Approfondimenti

Pagina 459

Volume tecnico: come va calcolata

La nozione di "volume tecnico": a titolo esemplificativo sono da considerare "volumi tecnici" quelli strettamente necessari a contenere i serbatoi idrici, l'extracorsa degli ascensori, i vasi di espansione dell'impianto di termosifone, le canne fumarie e di ventilazione, il vano scala al di sopra delle linee di gronda

Leggi

Seminario "Rischio Sismico e Prevenzione"

si terrà a pavia il Seminario "Rischio Sismico e Prevenzione" organizzato da progettazione sismica

Leggi

GARA PUBBLICA: le regole del bando sono vincolanti

Le regole contenute in un bando di gara pubblica hanno portata vincolante e ad esse deve essere data puntuale esecuzione nel corso della procedura senza che in capo all'organo amministrativo

Leggi

Tall Building

La sfida per i nuovi GRATTACIELI non sta nelle potenzialità dell’involucro, ma nelle connessioni urbane

Presentata la mostra GRATTANUVOLE sull’evoluzione verticale della città di Milano.

Leggi

Riutilizzare gli spazi esistenti per costruire le CITTA' del futuro

Il commento dell'INU sulle citta del futuro e sulla rigenerazione urbana.

Leggi

RIGENERAZIONE URBANA, TIRA: occorre maggior attenzione alla grandi trasformzioni urbane

Commento del CENSU su rigenerazione Urbana

Leggi

Avvalimento: non è sufficiente una dichiarazione meramente formale

Avvalimento: ai fini della legittimità dell’avvalimento non è sufficiente una dichiarazione meramente formale riproduttiva...

Leggi

Q-RAD: sistemi radianti a bassissimo spessore per pavimenti

I vecchi pavimenti sono spesso fonte di rumore o insalubrità, ma intervenire su pavimenti esistenti è tutt’altro che complicato: “Ci sono sistemi a bassissimo spessore, e anche soluzioni che si possono sovrapporre alla pavimentazione esistente senza alcun costo di demolizione… In ogni caso l’inerzia è bassissima: l’edificio si scalda molto velocemente”.

Leggi

ACCIAIO e “Nearly Zero Energy Building”

La nuova Sede Gruppo GR Informatica come esempio di edifici NZEB realizzati in acciaio.

Leggi

La modellazione geotecnica 3D oggi espande le proprie frontiere

La modellazione geotecnica 3D oggi espande le proprie frontiere. L’evoluzione scientifica e tecnologica disponibile con investimenti accessibili

Leggi

Calcestruzzo Armato

Come si valuta la lavorabilità del calcestruzzo?

L’esito della realizzazione di una pavimentazione dipende dalla corretta sequenza di varie attività tra le quali la stesa del calcestruzzo è determinante.

Leggi

Comitato Termotecnico Italiano: 5 nuovi progetti di norma

Impianti di riscaldamento ad acqua calda - Requisiti di sicurezza - Requisiti specifici per impianti con generatori di calore alimentati da combustibili liquidi, gassosi, solidi polverizzati o con generatori di calore elettrici

Leggi

Calcestruzzo Armato

20 Congresso CTE: annuncio preliminare

Il CTE - Collegio dei Tecnici della Industrializzazione Edilizia organizza dal 6 al 8 novembre a Milano il 20° Congresso.

Leggi

Calcestruzzo Armato

20° Congresso CTE, il Collegio dei Tecnologi dell'Edilizia Industrializzata

Si terrà a Milano, presso la prestigiosa sede del Politecnico, il 20° Congresso CTE, il Collegio dei Tecnologi dell'Edilizia Industrializzata Dal 6 all'8 novembre, come sempre sarà molto interessante il programma delle relazioni tecniche, suddivise in diverse sessioni tematiche:

Leggi

Ciclabili

Pavimentazioni in laterizio di ambienti esterni, pedonali e ciclabili

Realizzazione di una pavimentazione esterna per traffico ciclo-pedonale di cui si approfondisce il positivo ruolo svolto dal laterizio. Si delineano, inoltre, soluzione tecnica, indicazioni operative e suggerimenti rivolti a progettista, direttore dei lavori ed esecutore.

Leggi

Calcestruzzo Armato

Nanotecnologie e conglomerato cementizio

Il campo di ricerca delle nanotecnologie, nel settore del calcestruzzo, consente lo sviluppo di nuovi additivi, come nanoparticelle e nanofibre.

Leggi

SICUREZZA ANTISISMICA: il controllo tecnico applicato all’edilizia e alle opere di ingegneria civile

L'importanza del controllo tecnico applicato all’edilizia e alle opere di ingegneria civile quale strumento a servizio della sicurezza antisismica

Leggi

Corso di aggiornamento su "L’INTERVENTO DI TRASFORMAZIONE URBANISTICA"

Corso di aggiornamento su "L’INTERVENTO DI TRASFORMAZIONE URBANISTICA"

Leggi

Calcestruzzo Armato

Le sfide dell’edilizia moderna: puntare sempre più in alto con il sistema prefabbricato

utilizzare la prefabbricazione negli edifici alti

Leggi

Risk Management: il commento di CINEAS sui dati europei di FERMA

il commento di CINEAS sui dati europei sul Risk Management di FERMA

Leggi

Qualificare gli operatori: PATTI CHIARI e la nascita del PATENTINO.

Intervista, al SAIE, al Presidente CONPAVIPER e el Presidente ASSIMP Italia, in relazione alla qualificazione degli operatori nei settori di pertinenza

Leggi