge di Stabilità 2016.

Leggi

Calcestruzzo Armato

Vista mare, giardino sul tetto, scogliera a picco: tutto in una villa

Situata su un costone roccioso della costa cilena, tra Zapallar e Papudo, questa villa sul mare, con una superficie di 3000 m2, si integra organicamente nella topologia del sito e domina tutta la costa verso nord.

Leggi

CALIFORNIA: ecco come il RISCHIO SISMICO viene affrontato SERIAMENTE

Sia Los Angeles che San Francisco, proprio nell'ultimo mese, hanno messo sul tavolo due importanti provvedimenti nell'ottica della riduzione del rischio sismico.

Leggi

Calcestruzzo Armato

Comportamento di edifici in calcestruzzo ordinario e alleggerito in relazione alla tipologia di fondazione

Nel presente lavoro, attraverso uno studio di tipo numerico - parametrico, verranno indagati nel dettaglio gli eventuali vantaggi connessi alla realizzazione di una struttura "leggera" al variare delle caratteristiche del terreno di fondazione.

Leggi

La contabilizzazione conforme alla Norma UNI EN 834 risponde ai requisiti della direttiva 2012/27/UE?

La contabilizzazione conforme alla Norma UNI EN 834

Leggi

GEORADAR: una metodologia di indagine versatile per impieghi a 360°

Negli ultimi anni la metodologia georadar, o GPR - acronimo per Ground Probin (o Penetrating) Radar-, è andata sempre più diffondendosi nel campo ingegneristico, grazie alla sua elevata versatilità e a costi che si sono gradualmente ridotti. Il principio di funzionamento, basato sull’emissione di impulsi elettromagnetici e sulla ricezione degli echi di ritorno, risulta semplice, e ciò ne consente l’impiego su un vasto campo di problematiche. Nel settore ingegneristico, l’ampia gamma di antenne disponibili, con frequenze variabili tra qualche MHz e qualche GHz, ne permette l’utilizzo sia nel campo della geotecnica che in quello della diagnostica strutturale. I dati acquisiti forniscono informazioni di tipo qualitativo e richiedono, quindi, l’integrazione di informazioni derivanti da indagini decisamente più invasive, ad esempio l’esecuzione di sondaggi geognostici o di carotaggi, nel caso della diagnostica strutturale; la possibilità di estendere i valori delle prove puntuali a vaste superfici costituisce però un punto di forza permettendo di ridurre il numero delle prove puntuali dirette. Anche le limitazioni legate alla risoluzione e alla massima profondità di indagine, all’aumentare della prima si riduce la seconda e viceversa, sono compensate dalla possibilità di estendere i rilievi a superfici di elevata ampiezza in tempi molto brevi.

Leggi