Indagini tradizionali e innovative per il sottosuolo e fondazioni del Battistero di San Giovanni in Pisa
Indagini tradizionali e innovative per il sottosuolo e fondazioni del Battistero di San Giovanni in Pisa
Pagina 341
Indagini tradizionali e innovative per il sottosuolo e fondazioni del Battistero di San Giovanni in Pisa
L’interferometria radar da terra (GBInSAR) e le reti di sensori wireless (WSN) possono essere utilizzate per fornire grandi quantità di informazioni per il monitoraggio delle opere geotecniche
Intervista Vincenzo Giovine, vicepresidente del consiglio nazionale dei geologi sul rischio sismico e prevenzione
Il rimborso delle auto: le tabelle ACI 2017 servono per calcolare il rimborso chilometrico ai dipendenti che usano la propria auto o moto per...
La pubblicazione del recente rapporto della Struttura di Missione Casa Italia ha ri-sistematizzato la conoscenza nel campo della analisi e...
“Veder Nervi collocare uno scheletro di calcestruzzo in una struttura è una magnifica lezione. Non vi mette mai nulla di volgare. Che eleganza! Non si definisce architetto, ma è migliore di quasi tutti noi.”
Le pavimentazioni in calcestruzzo sono state troppo frequentemente rilegate ad un piano secondario in quanto impropriamente considerate elementi “non strutturali”.
I due progetti finalisti per la Categoria I - Edifici commerciali, uno dello Studio di architettura Lombardini22 e l’altro dello Studio Associato Arsarc .
Stratum House simula una formazione geologica sperimentando una nuova modalità di getto del calcestruzzo in strati sottili successivi con differenti caratteristiche di composizione
Articolo tratto dagli atti del 7 IAGIG (Incontro Annuale dei Giovani Ingegneri Geotecnici)
Le recenti evoluzioni delle tecniche di rilievo e la possibilità di ottenere una descrizione numerica fedele della geometria delle cavità rendono praticabile un approccio meccanico con modelli ad elementi finiti ed una stima meglio approssimata delle condizioni di stabilità.
VOLTECO INTERVIENE NEL CONTESTO VENEZIANO CON TECNOLOGIE E SISTEMI DI IMPERMEABILIZZAZIONE MIRATI ALLA RIQUALIFICAZIONE DI UN PATRIMONIO URBANISTICO E ARTISTICO UNICO AL MONDO
UNI11337:2017: la necessità di standard comuni per l’esecuzione di una gara BIM
Nuovi strumenti per la valutazione numerica del rischio
Occorre una lettura della crisi del settore edile in chiave di trasformazione dalla quale ripartire
Normativa urbanistica: è inutile invocare il decreto Scia 2 per far dissequestrare l'immobile a rischio abuso edilizio, perché...
Creare modelli costitutivi avanzati per il terreno e per il rivestimento dei tunnel è di fondamentale importanza per la descrizione della natura irreversibile del comportamento meccanico dei materiali quando soggetti ad azioni cicliche.
la complessa vicenda del “Regolamento Edilizio tipo” per il Piemonte
L’Ancoraggio Flottante Sirive per la stabilizzazione di movimenti franosi
Una buona pianificazione per la prevenzione dai rischi
Un Excursus sul percorso che ha condotto all’attuale normativa nazionale ed europea sulle strutture in calcestruzzo
Competenze certificate in ambito BIM: lo stato dell'arte
Vuoi saperne di più sul regime forfettario e le sue applicazioni per le Partite IVA? Leggi l'articolo di approfondimento.
Carbon footprint e carbon sequestration negli interventi di sistemazione idraulica con prodotti in rete doppia torsione.