Approfondimenti

Pagina 342

Geologia e Geotecnica

Dinamica delle opere in sotterraneo

Creare modelli costitutivi avanzati per il terreno e per il rivestimento dei tunnel è di fondamentale importanza per la descrizione della natura irreversibile del comportamento meccanico dei materiali quando soggetti ad azioni cicliche.

Leggi

Urbanistica tecnica, urbanistica normativa: una convivenza difficile

la complessa vicenda del “Regolamento Edilizio tipo” per il Piemonte

Leggi

L’Ancoraggio Flottante Sirive per la stabilizzazione di movimenti franosi: i risultati di un progetto di ricerca italiano per il rinforzo dei versanti

L’Ancoraggio Flottante Sirive per la stabilizzazione di movimenti franosi

Leggi

Una buona pianificazione per la prevenzione dai rischi: ma cosa significa?

Una buona pianificazione per la prevenzione dai rischi

Leggi

COME SI È GIUNTI ALLA NORMATIVA TECNICA SUL CALCESTRUZZO STRUTTURALE

Un Excursus sul percorso che ha condotto all’attuale normativa nazionale ed europea sulle strutture in calcestruzzo

Leggi

Competenze certificate in ambito BIM: lo stato dell'arte e prospettive future

Competenze certificate in ambito BIM: lo stato dell'arte

Leggi

Il lavoratore autonomo in regime forfettario. Quando conviene e quando no

Vuoi saperne di più sul regime forfettario e le sue applicazioni per le Partite IVA? Leggi l'articolo di approfondimento.

Leggi

Consolidamento Terreni

La sostenibilità dei prodotti in rete metallica a doppia torsione nel consolidamento dei terreni

Carbon footprint e carbon sequestration negli interventi di sistemazione idraulica con prodotti in rete doppia torsione.

Leggi

Riscatto contributi versati prima del 1996: ecco come funziona

I contributi versati alla gestione separata INPS prima del 1996 possono essere riscattati fino a un massimo di cinque anni solo per rapporti di...

Leggi

Le terrazze condominali sono di tutti? I paletti normativi

La terrazza che fa da tetto all'edificio si presume di proprietà di tutti i condomini, salvo che un atto di proprietà dimostri il...

Leggi

Ripensare le Parti in Causa: i Contratti Multilaterali e Collaborativi

La struttura dei contratti appare determinante in quanto essa condiziona direttamente la struttura organizzativa e, attraverso di essa, gli scambi informativi e i processi decisionali che condizionano i procedimenti e le commesse.

Leggi

Geologia e Geotecnica

Il BIM in geotecnica: dal modello strutturale all'analisi della platea di fondazione

Articolo tratto dagli atti del 7 IAGIG (Incontro Annuale dei Giovani Ingegneri Geotecnici)

Leggi

Rilancio dell'edilizia: forum al Cfs con riconoscimenti per l'Ordine degli ingegneri

Nuove competenze tecniche per un settore delle costruzioni in grado di ritrovare la via della crescita e di fronteggiare più efficacemente...

Leggi

Si rinnovano le Linee Guida sul Calcestruzzo Strutturale: una breve prima analisi

Pubblicate le Linee Guida sui calcestruzzi Andrea Dari ne fa un primo esame evidenziando le novità del documento del Servizio Tecnico Centrale

Leggi

HIT arcHITects: nel nuovo Museo Multimediale di Carloforte l’integrazione fra elementi tradizionali e linguaggio digitale

A pochi passi dal centro di Carloforte, nel sud della Sardegna, si staglia una torre del diciottesimo secolo che è la sede di un museo innovativo in cui si racconta la storia dell’isola: il nuovo Museo Multimediale di Carloforte

Leggi

Linee Guida sul Calcestruzzo Strutturale: Andrea Dari traccia una prima analisi

Pubblicate le Linee Guida sui calcestruzzi Andrea Dari ne fa un primo esame evidenziando le novità del documento del Servizio Tecnico Centrale

Leggi

Parquet

Pavimenti in legno: verso quale direzione? Natural e vintage effects, custom design, minimi spessori e officine

Le nuove tendenze delle pavimentazioni in legno al CERSAIE 2017

Leggi

IRIS CERAMICA: Ceramic TILES for every STYLE - Cersaie 2017

Le novità di IRIS CERAMICA al cersaie 2017

Leggi

GARDENIA ORCHIDEA presenta 5 nuove collezioni e festeggia 20 anni con VERSACE ceramics – Cersaie 2017

GARDENIA ORCHIDEA presenta 5 nuove collezioni e festeggia 20 anni con VERSACE ceramics – Cersaie 2017

Leggi

Dal 1 luglio 2017 con lo split payment, doppia penalizzazione per i professionisti

l’intervento che ha interessato i professionisti (più in generale, tutti i soggetti che subiscono ritenuta, ma è ovvio che il tema interessa principalmente i lavoratori autonomi) che operano (in particolare) verso la P.A. e che si sono trovati, dallo scorso 1° luglio, ad essere interessati da una stretta finanziaria non trascurabile.

Leggi

INGEGNERIA FORENSE: una disciplina in pieno sviluppo

Nel mese di settembre 2017 si è celebrato a Milano l’ IF CRASC’17 - IV Congresso di Ingegneria Forense e VII Congresso su...

Leggi

4 euro/ora: il caporalato di stato delle professioni

Gli onorari di cui all'art. 4 della legge 8 luglio 1980, n. 319, sono rideterminati nella misura di euro 14,68 per la prima vacazione e di euro 8,15 per ciascuna delle vacazioni successive.

Leggi

Commenti alla norma UNI EN ISO 11855-5 installazione dei sistemi radianti annegati nelle strutture – prima parte

Commenti alla norma UNI EN ISO 11855-5 sull’installazione dei sistemi radianti annegati nelle strutture

Leggi

Applicazione del modello SLIP come sistema di pre-allerta per fenomeni franosi superficiali indotti da pioggia

Un approccio multi-scala per la definizione di un sistema di pre-allerta per fenomeni franosi superficiali indotti da pioggia

Leggi