Approfondimenti

Pagina 72

GIS

GIS, BIM e CAD: è nato prima l’uovo o la gallina?

Genesi ed evoluzione delle tre tecnologie digitali più in uso al mondo dell'ingegneria, dell'architettura e dei geomatici, ivi compresi i geometri e i tecnici del settore dell'edilizia.

Leggi

Architettura

Walter Gropius: vita, opere di uno dei più importanti architetti modernisti e fondatore della Bauhaus

Approfondimento sulla vita e le opere dell'architetto tedesco Walter Gropius. Attraverso una visione funzionale e razionale dell'opera ha realizzato i suoi progetti guardando alla loro totalità e riflettendo a pieno i valori del Movimento Moderno.

Leggi

Certificazione

Il Decreto CAM 2022 premia i professionisti certificati

Con i nuovi CAM i professionisti del settore delle costruzioni hanno l’opportunità di ottenere dei requisiti premianti nella partecipazione di appalti pubblici, se in possesso di una o più certificazioni di conformità rilasciate da un Organismo accreditato. Scopri quelle che hai e quelle da ottenere!

Leggi

Architettura

Edificio in legno: l'asilo nido inserito nel piano di rigenerazione dell'ex Manifattura Tabacchi a firma Aut Aut Architettura

Il progetto del nuovo asilo comunale rientra tra le iniziative di riqualificazione urbana primaria e secondaria dell'ex Manifattura Tabacchi di Firenze, un vasto complesso esteso su circa 100.000 metri quadrati.

Leggi

BIM

Il sistema di gestione BIM aiuta l'efficienza delle imprese

Il mercato del Building Information Modeling (BIM) ha subito una notevole crescita in questi ultimi anni, non solo in termini numerici, ma anche di competenze sia dei professionisti che delle imprese dimostrando di essere il modello vincente del settore delle costruzioni.

Leggi

Calcestruzzo Armato

Normative tecniche del calcestruzzo, Marino: "Necessario approccio prestazionale"

In questa intervista Roberto Marino sottolinea l'importanza di ridurre il contenuto di cemento nel calcestruzzo, ma riconosce le sfide legate ai requisiti prestazionali e temporali del materiale. Inoltre, discute dell'uso di aggregati di riciclo e dell'acqua di riciclo nel calcestruzzo, evidenziando alcune limitazioni e costi potenziali. Infine, Marino parla delle necessarie modifiche normative per migliorare la qualità e la prestazione del calcestruzzo.

Leggi

Cambiamenti climatici

Infrastrutture verdi e blu per la mitigazione e l’adattamento ai cambiamenti climatici

La progettazione, la realizzazione e la gestione di infrastrutture verdi e blu, soprattutto quando integrata con la riqualificazione edilizia, è una azione fondamentale per creare città e territori più sostenibili e resilienti. Le riflessioni di Marco Mari.

Leggi

Resina

Pavimentazioni: quattro cose da sapere sulle resine

Quattro note tecniche che richiamano l'attenzione dei professionisti del settore su alcuni aspetti specifici. Informazioni, anche basilari, che purtroppo si sono perse nel tempo a causa della loro limitata diffusione o del disinteresse dimostrato da parte di molti.

Leggi

Resina

Pavimentazioni in calcestruzzo: indicazioni tecniche sulla sigillatura dei giunti con prodotto resinoso

Al centro di questa nota il tema dei sigillanti resinosi utilizzati per sigillare giunti in modo che rimangano aderenti ai bordi. È fondamentale considerare la "capacità di movimento di lavoro" del prodotto sigillante per lo stato patologico, irreversibile e a lento decorso, delle contrazioni da ritiro di tutte le piastre di calcestruzzo. Questa nota tecnica è una guida informativa per gli applicatori, ma è utile anche per i CTU e le Direzioni Lavori.

Leggi

Antincendio

Prevenzione incendi: nuova vita per la normativa a San Marino

Con la pubblicazione del decreto attuativo (D.D. 117/2023) che delinea nuove procedure per le attività soggette, entra in vigore la Legge n. 75/2023 “Legge sulla Prevenzione incendi”. Un aggiornamento normativo importante per la piccola Repubblica, che si allinea così agli standard europei in tema di prevenzione incendi.

Leggi

Ponti e Viadotti

Il corridoio scandinavo-mediterraneo e il Ponte sullo Stretto di Messina

L'approfondimento del Professor Guido Caposio è dedicato al Corridoio Scandinavo-Mediterraneo (“Scan-Med”), esteso dalla Finlandia e dalla Svezia, a Nord, fino all'isola di Malta, a Sud, con un excursus storico dedicato ai progetti di realizzazione del Ponte sullo stretto di Messina.

Leggi

Rigenerazione Urbana

Architettura e il suo ruolo nella città: il progetto "More with Less" del collettivo Orizzontale

Può un oggetto architettonico temporaneo contribuire in modo duraturo all'ambiente urbano e agire come catalizzatore delle attività sociali dei cittadini? Come sfruttare al meglio le risorse per valorizzare gli spazi comunitari? Il collettivo orizzontale con l'installazione MORE WITH LESS cerca di rispondere a questi quesiti.

Leggi

Legno

Tipologie di lavorazione del legno, vincoli ideali e vincoli reali nelle giunzioni

Non sempre è facile ipotizzare i tipi di vincolo derivati da un certo tipo di lavorazione, con il presente articolo si cerca di proporre, in base all’esperienza maturata nel settore, quale potrebbe essere il vincolo ideale e quale il vincolo in caso di un degrado del nodo strutturale in relazione al tipo di giunzione.

