SAN FRANCISCO: un grande piano per prevenire il terremoto
Nel 2012 San Francisco ha avviato il proprio " Programma di Recepimento Sicurezza terremoto (ESIP)" nel rispetto delle principali raccomandazioni...
Pagina 454
Nel 2012 San Francisco ha avviato il proprio " Programma di Recepimento Sicurezza terremoto (ESIP)" nel rispetto delle principali raccomandazioni...
Per Desideri l'Architetto italiano del futuro deve avere la capacità di passsare "dall'essere un artigiano della sua penna a un direttore d'orchestra."
Marco Perazzi - UNICMI: intervento sulle Norme Tecniche per le COSTRUZIONI nel corso del convegno organizzato da CNI e FINCO al Consiglio...
Sciame sismico in toscana: una interessante analisi Geologica del dott. Massimo Della Schiava. Abbiamo trovato sul web un interessante articolo di...
L'ing Massimo Sessa - Presidente del Cons. Sup. LL.PP.ha aperto i lavori leggendo una parte dell'Editoriale del numero 27 di INGENIO (goo.gl/u1tdmy ) in cui l'Editore di INGENIO racconta la storia che ha porta alla pubblicazione delle NTC 2005, delle NTC 2008 e ora di queste NTC xxxx.
I pennini sono le fotografie dei pensieri dedicate a una persona, anche a se stessi. Il computer è una scorciatoia bugiarda, perché...
La tipologia degli ambienti corrosivi nella progettazione dei sistemi di protezione dalla corrosione di strutture di acciaio mediante verniciatura
Intervista all’arch. Susanna Tradati di Nemesi & Partners, lo studio incaricato della progettazione del PADIGLIONE ITALIA di EXPO 2015
Questa casa, costruita a S. Abbondio in Svizzera, e progettata dallo studio di architettura Wespi de Meuron Romeo Architetti Fas s.a., si poggia in un ripido pendio a S, è stata pensata per due persone ed eventuali ospiti.
ANDIL e ICMQ organizzano a Verona il 18 dicembre, presso la Sala Convegni Banca Popolare di Verona, in via S. Cosimo 10, un incontro che ha come obiettivo quello di mettere in evidenza il valore e le potenzialità in termini di conoscenza e di rispondenza tra soluzioni costruttive e impiantistiche e le relative prestazioni di un’abitazione
L'ingegner Giuseppe Marchese descrive il ruolo del Consorzio stabile San Francesco nel progetto del Maxilotto 1, Quadrilatero Marche-Umbria. Il...
Come si posa un manto stradale di qualità? Giuliano Tomasi presenta l’esempio concreto di strada in calcestruzzo realizzato da...
Nella giornata di Studi Inu, a Napoli, è emerso un quadro di riferimento per il governo del territorio
Suggerimenti da considerare quando si utilizza pigmenti in polvere o liquidi per colorare il calcestruzzo
L'utilizzo dell'acciaio nella realizzazione di strutture ricreative del Comune di Barzago
Analisi dei dati inerenti le prove dinamiche su pali condotte in Svizzera, con una riflessione sui micropali
2 workshop IABMAS su Ispezione, Manutenzione,Sicurezza e Gestione dei ponti
Osservazioni e riflessioni su quanto sta accadendo nel panorama normativo nazionale in materia urbanistico-edilizia.
Intervista a Ing. Gioacchino Giomi - Capo del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco sul nuovo Codice di prevenzione incendi.
Intervista all'ingegner Rocco Fortunato, assistente direttore generale Val di Chienti SCpA, che descrive la pianificazione del più recente progetto di pavimentazione in calcestruzzo in Italia: le gallerie del Maxilotto 1, Quadrilatero Marche-Umbria (SS 77 della Val di Chienti).
Intervista all'ingegner Norberto Behmann, responsabile Servizi Tecnici Val di Chienti SCpA, che presenta il progetto esecutivo del Maxilotto 1 (SS 77 della Val di Chienti).
Nell'articolo si illustra l’impiego e la conformità alle NTC 2008 ed EUROCODICI; l’attestazione sperimentale della validità di impiego in zona sismica; la testimonianza del buon comportamento sismico a seguito dei terremoti emiliani (maggio 2012)
Un interessante case history dell'utilizzo delle strutture in legno per la realizzazione di un edificio per l'infanzia
Un asilo nido all’avanguardia e a misura di bambini e insegnanti, sostenibile, accogliente e sicuro, quello per cui Rubner Holzbau ha curato l’originale parte strutturale su progetto dello Studio Mario Cucinella Architects di Bologna.