Approfondimenti

Pagina 188

Femia: "Rigeneriamo le scuole rendendole il baricentro delle città, il modello ideale è un Campus aperto"

Ripensare la scuola italiana non solo dal punto di vista didattico, ma anche degli spazi in modo tale che possano agevolare l'apprendimento per...

Leggi

Edilizia

C'è qualche insidia nell'auto-dichiarazione dello "stato legittimo" degli immobili

Pur avendo la recente modifica del Testo Unico dell’Edilizia ben chiarito gli atti cui fare riferimento per redigerla non sono certo...

Leggi

Prodotti da costruzione: attenzione! Sicuro e Strutturale non sono sinonimi

Sicuro e strutturale non sono concetti equivalenti nel definire un prodotto da costruzione, questo vale sia nelle fasi di progettazione che di...

Leggi

La correzione della risalita muraria con i sistemi elettrici, le centraline e gli apparati autoalimentati

Da alcuni decenni sono disponibili in commercio diverse tecniche e sistemi che impiegano correnti elettriche, onde elettromagnetiche e impulsi...

Leggi

Sismica

Valutazione del rischio sismico: derivazione di curve di fragilità empiriche per edifici residenziali in c.a.

In questo lavoro sono state derivate le curve di fragilità empiriche per il costruito esistente in c.a. elaborando statisticamente i dati raccolti nella piattaforma online Da.D.O. Quest'ultimo raccoglie informazioni su un campione di 319.470 edifici residenziali, ispezionati successivamente ai terremoti di rilevanza nazionale avvenuti dal 1976 al 2012.

Leggi

Conoscenza delle strutture mediante tecniche di identificazione dinamica: la tecnica OMA e quella con vibrodina

In questo lavoro vengono presentati due casi studio in cui vengono identificati i parametri dinamici di strutture scolastiche, sia mediante la misura della risposta strutturale alle vibrazioni ambientali (Operational Modal Analysis – OMA) che attraverso l’eccitazione forzata della struttura mediante vibrodina (EMA – Experimental Modal Analysis) con lo scopo di calibrare opportunamente i modelli numerici affinché rappresentino fedelmente la struttura oggetto di calcolo strutturale.

Leggi

Ricerche su calcestruzzi per opere marittime: l'uso del BFRP (Basalt Fiber Reinforced Polymer).

Le fibre di basalto hanno un modulo elastico elevato, che si traduce in un'elevata resistenza specifica, 2.5 volte più resistente dell'acciaio tradizionale, ma è 7 volte più leggero, e richiede meno energia nella produzione rispetto ai tradizionali rinforzi in acciaio.

Leggi

Pavimenti industriali: questioni di attrito

Siamo appena agli inizi di quella che potrebbe essere una vera e propria rivoluzione del campo dei pavimenti industriali. Questo apre quindi alla necessità di dover raffinare i modelli di calcolo e studiare un iter progettuale che tenga conto di tutti i fenomeni complessi che entrano in gioco.

 

Leggi

Calcestruzzo Armato

Antonio Costa: sempre più frequenti le richieste di calcestruzzo con valenza estetica

Intervista a Antonio Costa: si parla di qualità del calcestruzzo, controlli, FPC e premescolazione

Leggi

Strutture in Calcestruzzo a Tenuta Idraulica

Questo breve articolo è dedicato al calcestruzzo destinato in particolare alle vasche degli impianti di depurazione.

Leggi

Calcestruzzo Armato

Casseri concreti e digitali: tecnologie innovative per la filiera del calcestruzzo

Le tecnologie digitali hanno dato al calcestruzzo una nuova vita e ai progettisti un materiale duttile oltre ogni aspettativa, scrive Marco Falcone

Leggi

Controlli e Diagnostica

Prove e controlli sui materiali da costruzione su strutture nuove e costruzioni esistenti

Il certificato, il rapporto di prova e le relazioni tecniche

Leggi

Calcestruzzo Armato

Calcestruzzo impermeabile: ridurre il rapporto a/c non è sufficiente

E' il parere di Roberto Muselli, intervistato sul tema dell'innovazione del calcestruzzo e della chimica del cemento

Leggi

Calcestruzzo Armato

Ecco cosa ha cambiato il modo di produrre il calcestruzzo in Italia

Quali sono le innovazioni che nel settore del calcestruzzo hanno avuto più successo negli ultimi 20 anni ? e gli additivi...

Leggi

174 anni fa nasceva l'inventore della vasca sismica

Nelle mie googlolate dedicate agli argomenti che trattiamo con Ingenio ho trovato questa interessante intervista a Graziano...

Leggi

Semplificazione

Misiti: semplificazione normativa ? vanno aboliti i decreti attuativi delle leggi

Stiamo vivendo un momento di grande trasformazione, in cui finalmente si torna a parlare con insistenza del valore della competenza,...

Leggi

Calcestruzzo sostenibile

Cemento: CO2 costa oggi 30€/t, indispensabili meccanismi di carbon border adjustment

Una interessante intervista ad Antonio Buzzi sul tema della sostenibilità nella filiera del cemento. Parliamo di CO2, RSU, Cementi Speciali, Riciclo, CSC ... e molto altro ancora.

Leggi

Materiali e Tecniche Costruttive

Preziosità e stile per uno spazio kitchen dal mood industrial con il marmo Calacatta Cielo di Antolini

  Quando la pietra naturale riveste le superfici della cucina Seducente e versatile, la pietra naturale esalta la bellezza di qualsiasi area...

Leggi

Isolamento Termico

Proteggere e isolare le fondazioni dell’edificio con l’EPS, alleato contro la risalita dell’umidità e le condense

Le opere di fondazioni sono come le scarpe per l’uomo, fondamentali per proteggere e isolare dalla pioggia e dalla umidità. Il primo...

Leggi

Sostenibilità

La progettazione naturalistica delle aree verdi

Oggi il progettista che si trova a progettare un parco o un giardino privato non può esimersi dal fondamentale presupposto di esprimere le sue...

Leggi

Indagini Strutturali

Il monitoraggio strutturale di ponti e viadotti

All’interno, una panoramica su nuove tecnologie di monitoraggio e sulle più consolidate tecniche di indagine relativamente alla diagnostica di ponti.

Leggi

Sostituzione degli impalcati ammalorati dei ponti esistenti con nuovi impalcati in carpenteria metallica

Analisi della situazione dei ponti esistenti in Italia e valutazioni sulla costituzione degli impalcati ammalorati con nuovi impalcati in carpenteria metallica

Leggi

ANAS cerca 20 ingegneri per rendere le strade sempre più green e smart

Le risorse verranno inserite con contratto a tempo indeterminato, ma si richiede un'esperienza di almeno 5 anni nelle mansioni richieste. I candidati interessati dovranno far pervenire la propria domanda, corredata dalla documentazione richiesta, entro il 29 marzo 2021.

Leggi

Vezzola: materiali riciclati per le piste dell’Aeroporto Militare Luigi Olivari di Ghedi

Realizzate miscele di conglomerato bituminoso appositamente studiate al fine garantiscano elevate caratteristiche meccaniche, elevata vita utile della pavimentazione e sostenibilità ambientale.

Leggi