Approfondimenti

Pagina 361

Porte e Chiusure

La marcatura CE degli elementi di chiusura tagliafuoco secondo UNI EN 16034: le ultime novità

La marcatura CE degli elementi di chiusura secondo UNI EN 16034: le ultime novità

Leggi

Ostacoli e opportunità nell’applicazione del nuovo codice di prevenzione incendi: risultati del sondaggio condotto dal CNI

Ostacoli e opportunità nell’applicazione del nuovo codice di prevenzione incendi: risultati del sondaggio condotto dal CNI

Leggi

Rischio incendio in edificio destinato ad uffici: applicazione del metodo F.L.A.M.E. ad un caso pratico

Valutazione del rischio ed individuazione delle misure che ne consentono l’accettabilità per un edifici adibito ad uffici

Leggi

Sfide verticali: le WAVE TOWERS, più facile costruire grazie ai solai in EPS

Descrizione intervento WAVE TOWERS, realizzate con solai in EPS di Poliespanso

Leggi

BIMsummit 2017, Capsoni: "La semplicità è la complessità risolta", grazie al Bim

BIMsummit 2017, Intervista a Capsoni

Leggi

BIMsummit 2017, Orsenigo: "Il Bim manager? Oltre al titolo di studio anche l'esperienza"

BIMsummit 2017, Intervista a Lorenzo Orsenigo

Leggi

Storia del laterizio: il primato della tegola da tetto

Il modello di origine di vari tipi di laterizi cotti romani - in particolare il caratteristico mattone quadrato di età imperiale - è da rintracciare nelle grandi tegole da tetto.

 

Leggi

Antincendio

Sicurezza antincendio e autorimesse, confronto fra la nuova RTV (D.M. 21.2.2017) ed il “vecchio” D.M. 1.2.1986: un caso pratico

Sicurezza antincendio e autorimesse, confronto fra la nuova RTV (D.M. 21.2.2017) ed il “vecchio” D.M. 1.2.1986: un caso pratico

Leggi

Antincendio

Sistemi di evacuazione fumo e calore (SEFC) naturali e forzati: come funzionano e come sceglierli

Giuseppe Giuffrida, Associazione ZENITAL, Coordinatore gruppo di lavoro UNI Sistemi per il Controllo di Fumo e Calore   In un documento...

Leggi

Digitalizzazione

Regola tecnica orizzontale di prevenzione incendi: cos'è, quali sono i vantaggi e a quali attività si applica

Regola tecnica orizzontale di prevenzione incendi: cos'è, quali sono i vantaggi e a quali attività si applica

Leggi

Isolamento Acustico

Inquinamento acustico: le novità dei nuovi decreti in vigore dal 19 Aprile 2017

Sono stati pubblicati nella Gazzetta Ufficiale del 4 Aprile 2017 due decreti legislativi in materia di tutela dell’ambiente esterno e...

Leggi

La Progettazione LOD(evole) dei Servizi

I cosiddetti LOD (che, in realtà, presentano significati leggermente, o significativamente, diversi a seconda che li si identifichi come...

Leggi

Porte e Chiusure

Le tende tagliafuoco: isolamento o irraggiamento?

Le tende tagliafuoco sono realizzate per contrastare nel tempo e nello spazio il fuoco ed il fumo, per compartimentare e rendere sicuro un determinato ambiente ed infine, garantirne una sicura via di fuga.

Leggi

La Resistenza al Fuoco con i criteri della FSE: aspetti normativi e pratici

La Resistenza al Fuoco con i criteri della FSE: aspetti normativi e pratici

Leggi

BIMsummit 2017, Odorizzi: “Norme Uni, buon punto di partenza per inserirsi nel processo Bim”

Manca poco alla terza edizione del BIMsummit a Milano. Il 10 maggio, a Palazzo Mezzanotte, si farà il punto sull'evoluzione del Bim nel...

Leggi

Casa Italia: un’occasione mancata per gli ingegneri?

Commento all’ articolo dell’ Ing. Dari su “Casa Italia”

Leggi

Antincendio

Considerazioni sulle potenzialità proposte dal Nuovo Codice di Prevenzione Incendi nella progettazione delle attività industriali

Considerazioni sulle potenzialità proposte dal Nuovo Codice di Prevenzione Incendi nella progettazione delle attività industriali

Leggi

Valutazioni con procedura FAST nei luoghi colpiti dal sisma Centro Italia 2016: considerazioni da un ingegnere sul campo

Valutazioni con procedura FAST nei luoghi colpiti dal sisma Centro Italia 2016

Leggi

Progettazione in caso di incendio delle strutture di acciaio di capannoni industriali

Progettazione in caso di incendio delle strutture di acciaio di capannoni industriali

Leggi

Il BIM e le scienze sociali: Riflessioni sull’educazione BIM in Italia

La letteratura scientifica ed i primi esperimenti nel settore dell’Alta Educazione evidenziano la necessità di un cambiamento culturale nel settore AECOO (Architettura, Ingegneria, Costruzioni, Gestione e Operazione). Il problema viene discusso dal punto di vista dei “tre pilatri della sostenibilità” che costituiscono I prerequisiti della gestione del ciclo di vita e per avviare il processo di innovazione nel settore ed abilitare l’adozione di tecnologie come il BIM.

Leggi

Convegno: Linee guida per la classificazione sismica: un’occasione da cogliere

Se ne discute martedì 11 aprile a Salerno in una giornata di lavori organizzata dal Consiglio Nazionale degli Ingegneri.

Leggi

Decreti Efficienza Energetica, ANIT e UNICMI: si elimini il coefficiente H’T

Decreti Efficienza Energetica, ANIT e UNICMI: si elimini il coefficiente H’T

Leggi

BIM

4D: Il BIM va in Cantiere

L'Università degli Studi di Brescia, da almeno quindici anni, si occupa, a livello internazionale, di Simulazione Digitale delle...

Leggi

Storia del laterizio: l’industria laterizia di Roma

Storia dell'uso del mattone

Leggi