Leggi

Geologia e Geotecnica

Le prove CPT e CPTu: stato dell’arte, generalità, normativa e interpretazione

L'articolo vuole illustrare le principali metodologie ed elaborazioni per il riconoscimento stratigrafico automatizzato con le prove statiche, basato su metodi che utilizzano prevalentemente funzioni analitiche non complesse in modo da superare, nel calcolo automatico, il limite proprio delle classificazioni basate su abachi e nomogrammi basati su una o più caratteristiche rilevate.

Leggi

Calcestruzzo Armato

Calcestruzzo, prestazioni e sostenibilità: "Per avere risultati bisogna cambiare al più presto le norme"

In questa intervista, Roberto Muselli discute l'urgente necessità di adattare il calcestruzzo alle sfide dei cambiamenti climatici e della sostenibilità. Sottolinea la richiesta di riforme nelle normative del settore, l'importanza degli aggregati di riciclo di alta qualità e la valorizzazione dell'acqua di riciclo nei costi. Inoltre, Muselli evidenzia la necessità di certificare le figure professionali nel settore del calcestruzzo e promuovere innovazioni nelle normative per mantenere il passo con l'evoluzione del settore.

Leggi

Calcestruzzo Armato

Calcestruzzo: i controlli di accettazione sono a dir poco imbarazzanti

Calcestruzzo green, aggregati di riciclo, certificazione del FPC e patentini per tecnologici: un’intervista per comprendere la posizione di Ivan Dante Contiero.

Leggi

Rigenerazione Urbana

Riqualificazione waterfront di Cagliari: nuova promenade verde a firma Stefano Boeri Architetti

Il nuovo progetto per ripensare il waterfront del capoluogo sardo con l'obiettivo di ritrovare una relazione diretta e pedonale tra il porto e la città, creando una passeggiata green e accessibile a tutti.

Leggi

Sicurezza Lavoro

Salute e sicurezza sul lavoro nell’era digitale: attenzione ai nuovi rischi

La IV rivoluzione industriale ha cambiato radicalmente gli assetti di produzione e organizzazione del lavoro, con il conseguente emergere di rischi di nuova generazione per la salute e la sicurezza dei lavoratori. Rischi che dovranno essere gestiti dalle organizzazioni, seppur non espressamente riportati nell’impianto normativo.

Leggi

Restauro e Conservazione

Il Restauro italiano in Ucraina: un supporto concreto alla ricostruzione

Assorestauro coinvolto attivamente in Ucraina per fornire un aiuto e un supporto concreto alla tutela e alla salvaguardia del patrimonio storico a rischio di distruzione.

Leggi

Territorio

Strategie rigenerative per territori multirischio: il caso di Destra Volturno in Campania

In linea con l'obiettivo 11 dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile e basato su un approccio integrato ai temi della riduzione del rischio, della progettazione paesaggistica e della rigenerazione degli insediamenti abusivi, il presente contributo delinea una strategia di rigenerazione in grado di ridurre i danni attesi in caso di gravi alluvioni e mareggiate, migliorando al tempo stesso la qualità della vita delle comunità locali, nonché la qualità ambientale e paesaggistica del quartiere Destra Volturno nel Comune di Castel Volturno: un insediamento abusivo densamente urbanizzato, situato in un'area soggetta sia ad alluvioni pluviali che fenomeni di erosione costiera.

Leggi

Miglioramento sismico

Simulazione a macro-elementi discreti di edifici murari rinforzati con cerchiature in acciaio delle aperture

Se poste al perimetro di vani porta e finestra, le cerchiature metalliche possono rappresentare una valida strategia a basso impatto. Lo dimostra l’approccio a Macro-Elementi Discreti, capace di determinare un aumento di resistenza e capacità di spostamento.

Leggi

Ponti e Viadotti

Prove di rilascio tensionale su elementi in calcestruzzo armato precompresso

La rilevante età media dei ponti e viadotti presenti oggi in Italia, progettati con criteri poco attenti alla durabilità dei materiali nel tempo, evidenzia quindi la necessità di valutare lo stato di precompressione residua nelle travi da ponte, come mezzo di valutazione del degrado dell’armatura di precompressione, tramite prove distruttive e/o non distruttive. La presente memoria approfondisce modalità e tecniche per effettuare prove di rilascio tensionale per estrazione su elementi in calcestruzzo precompresso.

Leggi

Sicurezza Lavoro

Sicurezza sul lavoro: la valutazione dei rischi nell’ottica dei cambiamenti climatici

Il cambiamento climatico può avere conseguenze dirette e indirette anche sulla salute e sicurezza dei lavoratori, aggravando rischi professionali esistenti e facendone emergere di nuovi. Questo richiede un’attenta valutazione dei rischi e la definizione di misure di prevenzione e protezione specifiche, in un nuovo approccio metodologico integrato. Solo attraverso un impegno costante ed il coinvolgimento di tutti gli stakeholders si potrà confidare di contenere il fenomeno nei prossimi anni.

Leggi

Antincendio

Incendi boschivi e tecniche di spegnimento

Incendi boschivi: analisi sulla classificazione degli stessi, sulle maggiori cause che li determinano e sulle principali tecniche di spegnimento.

Leggi