Approfondimenti

Pagina 187

Chicco Testa: La ripresa italiana passa da infrastrutture chiave come nuove reti viarie, termovalorizzatori e 5G

Il top manager Chicco Testa indica le sue priorità per rilanciare l'Italia puntando l'indice sull'innovazione: dall'ambiente ai trasporti...

Leggi

BIM: vantaggi e scenari futuri raccontati da Starching

Quanto è diffuso il Building Information Modeling (BIM) in Italia?  Qual è il livello di preparazione dei committenti? Quali...

Leggi

Edilizia

Demo-ricostruzione e distanze nel nuovo articolo 2-bis del DPR 380/01: rose e spine

Tutto risolto in materia di distanze tra fabbricati in caso di ricostruzione dopo il d.l. “Semplificazioni” (oggi legge n. 120/2020)...

Leggi

Riciclo di pneumatici usati nel calcestruzzo prefabbricato

“Questa tecnologia può essere utilizzata per migliorare in modo significativo la resistenza, la durezza e la durata di qualsiasi tipo di materiale in calcestruzzo […] persino quello ordinario”

Leggi

La Contract Hall di Cersaie: fucina di progetti, cultura, relazioni

Cersaie 2021 punta con decisione al mondo del contract italiano ed internazionale, creando uno spazio espositivo dai contenuti innovativi.

Leggi

La normativa italiana è troppo blanda sul calcestruzzo ?

I calcestruzzi per uso controterra anche nell’edilizia privata dovrebbero essere impermeabili per legge (e autoriparanti). I calcestruzzi...

Leggi

Cateno De Luca … Grazie per averci unito

Ordine & Ordini

Leggi

Antincendio

Prevenzione incendi: le visite di controllo dei Vigili del Fuoco

Il presente lavoro intende approfondire il tema dei controlli di prevenzione incendi, con particolare attenzione agli aspetti connessi alle...

Leggi

Antincendio

Certificazioni e dichiarazioni a corredo della SCIA Antincendio: la Dichiarazione di Conformità

Approfondimento sugli aspetti relativi alle dichiarazioni ed alle certificazioni degli impianti rilevanti ai fini della sicurezza antincendio, ed in particolare alla Dichiarazione di Conformità di cui al DM 37/2008.

Leggi

Antincendio

Sicurezza sul lavoro: in quali casi e come è possibile estinguere le contravvenzioni per violazione delle norme

Si intende approfondire il tema della disciplina sanzionatoria relativamente alla sicurezza sui luoghi di lavoro, con particolare attenzione alle...

Leggi

Manti in erba sintetica per superfici sportive: quale metodo di prova applicare ai filati?

Inchiesta pubblica finale fino al 03 aprile 2021 il progetto UNI1609032 " Superfici sportive - Determinazione del titolo di un filato utilizzato...

Leggi

Zanco: serve un TUTOR per il calcestruzzo ?

E la conclusione, forse amara, di ZANCO è che è il tutor attivo che mi fa rispettare i limiti, non il Codice della strada.

Leggi

Sismica

Procedura probabilistica per la classificazione del rischio sismico di impianti produttivi

Come considerare perdite da interruzione di esercizio e costi di riparazione del danno sismico nella stima della Perdita Annua Media (PAM)

Leggi

Edilizia Scolastica e Pandemìa: come ripensare il luogo fisico e virtuale dell'apprendimento

In questo articolo una riflessione del prof. Angelo Ciribini dedicata a come ripensare il luogo, fisico e virtuale, dell'apprendimento

Leggi

Sismica

Riabilitazione incrementale nella riqualificazione integrata di edifici esistenti: metodologia ed esempio pratico

In questo articolo, viene definita ed applicata una strategia di riabilitazione olistica incrementale ad un edificio di riferimento; la strategia ottimale dovrà garantire un adeguato livello di sicurezza strutturale dell’edificio minimizzando, allo stesso tempo, gli impatti ambientali e sociali di ciascuno step di intervento incrementale.

Leggi

Dispositivi Antisismici

Il controllo degli isolatori sismici: il vademecum per il Direttore dei Lavori

Procedure di accettazione e controllo del direttore dei lavori per prevenire errori in fase di esecuzione – aspetti generali ed esempio

Leggi

Cappotto termico

La posa del cappotto termico e gli errori da evitare: dall'ancoraggio della rete d'armatura alla tassellatura

La scelta del sistema di isolamento termico a cappotto può dare ottimi risultati per migliorare l’efficienza energetica di un edificio e il...

Leggi

Impianti Termici

I sistemi di regolazione per i sistemi radianti: efficienza e comfort in estate e in inverno

Per garantire le prestazioni dei sistemi impiantistici, e contemporaneamente fornire agli occupanti la possibilità di gestione degli ambienti, devono essere installati dispositivi per la regolazione e il controllo dei parametri interni e dei consumi. Di seguito un articolo di approfondimento.

Leggi

Femia: "Rigeneriamo le scuole rendendole il baricentro delle città, il modello ideale è un Campus aperto"

Ripensare la scuola italiana non solo dal punto di vista didattico, ma anche degli spazi in modo tale che possano agevolare l'apprendimento per...

Leggi

Edilizia

C'è qualche insidia nell'auto-dichiarazione dello "stato legittimo" degli immobili

Pur avendo la recente modifica del Testo Unico dell’Edilizia ben chiarito gli atti cui fare riferimento per redigerla non sono certo...

Leggi

Prodotti da costruzione: attenzione! Sicuro e Strutturale non sono sinonimi

Sicuro e strutturale non sono concetti equivalenti nel definire un prodotto da costruzione, questo vale sia nelle fasi di progettazione che di...

Leggi

La correzione della risalita muraria con i sistemi elettrici, le centraline e gli apparati autoalimentati

Da alcuni decenni sono disponibili in commercio diverse tecniche e sistemi che impiegano correnti elettriche, onde elettromagnetiche e impulsi...

Leggi

Sismica

Valutazione del rischio sismico: derivazione di curve di fragilità empiriche per edifici residenziali in c.a.

In questo lavoro sono state derivate le curve di fragilità empiriche per il costruito esistente in c.a. elaborando statisticamente i dati raccolti nella piattaforma online Da.D.O. Quest'ultimo raccoglie informazioni su un campione di 319.470 edifici residenziali, ispezionati successivamente ai terremoti di rilevanza nazionale avvenuti dal 1976 al 2012.

Leggi

Conoscenza delle strutture mediante tecniche di identificazione dinamica: la tecnica OMA e quella con vibrodina

In questo lavoro vengono presentati due casi studio in cui vengono identificati i parametri dinamici di strutture scolastiche, sia mediante la misura della risposta strutturale alle vibrazioni ambientali (Operational Modal Analysis – OMA) che attraverso l’eccitazione forzata della struttura mediante vibrodina (EMA – Experimental Modal Analysis) con lo scopo di calibrare opportunamente i modelli numerici affinché rappresentino fedelmente la struttura oggetto di calcolo strutturale.

Leggi