BIM e Industria 4.0: quale legame?
legame tra il mondo della progettazione BIM oriented e Industria 4.0
Pagina 340
legame tra il mondo della progettazione BIM oriented e Industria 4.0
I pavimenti italiani piacciono, sono apprezzati e ricercati in tutto il mondo da committenti e progettisti e non solo per una questione di eccellenza tecnologica
L’importanza del mantenimento nel tempo della consistenza del calcestruzzo fornito per realizzare una buona opera La consistenza,...
L’obiettivo dello studio era analizzare l’impatto di singole tecnologie per la produzione di riscaldamento domestico confrontando fra loro i fattori di emissione.
I tavolati Cadorin per la prestigiosa ristrutturazione di un antico palazzo nel centro storico di Bergamo sono stati scelti perché capaci di completare il design in un habitat d’eccezione come questo.
INTERVISTA A GIANNI MASSA VICEPRESIDENTE VICARIO CONSIGLIO NAZIONALE INGEGNERI Qual è il ruolo degli ingegneri nella digitalizzazione delle...
Cassazione: il muro di contenimento è una “costruzione” poiché tale nozione comprende qualsiasi manufatto non...
Finiture superficiali del calcestruzzo per pavimentazioni accessibili
Finiture superficiali del calcestruzzo per pavimentazioni accessibili
Perché a parità di dimensioni, la superficie utile di un ENFC può variare fino al 60 % confrontando valori dichiarati sul mercato?
DIGITAL & BIM ITALIA e REbuild Italia delineano il ritorno di popolarità del tema dell'Industrializzazione.
INTERVISTA AD ADRIANO CASTAGNONE, PRESIDENTE ASSOBIM In occasione del Digita&Bim è stata presentata ufficialmente...
Un nuovo appuntamento per il ciclo di incontri "Value Added" che coinvolge i big player del settore per capire come aggiungere valore in ambito Retail, Engineering, Workplace, Neuroscienze, Urbanistica, Architettura, Hospitality.
Convegno L’ACCIAIO INOSSIDABILE QUALE MATERIALE STRUTTURALE IN EDILIZIA E NELLE INFRASTRUTTURE
Con il “ jobs act lavoro autonomo”, come è stata definita la L. 81/2017, finalmente viene risolta l’anomalia riguardante...
Spunti e riflessioni dal DIGITAL&BIM ITALIA 2017. Come realizzare un'eco-sistema identitario?
Articolo tratto dagli atti del 7 IAGIG (Incontro Annuale dei Giovani Ingegneri Geotecnici)
L’Italia è un paese ad elevato rischio idrogeologico. Per le sue caratteristiche geologiche, morfologiche e idrografiche, ha un...
L'Univerisità Roma Tre, e l'Associazione Euroacustici organizzano il Convegno – SEMINARIO GRATUITO “L’INQUINAMENTO ACUSTICO”
Diversificazione degli impianti tecnici in un complesso presidio tecnologico
Area cantiere ex URSUS prima dell’intervento sulla ciminiera PREMESSA Nel dibattito in corso sulla sicurezza strutturale, e più specificatamente...
Miglioramento dei terreni e modellazione numerica
Agenzia delle Entrate: se, per effetto della successione, il coniuge quale unico erede diviene pieno proprietario di più immobili, siti...
Un Excursus sul percorso che ha condotto all’attuale normativa nazionale ed europea sulle strutture in calcestruzzo