Il Piano Nazionale per l'Ambiente Costruito Digitalizzato
Il Piano Nazionale per l'Ambiente Costruito Digitalizzato
Pagina 355
Il Piano Nazionale per l'Ambiente Costruito Digitalizzato
Ecco le informazioni sulle modalità di cessione del credito d’imposta legato all’ecobonus e al sismabonus.
il BIM non può che essere considerato una delle componenti principali di quella che è definita la Rivoluzione Digitale.
CAM edilizia ed EPD: il nuovo approccio alla progettazione ecocompatibile dell’edificio
CAM edilizia ed EPD: il nuovo approccio alla progettazione ecocompatibile dell’edificio
Si terrà a Pavia dal 7 al 9 giugno il 44 Convegno Nazionale AIA, Associazione Italiana di Acustica
Il 2nd International Fire Safety Symposium 2017 (IFireSS 2017) si terrà presso l’Università di Napoli Federico II nei giorni 7-9 Giugno 2017, nelle sale del Centro Congressi Federico II sito in via Parthenope a Napoli.
L’Umbria ospita il 62 Congresso CNI: ne parliamo con l’ing. Roberto Baliani, Presidente dell’Ordine di Perugia
Riduzione del rischio sismico, intervista a Mauro Dolce, Dip. Protezione Civile
Verso il 62 Congresso degli Ordini degli Ingegneri: intervista ad Armando Zambrano
Cassazione: la contravvenzione di cui agli artt. 93 e 95 del dpr 380/2001 è applicabile a tutte le opere realizzate in zona sismica,...
Architetture in laterizio: la Cantina Antinori San Casciano Val di Pesa
Prove sperimentali effettuate presso l’Università della Basilicata Abstract Il presente articolo riporta una descrizione sintetica delle...
Tecnologie e progetti per costruire nel costruito - Due eventi a Cesena con il patrocinio di ISI
Sfide del momento storico e sviluppo sostenibile La pianificazione territoriale e l’urbanistica stanno vivendo una stagione di grande crisi...
Rientra nel reato di truffa (articolo 640 cod. pen.) la falsificazione dell’Attestato di prestazione energetica (cd. APE), allegato ad un contratto di vendita immobiliare, nel caso la vendita abbia ad oggetto un alloggio con una classe energetica “diversa” da quella dichiarata nell’attestato.
La riqualificazione sismica degli edifici industriali è un obbligo del datore di lavoro che diventa opportunità quando non interferisce con la produzione.
Sismabonus come occasione per un piano nazionale di prevenzione e di valutazione sismica degli edifici:
La tecnologia CAM® (Cuciture Attive dei Manufatti) offre una soluzione innovativa per la riqualificazione sismica degli edifici industriali, permettendo interventi rapidi e puliti che non interferiscono con le attività produttive. Questo approccio garantisce la sicurezza strutturale senza interrompere la continuità operativa delle aziende.
Creative Cluster: con un approccio vintage l'acciaio rinnova il fascino dell'antico connubio ferro-ghisa
Salt Lake City Public Safety Building, quando l’architettura si incontra con l’antisismica