Approfondimenti

Pagina 48

Direttiva Case Green

Direttiva Case green: la transizione verso edifici energeticamente efficienti e sostenibili

La direttiva Case Green fa parte del pacchetto di riforme europee Fit For 55 che mira a migliorare l’efficienza energetica degli edifici nell’UE. Introduce obblighi per gli stati membri di ridurre gradualmente l’uso di combustibili fossili nel settore edilizio, efficientando il settore e riducendone l’impatto ambientale e le emissioni, in vista dell’ambizioso traguardo di un settore a zero emissioni entro il 2050. In questo articolo verranno affrontate le specifiche tecniche della direttiva.

Leggi

Impermeabilizzazione

Linee guida alla progettazione dell’impermeabilizzazione di terrazze e balconi in edifici nuovi ed esistenti

Linee guida alla progettazione dell’impermeabilizzazione di terrazze e balconi in edifici esistenti e di nuova costruzione secondo le indicazioni riportate nella nuova Norma UNI 8178-2 del 2019.

Leggi

Energia

Analisi sui rischi climatici in Europa e strategie per un futuro energetico sostenibile e resiliente

Completata la prima valutazione del rischio climatico per conto della Commissione europea a cura di Eurac Research con particolare attenzione per il settore “energia”.

Leggi

AI - Intelligenza Artificiale

Come l'Intelligenza Artificiale di Apple potrebbe finire per ascoltare ogni nostro Segreto

L'intelligenza artificiale di Apple segna un nuovo capitolo nell'evoluzione tecnologica, promettendo un'interazione più intuitiva con i dispositivi. Ma, mentre ci avviciniamo a un futuro in cui "Hey Siri" potrebbe diventare un ricordo, emergono preoccupazioni significative sulla privacy. Questa ricerca apre un dibattito cruciale su quanto siamo disposti a scambiare per la comodità, sollevando questioni etiche urgenti riguardo all'ascolto costante e alla raccolta di dati senza il nostro esplicito consenso.

Leggi

Mobilità

Le sfide dell'Idrogeno nel mercato automobilistico: un futuro incerto

Il taglio di prezzo del 60% per la Toyota Mirai segna una nuova era per l'idrogeno: un articolo per esaminare le sfide e le prospettive dell'auto a idrogeno nel contesto globale della corsa verso i trasporti sostenibili.

Leggi

Mobilità

Ci imporranno quale auto comprare ? i veicoli elettrici al centro della battaglia politica e climatica

In un mondo in rapida evoluzione verso l'elettrificazione, recenti sviluppi sollevano dubbi sulla velocità e sulla direzione di questa transizione. Tra le sfide industriali, la polarizzazione politica negli USA e le incertezze del mercato europeo, esploriamo come le decisioni radicali sull'auto elettrica stiano incontrando ostacoli inaspettati, segnando una fase cruciale di riflessione globale.

Leggi

Calcestruzzo sostenibile

Calcestruzzo stampato 3D: le ultime 3 ricerche internazionali

La stampa 3D con materiali cementizi rappresenta un orizzonte affascinante per l'industria edilizia, un'innovazione che oscilla tra il genio...

Leggi

Calcestruzzo sostenibile

CarbonX di ICON: il calcestruzzo rivoluzionario a bassa emissione di Carbonio

Scopri come CarbonX di ICON potrebbe rivoluzionare l'edilizia con una nuova formula di calcestruzzo a bassa emissione di carbonio. In questo articolo, esploriamo l'innovazione sostenibile che promette di trasformare il modo in cui costruiamo, rendendo l'edilizia più verde ed efficiente.

Leggi

Sismica

Esoscheletri in acciaio per il retrofit strutturale di edifici in c.a.: concept strutturale e applicazioni

Approfondimento sulla corretta concezione strutturale del sistema sismoresistente che caratterizza gli esoscheletri utilizzati come soluzione progettuale per il retrofit di edifici esistenti in calcestruzzo armato.

Leggi

Rilievo e Posizionamento

Interferometria satellitare: applicazione alle discipline geologiche e geotecniche

L’interferometria radar satellitare è particolarmente utile nelle attività di studio e monitoraggio delle deformazioni del terreno indotte da processi di dissesto geomorfologico. Essa consente il rilevamento puntuale e millimetrico di eventuali deformazioni della superficie terrestre.

Leggi

Miglioramento sismico

Adeguamento sismico di edifici scolastici prefabbricati in c.a.: soluzioni a confronto

Nell’articolo viene affrontato il problema dell’adeguamento dell’edilizia scolastica nel nostro Paese, la maggior parte dei cui manufatti è stata edificata in epoca pre-normativa sismica, risalendo agli Anni Ottanta del secolo scorso. Con riferimento al caso studio di una scuola dell’infanzia con struttura a scheletro, prefabbricata in calcestruzzo armato, vengono poste a confronto due soluzioni d’intervento, evidenziandone benefici e problematiche connessi alla loro realizzazione.

Leggi

Urbanistica

Estetica e funzionalità della “città ideale” rinascimentale. Curiosità e influenze sull’attualità

Il testo tratta dell'evoluzione del concetto di pianificazione urbana attraverso la storia, con un focus sul Rinascimento e le influenze classiche. Partendo dalle teorie di Ippodamo da Mileto si esplora la ricerca di modelli ideali di città, culminando con il concetto della "città stellare" di Filarete. Si analizzano anche le innovazioni urbanistiche riguardanti la disposizione dei cardi e dei decumani. Infine, si evidenziano le influenze di queste teorie nella pianificazione urbana moderna.

