L’esperienza Spagnola nella riqualificazione e realizzazione di Housing sociale
Housing sociale in Spagna, da un punto di vista finanziario, urbanistico, della riqualificazione architettonica e della tecnologia dell’architettura.
Pagina 431
Housing sociale in Spagna, da un punto di vista finanziario, urbanistico, della riqualificazione architettonica e della tecnologia dell’architettura.
Le novità della nuova Iso 9001 edizione 2015. cosa cambia per le aziende
Le Professioni tecniche nel quadro degli Appalti Pubblici
Quando si parla di degrado delle pavimentazioni in calcestruzzo, ricorrono alcune domande. Vi proponiamo la discussione di una di queste, riguardante il problema delle efflorescenze, presente in un interessante articolo del sito concreteconstruction.net.
Intervista al Prof. Aldo Norsa circa la sua visione di applicazione del BIM.
Un esempio di utilizzo del laterizio come elemento frangisole in una perfetta armonia tra luce e tonalità.
ESAME VISIVO (Visual test) sta ottenendo un notevole successo grazie all’ampia flessibilità di applicazione ed ai costi decisamente limitati
Ogni 25 anni si cambiano i serramenti ma non i controtelai. CONTROTELAIO DAL PROGETTO ALLA POSA Il controtelaio solitamente è composto di 3...
Intervista al Prof. Ezio Arlati circa la sua collaborazione con Building Smart Italia.
Con l'aiuto di batteri, questo incredibile bio-calcestruzzo è in grado di riparare le proprie crepe.
Intervista all'ing. roberto Cigolini circa la collaborazione tra BIM e l'ingegneria gestionale.
Seminario organizzato dall'Ordine degli Ingegneri di Bergamo per mostrare casi di studio esemplari sulla modellazione digitale BIM applicata agli edifici esistenti, di valore architettonico fino a monumentale: una strategia di valorizzazione e conservazione.
Specifici aggiornamenti sono stati introdotti sul materiale calcestruzzo in particolare per quanto attiene ai controlli in opera, anche con una più puntuale ripartizione di responsabilità fra costruttore e Direttore dei lavori ed una più precisa procedura in caso di prove di accettazione non soddisfacenti.
La documentazione certificativa di un Sistema di Evacuazione Naturale di Fumo e Calore (SENFC)
Intervista all'ing. Alfredo Sartorato circa l'evoluzione del BIM in Italia e l'importanza del "collaborative engineering".
Le pavimentazioni radianti utilizzano sistemi di riscaldamento che generano calore sotto le superfici dell’ambiente da climatizzare. Il...
L’EFFETTO DEGLI AGGREGATI IN CALCESTRUZZO RICICLATO SUL COMPORTAMENTO DI NODI TRAVE-PILASTRO IN C.A. SOTTO L’AZIONE DI CARICHI CICLICI ABSTRACT È...
Valutazione di impatto ambientale di interventi e tecniche di consolidamento e protezione sismica applicate ad edifici in muratura
La certificazione dell’Esperto in gestione dell’energia
Progettazione di una passerella pedonale in acciaio
L'ingegnere informatico forense: una competenza sempre più necessaria
L’attuale Legge di Stabilità ha prorogato per tutto il 2015, nella misura del 65%, la detrazione fiscale per gli interventi di riqualificazione...
Il workshop L’analisi termofluidodinamica CFD – soluzioni per Ingegneri ed Architetti si terrà giovedì 28 maggio 2015 nella Sala Conferenze della GVPM – Galleria del Vento del Politecnico di Milano.
Dall'articolo tratto dal sito del PCA (Portland Cement Association) si ricavano diverse informazioni interessanti sulla progettazione di lastre di...