La realizzazione di una pavimentazione industriale post tesa destinata a carichi pesanti
Realizzazione di una pavimentazione post tesa di grande dimensione con prestazioni particolari di stocccaggio e di resistenza agli agenti climatici
Pagina 371
Realizzazione di una pavimentazione post tesa di grande dimensione con prestazioni particolari di stocccaggio e di resistenza agli agenti climatici
Edilizia in zone a rischio terremoto: per la Cassazione, anche laddove la regione adotti delle deroghe amministrative, per gli interventi serve...
Chiarimento sulle conseguneze del mancato pagamento del quota di iscrizione all'Ordine
studio del Life Cycle Assessment di una condotta in pressione realizzata in PVC.
Progettazione di una scala metallica esterna per l’adeguamento alla normativa di Prevenzione Incendi di una struttura sanitaria
Per il Tribunale di Perugia, in caso di vizi nell'opera di costruzione, il direttore dei lavori è tenuto a vigilare, per conto del...
Digital Forensics: le Best Practices per l’acquisizione della prova informatica
Come viene quantificato il rischio di incorrere in un trauma cranico grave conseguente alla caduta da una certa altezza su una determinata superficie? La norma UNI EN 1177 – “Rivestimenti di superfici di aree da gioco per l’attenuazione dell’impatto: determinazione dell’altezza di caduta critica” permette di determinare tale altezza mediante il calcolo dell’indicatore “HIC” (Head Injury Criterion).
Nel mentre che si affronta il tema del Building Information Modeling and Management, la Metodologia attinente (legata al Construction Project...
Un articolo esaustivo e molto chiaro di analisi del problema della carbonatazione del calcestruzzo armato e dell'attacco alle armature
In una intervista il consulente Ralph Montague di ArcDox analizza i progressi fatti in Irlanda nell'applicazione del BIM nel 2016 e le previsioni...
La presente Nota intende collocare, appunto, la Digitalizzazione al centro di una Politica Industriale per il Settore delle Costruzioni, che nella sua attesa Risalita, «non priva di insidie», come sostiene ANCE, anche in Italia sta per essere ridenominato come Settore dell'Ambiente Costruito: Industry of the Built Environment.
La redazione di INGENIO ha trovato un interessante articolo su http://aecmag.com dedicato al tema dei controlli attraverso l'uso di strumenti...
Su http://www.ukconstructionmedia.co.uk un breve articolo di John Adams, Head of BIM Services, BIM Strategy Ltd, tocca il tema delle strategie che in UK si stanno seguendo sul fronte della digitalizzazione e della diffusa applicazione del BIM.
David Philp, presidente del gruppo di lavoro BIM del governo scozzese, presenta in questa intervista pubblicata su http://www.ukconstructionmedia.co.uk il programma scozzese sul BIM in vista del mandato della Scozia sul BIM livello 2 previsto per aprile 2017.
Project Quantum is literally the next generation BIM platform for Autodesk, that we first wrote about back in November 2015. It takes the view...
Al via la costruzione e la sperimentazione nel Centro Ricerche ENEA Casaccia di un impianto dimostrativo di ultima generazione, l’HVDC-VSC (High Voltage Direct Current-Voltage Sourced Converter) che promette di rivoluzionare la trasmissione di energia elettrica su lunghe distanze.
ENEA e Università Roma3 in collaborazione con Kerakoll hanno eseguito degli studi sulla resistenza sismica fuori dal piano di murature...
I nuovi sistemi poliaspartici sono l’ultima frontiera nella scienza del coating poliureico. Dal loro utilizzo si ottengono resine ad alte prestazioni chimiche e fisiche, a differenza degli attuali sistemi poliuretanici ed epossidici presenti sul mercato, i poliaspartici vantano tempistiche lavorative che permettono di rendere utilizzabili e immediatamente calpestabili aree che subiscono ripristini e ristrutturazioni, senza la necessità di utilizzare apparecchiature complessee senza essere soggetti alle condizioni di temperatura ambientale.
Regimi contabili e periodicità Iva per il 2017: verifica dei requisiti
La digitalizzazione dei processi costruttivi contempla l’impiego di un ambiente di condivisione dei dati, delle informazioni e dei contenuti...
Questo articolo offre una sintesi del quadro normativo italiano ed europeo di standardizzazione delle competenze ICT.