Leggi

Impianti Termici

Come rifare l’impianto di riscaldamento senza rompere il pavimento

Effettuare una manutenzione straordinaria su impianti esistenti comporta spesso la necessità di dover intervenire in modo invasivo sulle strutture murarie dell’edificio, provocando un aumento esponenziale dei costi e dilatazione dei tempi necessari. Esistono però tecniche alternative che permettono di evitare tali conseguenze e che garantiscono prestazioni elevate per tutte le destinazioni d’uso. Di seguito verranno analizzate alcune metodologie che garantiscono alte prestazioni senza interventi invasivi.

Leggi

Comfort e Salubrità

Monitoraggio microclimatico per la conservazione dei Beni Culturali ed il comfort dei visitatori

Nell'ambito del progetto Basilicata Heritage Smart Lab, ENEA intende proporre una metodologia che, tramite il monitoraggio microclimatico e del tempo di permanenza dei visitatori, approfondisca le interazioni tra il pubblico dei musei e l’ambiente circostante. Rispettare determinati valori di temperatura e umidità è fondamentale per la conservazione, inoltre il rispetto delle condizioni di comfort rende la visita più piacevole.

Leggi

Serramenti

Serramenti e isolamento acustico, da dove si parte?

L'articolo approfondisce i principi fondamentali per selezionare serramenti ad alto isolamento acustico. Si concentra sulla scelta dei materiali, l'efficacia del vetro asimmetrico, l'importanza della geometria di installazione e l'adesione alla norma UNI 11296. Un'utile guida per il professionista tecnico.

Leggi

Sismica

Prevenzione antisismica del costruito grazie all'utilizzo di esoscheletri

Il Professor Stefano Pampanin (Università Roma La Sapienza) ha parlato della necessità di adottare nuove pratiche nella progettazione sismica degli edifici, evidenziando l'importanza di tecniche innovative come l'uso di esoscheletri strutturali ed energetici per ridurre il danno durante i terremoti. Focus sull'esperienza della Nuova Zelanda nel campo della sismicità e l'importanza di adottare approcci resilienti e sostenibili nella costruzione degli edifici.

Leggi

Architettura

Architettura del paesaggio: 4 progetti tra biodiversità, adattamento climatico e rigenerazione di PARCNOUVEAU

4 Progetti innovativi sviluppati da PARCNOUVEAU di paesaggio urbano, integrando natura e architettura. Interventi che promuovono la biodiversità, rigenerazione dei suoli e delle aree pavimentate, l'adattamento climatico e l'inclusività sociale.

Leggi

Comfort e Salubrità

Salubrità degli edifici: un lusso o è un aspetto trascurabile?

Il quadro sul tema dell’inquinamento ambientale, partendo dalle differenze tra esterno e interno e i principali agenti patogeni, la normativa di legge e il ruolo del progettista ambienti salubri e dell’importanza della certificazione di salubrità ambientale.

Leggi

Cappotto Antisismico

Cappotto Spyrogrip Sismiko: efficienza energetica e miglioramento strutturale su edifici esistenti in un'unica operazione

Spyrogrip Sismiko: verso un futuro di sicurezza sismica. Le modalità di calcolo e l'implementazione consapevole del nuovo sistema brevettato che consente di migliorare la resistenza sismica ed aumentare la classe energetica dell'edificio in un'unica operazione e lavorando solo dall'esterno.

Leggi

Impianti Fotovoltaici

Incentivi per impianti fotovoltaici: come scegliere quello più adatto

Di quali Bonus posso beneficiare per installare un impianto fotovoltaico se sono un privato cittadino? E se sono un’impresa? Vediamo insieme una panoramica dei Bonus Fiscali in vigore che possono contribuire alla spesa di progettazione e realizzazione.

Leggi

Coperture

Copertura gridshell ad arco ribassato in acciaio: la sede "Ferring Pharmaceuticals" sul lungomare di Kastrup

La sede di Ferring Pharmaceuticals sul lungomare di Kastrup, nel sobborgo di Copenaghen si distingue per l'imponenza della copertura a cupola ad arco ribassato, sorretta da travi Vierendeel e per il lucernario vetrato largo 45 metri che massimizza la luce naturale e favorisce la connessione visiva con gli ambienti circostanti. Passerelle sospese al soffitto, realizzate con travi metalliche a cassone e pavimentazioni deck richiamano a geometrie navali.

Leggi

Certificazione

Infrastrutture: GIF Responsible Organization a ITINERA Spa e sostenibilità nel settore delle Grandi Opere

Intervista ad Angelo Stefano Pesce, HSE Integrated Management System and Sustainability di ITINERA, la prima Organizzazione a ottenere la prestigiosa etichetta di “GIF Responsible Organization”, rilasciata sotto accreditamento da ICMQ Spa in qualità di Organismo di Validazione di Terza Parte Indipendente.

Leggi

Patologie Edili

Problematiche sulle strutture lignee poste all'esterno

L'articolo tratta il tema della durabilità di una struttura di legno lamellare, concetto che coinvolge vari fattori che ne possono compromettere la capacità di mantenere nel tempo le prestazioni richieste. I fattori responsabili del degrado del legno possono essere biologici chimici (luce), fisici (umidità, dilavamento), termici (fuoco) e meccanici (eccesso di carico).

Leggi

Coperture

Sistemi Cool Roof per contrastare le isole di calore urbane e migliorare l'efficienza energetica degli edifici

L'intensificazione del fenomeno delle isole di calore urbano solleva preoccupazioni significative per la sostenibilità ambientale e il benessere delle comunità urbane. Le superfici edificate, come tetti e strade, che assorbono e trattengono il calore, contribuiscono all'aumento delle temperature nelle città, intensificando così la necessità di soluzioni innovative come i cool roof. Attraverso questo articolo scopriamo tutti i vantaggi e alcuni limiti di questa tecnologia.

Leggi