Pubblicata la nuova Delibera AEEG 40 per gli accertamenti documentali sulla sicurezza degli impianti di utenza a gas
L’Autorità per l’Energia Elettrica e il Gas (AEEG) ha emanato e pubblicato la Delibera n° 40/2014/R/gas, che modifica ed...
Pagina 471
L’Autorità per l’Energia Elettrica e il Gas (AEEG) ha emanato e pubblicato la Delibera n° 40/2014/R/gas, che modifica ed...
Intervista a Renzo Bullo, presidente ASSOBETON Qual è oggi la situazione italiana del mercato della prefabbricazione in calcestruzzo? La...
Pubblicato su EDILIZIA & TERRITORIO un interessante articolo sul tema delle AUTORIZZAZIONI SISMICHE. L'articolo, firmato D.Ant. e dal...
Intervista a Andrea Bolondi, past president ERMCO Come sappiamo la situazione economica italiana degli ultimi anni ha penalizzato molto il settore...
Intervista a Silvio Palomba, presidente ASSIAD Ci troviamo in un periodo estremamente difficile da un punto di vista economico, in cui la poca...
Intervista a Sergio Crippa, presidente FEDERBETON Dopo 5 anni non ha forse più senso in Italia parlare di crisi ma più...
Progettare strutture in calcestruzzo: l’ACI annuncia l’uscita della nuova norma 318 riorganizzata, per fine 2014
ANDILWall è un software per l'analisi e la verifica strutturale di edifici in muratura che nasce da un progetto di ANDIL Assolaterizi, CRSoft e EUCENTRE Pavia per dotare i progettisti di uno strumento che consentisse di eseguire verifiche sismiche di edifici in muratura ordinaria o armata alle azioni sismiche, mediante l'analisi statica non lineare.
TROVATO su YOU TUBE: Erica Barzoni insegna il "metodo del vettore unico" per il calcolo di sezioni in cls armato Si tratta di un metodo grafico che permette, in pochi minuti, di eseguire il calcolo delle sezioni rettangolari (o ad essa riconducibili) in calcestruzzo armato soggette a pressoflessione, qualunque sia il rapporto tra l'armatura superiore e quella inferiore (e qualunque sia il rapporto tra il copriferro e l'altezza della sezione).
Le lamiere grecate costituiscono un importante complemento nella realizzazione di strutture ed edifici. Possono infatti essere utilizzate per le...
Lo scorso 15 -16 febbraio 2014 il Wilshire Grand Project segna un record da Guinness del mondo e lo fa raggiungendo i circa 16.200 metri cubi di calcestruzzo gettati in continuo, per realizzare le fondazioni del futuro grattacielo.
Il calcestruzzo confezionato con aggregati riciclati può raggiungere una soddisfacente qualità come materiale strutturale attraverso l’impiego di aggregati riciclati conformi ai requisiti di qualità richiesti, come per tutti gli altri ingredienti. Inoltre, l’impiego di aggregati riciclati può contribuire efficacemente alla riduzione dell’impatto ambientale correlato alla produzione del calcestruzzo ed al contenimento dei relativi costi di produzione, in particolare quando viene preso in considerazione il costo eco-bilanciato.
Prendendo spunto dalla recente esperienza del Quadrilatero, dove si stanno realizzando pavimentazioni in calcestruzzo in galleria, si è voluto creare un momento di confronto su un tema di grande interesse per il settore
Progetto, realizzazione e collaudo della nuova scuola per conto delle Forze Armate Britanniche (BFS) della NATO di Napoli
Celebra la centralità del mare e della navigazione nella storia della Danimarca, il nuovo M/S Maritime Museum of Denmark, aperto da poche settimane a Helsingør, poco meno di cinquanta chilometri a nord di Copenhagen. Progettato da BIG – Bjarke Ingels Group, studio internazionale con sedi a New York e nella capitale danese, attualmente attivo in Europa, Nord America, Asia e Medio Oriente, l’edificio si caratterizza per la presa di possesso di un bacino di carenaggio del porto cittadino, tramite tre gallerie-passerelle.
Quello che si chiamava cemento armato non aveva un nome fortunato. Infatti, nell’uso popolare, era immaginato come fonte invasiva della...
L'articolo descrive come le Trave REP® semplificano la gestione del cantiere e donano valore estetico nella realizzazione del Eraldo’s Fashion Building,
Il patrimonio architettonico religioso: salvataggio conservazione e valorizzazione di chiese e conventi nelle aree terremotate emiliane
Si descrive il progetto del campus point di lecco, progettato da Arturo Montanelli
Una riflessione sul riassetto amministrativo territoriale dal punto di vista del governo del territorio e quindi delle competenze nella pianificazione
Riqualificazione energetica anche per il settore terziario
La costruzione del LCT ONE a Dornbirn, in Austria, ha rappresentato la prima applicazione pratica del progetto pilota “LifeCycle Tower”, ossia del nuovo sistema costruttivo caratterizzato da un elevato grado di prefabbricazione industriale
Ampliamento dell’edificio scolastico I.T.C. Einaudi di Chiari (BS),: un esempio di costruzione con tecnologie stratificate a secco S/R
Il convegno è organizzato dal Settore Costruzioni di AICQ e patrocinato dal Consiglio Nazionale degli Ingegneri e dall'UNI. INGENIO...