Approfondimenti

Pagina 354

Committenze Digitali e Committenze Computazionali

Committenze Digitali e Committenze Computazionali

Leggi

Recepita la Direttiva 2013/35/UE sui campi elettromagnetici con il d.lgs 159/2016: cosa cambia

Gli strumenti preventivi per la corretta applicazione degli iper ammortamenti

Leggi

Professionisti: le nuove regole fiscali per la deduzione di spese di vitto, alloggio e formazione

le nuove regole fiscali per la deduzione di spese di vitto, alloggio e formazione dei professionisti

Leggi

Il calcolo della prestazione energetica del fabbricato: la nuova EN ISO 52016

Il calcolo della prestazione energetica del fabbricato La nuova EN ISO 52016

Leggi

Il recepimento italiano delle normative europee in campo energetico

Il recepimento italiano delle normative europee in campo energetico. Intervista a Antonio Panvini, Direttore Generale del Comitato Termotecnico Italiano

Leggi

Professione

IMU 2017: novità impositive ed agevolazioni per terreni agricoli, immobili concessi in comodato e altro

L’IMU, Imposta municipale propria, è stata introdotta con il D.L. 201 del 2011 e, nel corso di questi anni, è stata oggetto di...

Leggi

Abusi edilizi su parti comuni del condominio: come ottenere la corretta sanatoria

Tar Sardegna: per la sanatoria di un abuso realizzato dal singolo condomino su aree comuni serve il consenso degli altri comproprietari La...

Leggi

Riqualificazione Energetica

Analisi dei ponti termici in edifici esistenti: calcolo della trasmittanza termica lineica in base alla posizione dell’isolante

L’articolo presenta uno studio sui ponti termici, presenti negli edifici esistenti (Fig.1), per ognuno dei quali si è calcolata la trasmittanza termica lineica per ogni zona climatica in base alla posizione dell’isolante (interno, esterno o in intercapedine).
I risultati mostrano che alcune tipologie di ponti termici negli edifici esistenti, anche dopo gli interventi di isolamento proposti, continuano ad avere una notevole influenza sulla parete creando difficoltà ai tecnici nel verificare quanto imposto dal decreto “Requisiti minimi”.

Leggi

Gestione energetica degli edifici: Analisi sui consumi di un caso studio reale

Gestione energetica degli edifici: Analisi sui consumi di un caso studio reale

Leggi

Architettura e Informazione: Un Matrimonio della Ragione?

Architettura e Informazione: Un Matrimonio della Ragione?

Leggi

Le ricostruzioni di successo come modello per la rigenerazione dei Centri Storici minori

Perchè fare piani attuativi subito aiuta tutto il processo di ricostruzione   Fra i nostri bellissimi Centri Storici minori, i borghi...

Leggi

La Centralità del Committente nel Processo Edilizio e Infrastrutturale Digitalizzato

La Centralità del Committente nel Processo Edilizio e Infrastrutturale Digitalizzato

Leggi

Efficienza energetica negli edifici: a che punto siamo?

Efficienza energetica negli edifici

Leggi

Impianti Termici

Tipologie e potenzialità dei sistemi radianti negli edifici nuovi e da riqualificare

I sistemi radianti a bassa differenza di temperatura hanno il vantaggio di poter essere installati in edifici con diverse destinazioni d'uso. Sono inoltre adeguati sia in caso di nuove costruzioni che per ristrutturazioni. In questo articolo si farà una panoramica sulle differenti tipologie di sistemi radianti presenti sul mercato.

Leggi

Efficienza Energetica

FAQ MiSe: Chiarimenti sul D.M. Requisiti Minimi ed APE

Le FAQ del Ministero dello Sviluppo Economico (MiSe) offrono chiarimenti importanti riguardanti il Decreto Ministeriale sui Requisiti Minimi e l'Attestato di Prestazione Energetica (APE). Questo articolo raccoglie le domande frequenti per fornire una comprensione chiara e dettagliata di come questi requisiti influenzano la certificazione energetica e le normative edilizie.

Leggi

Autorizzazione paesaggistica: comune obbligato a concederla per inerzia della Sovrintendenza

Autorizzazione paesaggistica: il Sovrintendente che non rilascia in tempo il parere necessario all'autorizzazione paesaggistica costringe il...

Leggi

Terrace House a Vancouver: l’edificio a struttura ibrida in acciaio, calcestruzzo e legno, più alto del mondo

Terrace House a Vancouver : l’edificio a struttura ibrida in acciaio, calcestruzzo e legno, più alto del mondo

Leggi

Walter Salvatore: A Pistoia le giornate ANIDIS 2017, i programmi

Intervista al Professore Walter Salvatore, Presidente Comitato Organizzatore ANIDIS 2017 e Prof. Ordinario di Tecnica delle Costruzioni, Università di Pisa

Leggi

Appalti Pubblici

Lavori Pubblici: Come trattare correttamente i costi della manodopera e della sicurezza

Come trattare i costi della manodopera e della sicurezza nella contabilità dei lavori pubblici: analisi teoriche e casi pratici

Leggi

Una scultura monolitica in cemento per la memoria: il Mausoleo del martirio dei villaggi polacchi, michniów

Il profilo longitudinale della “casa-capanna” tradizionale che si deforma e si frantuma progressivamente, fino a ridursi in sabbia e ghiaia, è alla base del concetto architettonico del mausoleo michniów.

Leggi

Incentivi per la riduzione del rischio sismico, intervista a Francesco Burrelli, Presidente ANACI

Incentivi per la riduzione del rischio sismico, intervista a Francesco Burrelli, Presidente ANACI

Leggi

Corso Monitoraggio Strutturale dei Quadri Fessurativi e Esame Visivo delle Opere - ANCONA

Monitoraggio Strutturale dei Quadri Fessurativi e Esame Visivo delle Opere - ANCONA

Leggi

Manutenzioni ordinarie e straordinarie: il vademecum dell'agevolazione Iva 10%

Aliquota Iva 10% per interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria eseguiti su fabbricati a prevalente destinazione abitativa: requisiti,...

Leggi

Cemento Cromatico, un complesso scolastico in Francia

Cemento Cromatico, un complesso scolastico in Francia

Leggi