Approfondimenti

Pagina 2

Gestione e trattamento Acqua

Argini e rischio alluvionale: strutture fondamentali ma vulnerabili

Gli argini fluviali sono strutture cruciali per la difesa dal rischio alluvionale, ma spesso trascuriamo la loro vulnerabilità. Studi recenti mostrano che il collasso arginale può avvenire anche senza eventi estremi, richiedendo maggiore monitoraggio e conoscenza.

Leggi

Antincendio

MAV: macchine, edifici o entrambi? Integrazione tra direttiva macchine, CPR e normativa antincendio

Quando si parla di Magazzini Automatici Verticali (MAV), il confine tra opera da costruzione e macchina si fa sottile. Una distinzione che può sembrare marginale, ma che assume un ruolo decisivo quando si affronta il tema della sicurezza antincendio.

Leggi

Isolamento Acustico

Come migliorare l’isolamento acustico del solaio con un intervento a basso spessore

Una soluzione acustica efficace anche quando lo spazio è minimo: il caso analizza un solaio in laterocemento tra due abitazioni dove, con soli 3 cm di spessore, si è ottenuta una significativa riduzione del rumore da calpestio, migliorando il comfort abitativo senza demolizioni invasive.

Leggi

Normativa Tecnica

Tolleranze dimensionali delle armature per calcestruzzo: cosa prevede la UNI 11967-1

La norma UNI 11967-1 introduce tolleranze dimensionali chiare per le armature non assemblate in acciaio per c.a., migliorando la sicurezza produttiva e l’affidabilità in cantiere. Il documento fissa le deviazioni ammissibili per forme e ingombri, semplificando i controlli di conformità progettuale.

Leggi

Particolari Costruttivi

Consolidamento e Restauro di edifici: i particolari costruttivi degli interventi di Massimo Mariani

Raccolta di particolari costruttivi di interventi di rinforzo, consolidamento e restauro di edifici o parti di edifici esistenti in muratura, realizzati dall'ing. Massimo Mariani e pubblicati su INGENIO.

Leggi

Consolidamento Terreni

Rilevato di terreno armato con geotessile e intervento su pendio instabile

L’articolo descrive alcuni interventi di messa in sicurezza su pendii instabili mediante l'uso di terre rinforzate con geotessile armato. All'interno, anche mediante tavole progettuali, si illustrano alcuni aspetti relativi alla fase progettuale, le criticità geotecniche riscontrate e la scelta di soluzioni tecniche efficaci per garantire la stabilità del versante.

Leggi

Isolamento Acustico

Isolamento acustico a pavimento: normativa, sistemi galleggianti e soluzioni per il comfort

Quali sono le norme di riferimento per l’isolamento acustico dei pavimenti? Quando è opportuno adottare un sistema galleggiante? In questa intervista a due esperti del settore approfondiamo quadro normativo, criteri progettuali, scelta dei materiali e tecnologie più adatte per ridurre il rumore da calpestio negli edifici esistenti e di nuova costruzione.

Leggi

Parquet

L’importanza della lucidatura e manutenzione del parquet

Elegante e naturale, il parquet dona calore a ogni ambiente, ma per mantenerlo bello e funzionale nel tempo è fondamentale prendersene cura con attenzione. Una corretta pulizia ordinaria e trattamenti specifici aiutano a prevenire usura, graffi e opacità. In questo articolo spieghiamo tutto quello che c’è da sapere sulla lucidatura del parquet.

Leggi

Calcestruzzo sostenibile

Aggregati riciclati a valore aggiunto derivanti da rifiuti da costruzione e demolizione

Attualmente solo il 7% dei rifiuti da costruzione e demolizione (C&D) viene riutilizzato per produrre calcestruzzo, mentre il resto è destinato a usi secondari. Il progetto Life CDWCIRCLE punta a riciclare integralmente i C\&D con nuove tecnologie, producendo aggregati di alta qualità riutilizzabili nel settore edilizio.

Leggi

AI - Intelligenza Artificiale

Architettura e Intelligenza Artificiale: scenari emergenti tra progettazione computazionale e responsabilità tecnico-etica

Durante la settimana inaugurale della Biennale di Architettura 2025, l’evento “Territories of Co-Cognition” - promosso dalla Bartlett School of Architecture (UCL) - ha offerto un ricco confronto interdisciplinare su automazione, neurodesign e machine learning, evidenziando opportunità, ambiguità epistemologiche e criticità etiche per ingegneri e progettisti. Di seguito, il report dell’autore, presente all’iniziativa.

Leggi

Digitalizzazione

Digital Mindset: la nuova identità del costruire

La trasformazione digitale del costruito accelera: AI, Digital Twin e LCA si consolidano, mentre emergono Smart Readiness Indicator, Digital Product Passport, cybersecurity e integrazione dati. Un’analisi dei trend che guideranno l’evoluzione del settore AECO nei prossimi anni.

Leggi

Miglioramento sismico

Consolidamento sismico del Monastero di Marcenasco: diagnosi, criticità e interventi strutturali

L’articolo illustra gli interventi di consolidamento e restauro di un edificio in muratura del XII secolo, compromesso da degrado e rimaneggiamenti. Dopo approfondite indagini conoscitive, l’analisi FEM e la modellazione con software Dolmen hanno guidato una progettazione consapevole e mirata alla sicurezza sismica.

Leggi

AI - Intelligenza Artificiale

AI nelle costruzioni: progettare, costruire, gestire con nuovi strumenti

L’intelligenza artificiale non è più una prospettiva futura: è già dentro i flussi di progettazione, nei cantieri automatizzati, nella gestione predittiva degli edifici. Questo intervento esplora strumenti, esempi e casi concreti per capire come cambia il lavoro tecnico e quali competenze servono oggi a ingegneri, architetti e gestori per restare protagonisti nel settore delle costruzioni.

Leggi

Software Impiantistica

BIM MEP Meccanico: Innovazione, Interoperabilità e Soluzioni

L’articolo approfondisce l’applicazione del BIM alla progettazione impiantistica meccanica (MEP), analizzando aspetti cruciali come l’interoperabilità tra software, la gestione di modelli complessi, il coordinamento multidisciplinare e il rilevamento delle interferenze, con un focus sulla soluzione software DDScad.

Leggi

Geologia e Geotecnica

La determinazione delle caratteristiche geotecniche di resistenza da prove pressiometriche Menard

La stima dei parametri di resistenza al taglio del terreno si effettua tramite prove di laboratorio o in sito, ma solo la prova pressiometrica tipo Menard consente di rilevare l’evoluzione della rottura del terreno in condizioni reali. Essa fornisce dati affidabili sul comportamento elasto-plastico del terreno, risultando il metodo preferibile per efficacia e precisione.

Leggi

Controlli e Diagnostica

Indagini diagnostiche su un ponte in c.a.: tecniche NDT, analisi meccaniche e valutazione della durabilità

Nel contesto della manutenzione del patrimonio infrastrutturale, le prove non distruttive rappresentano strumenti fondamentali per caratterizzare i materiali e stimare la durabilità delle strutture. Un caso studio sul Ponte sul Piovego a Padova illustra l’impiego integrato di tecniche non distruttive, carotaggi e analisi chimiche.

Leggi

Ricarica elettrica per autoveicoli (colonnina)

Guida 2025 alle Wallbox: che cosa sono, le caratteristiche, quali scegliere

Le colonnine da muro, note come wallbox, sono diventate il nuovo ‘serbatoio’ per chi guida un’auto elettrica. Questa guida aggiornata al 2025 spiega in modo tecnico ma chiaro come dimensionare la potenza, quali funzioni smart privilegiare, quali norme rispettare e come sfruttare i bonus statali per un impianto sicuro ed economicamente vantaggioso, affidandosi a professionisti abilitati e garantendo massima efficienza.

Leggi

Biennale Architettura

Diario dell’apertura della Biennale di Architettura 2025 di Venezia

Durante i due giorni di pre-apertura abbiamo esplorato la Biennale Architettura 2025: un viaggio immersivo tra intelligenze naturali, artificiali e collettive, raccontate nella Mostra Internazionale e nei Padiglioni Nazionali. Un’edizione, a nostro avviso, ben orchestrata, potente, visionaria e polifonica, che apre nuove prospettive sull’architettura e attiva inedite consapevolezze progettuali.

Leggi

AI - Intelligenza Artificiale

Fare esperienza nell’epoca nell’era dell’intelligenza artificiale

Nell’era dell’intelligenza artificiale, fare esperienza non è più solo questione di azione e rischio: è anche un confronto con algoritmi, simulazioni e tecnologie che trasformano il nostro rapporto con il mondo. Questo articolo esplora come il senso di experire — tentare fuori — rimanga cruciale per la crescita personale e collettiva.

Leggi

Ambiente

Plasticentro: il progetto ENEA che difende ambiente e mare dall’inquinamento da plastica nei fiumi dell’Appennino

Con Plasticentro, ENEA e i partner regionali installano barriere, monitorano microplastiche e catalogano rifiuti lungo Nera, Velino e Tevere, fermando la plastica prima che scivoli verso Adriatico e Tirreno. Il progetto, finanziato dal Ministero dell’Ambiente, unisce scienza, istituzioni e cittadini per proteggere ecosistemi fluviali, coste e biodiversità marina, riducendo i danni climatici e l’inquinamento da plastica nel mare italiano centrale.

Leggi

Cambiamenti climatici

Gli USA cancellano il bilancio economico delle catastrofi climatiche

Dal 2025 gli Stati Uniti non sapranno più quanto costano uragani, incendi e siccità: la NOAA, storica autorità federale sul clima, smetterà di stimare i danni dei cosiddetti “billion‑dollar disasters”. La decisione solleva allarme tra scienziati, assicuratori e amministratori pubblici, che temono un vuoto informativo in piena emergenza climatica, mettendo a rischio prevenzione, budget federali e resilienza delle comunità locali.

Leggi

Comfort e Salubrità

Adattamento ai cambiamenti climatici: come migliorare il comfort estivo negli stabilimenti industriali

L’aumento delle ondate di calore impone nuove strategie progettuali per il comfort estivo negli edifici industriali. Un caso studio reale mostra come simulazione dinamica, analisi microclimatiche e interventi passivi possano ridurre fino a 9°C la temperatura interna, migliorando efficienza e vivibilità.

Leggi

Impianti Termici

Conviene davvero un sistema ibrido per il riscaldamento residenziale?

I sistemi ibridi, combinando pompa di calore e caldaia a condensazione, offrono una soluzione efficiente, flessibile e adattabile agli edifici esistenti. Questo approfondimento analizza il loro funzionamento, i vantaggi economici e applicativi, con focus su stagionalità, retrofit e comfort abitativo.

Leggi

AI - Intelligenza Artificiale

Benchmark più affidabili per l’IA: cosa serve davvero per misurare l’intelligenza artificiale

I benchmark sono la bussola con cui orientiamo lo sviluppo dell’intelligenza artificiale, ma oggi rischiano di ingannarci. Test come SWE-Bench e MMLU vengono “addestrati” più per battere la classifica che per misurare capacità reali. Un cambio di paradigma è urgente: la validità, presa in prestito dalle scienze sociali, può indicare la strada.

Leggi