Approfondimenti

Pagina 428

BIM: Bella Idea, Ma... i virtuosi vanno premiati!

Con il bim si ottiene l'ottimizzazione della progettazione, riducendo drasticamente la duplicazione delle attività e analizzando le interferenze tra i diversi elementi PRIMA che si verifichino in cantiere. Ad esempio tra strutture e impianti, evitando in questo modo di intervenire in modo sconsiderato, come troppo spesso si vede nei cantieri.

Leggi

Valutazioni di impatto sismico a scala territoriale nella pianificazione di emergenza

Introduzione L’Italia è un paese ad elevata “sismicità”, caratterizzato da aree nelle quali si verificano...

Leggi

Calcestruzzo Armato

Analisi strutturale di edifici esistenti in c.a.: valutazione critica delle prescrizioni

Nella gran parte del patrimonio esistente, progettato e realizzato con criteri non sismici, difficilmente si riescono a trovare caratteri di regolarità. Il presente lavoro offre un confronto tra i risultati ottenuti da analisi statiche non lineari (push – over) ad un solo modo di vibrare, analisi statiche non lineari multimodali (MPA) ed analisi dinamiche non lineari del tipo time history (TH), riferite a reali casi di studio, scuole esistenti nella provincia di Foggia.

Leggi

Sistemi di Fissaggio

La corretta selezione e calcolo di sistemi di ancoraggio per strutture sismiche

In presenza di azioni sismiche la vulnerabilità globale di una costruzione può essere fortemente condizionata dalla scelta dei dettagli costruttivi come, per esempio, i sistemi di ancoraggio post-installati con ancoraggi chimici o meccanici.

Leggi

Dati geografici

Chi è il GIM? Per metà cartografo, per metà informatico con declinazioni statistiche

il GIM, mezzo cartografo, mezzo informatico con declinazioni statistiche ed economiche, sta prendendo sempre più forma e si ritiene possa essere utile per gestire ed ottimizzare i processi che sul territorio si consumano bruciando tante energie e tante risorse.

Leggi

Pavimenti per Esterni

Stadi da calcio: una questione di Superficie

Le caratteristiche della superficie di gioco influenzano la risposta degli atleti: i risultati di una ricerca del Centro Mapei Sport

Leggi

Energia idroelettrica: in Oregon proviene dai tubi dell’acqua potabile

Il sistema LucidPipe utilizza turbine sferiche che sono pre-installate all'interno di una sezione di un tubo in acciaio per l’acqua potabile. Le turbine ruotano in conseguenza al flusso d'acqua che attraversa il tubo, trasferendo una piccola quantità di pressione di mandata in eccesso (circa 5 psi a turbina) e convertendola in energia elettrica senza compromettere le operazioni delle condutture.

Leggi

Esperienza di BIM Management per la realizzazione di un centro commerciale

GESTIONE INFORMAZIONI E CONTROLLO QUALITA’ – BIM WORKFLOW Esperienza di BIM Management per un centro commerciale In questo articolo...

Leggi

Calcestruzzo Armato

Calcestruzzi estetici per la Fondazione Prada a Milano

La brillantezza di alcuni elementi architettonici è ottenuta grazie ai cementi bianchi Italcementi miscelati con l’aggiunta di aggregati bianchi di Carrara.

Leggi

Nuove regole per l' APE: ecco cosa cambia, chi potrà rilasciarla e come dovrà farlo

Ci siamo ? l'Attestazione della Prestazione Energetica diventerà una cosa seria ? Sembra che finalmente si siano poste le basi per un forte...

Leggi

ENERGIA ed EDIFICI: per il CNI basta competenze alle regioni, serve un TESTO UNICO

Gaetano Fede spiega il documento programmatico sull'ENERGIA: 8 punti chiave, in cui si evidenzia la richiesta di un testo unico per l'Energia come si è fatto per l'Ambiente, e l'abolizione della differenziazione regionale delle norme.

Leggi

Sismica

Prof. BRAGA - ANIDIS: Emergenza della vulnerabilità sismica, abbiamo i mezzi per affrontarla

I mezzi tecnici e tecnologici per affrontare l'emergenza sismica sono già disponibili. Occorre un piano di intervento su un periodo sufficientemente lungo che utilizzi risorse sia pubbliche sia private

Leggi

RINNOVABILI ed ENERGIA: chiarimenti e anticipazioni del ing. Valenzano del GSE su norme e incentivi

Molto chiara la presentazione dell'ing. Davide Valenzano alla Prima Giornata Nazionale dell'ENERGIA, che il CNI ha organizzato a ROMA il 19...

Leggi

Perché non è opportuno identificare la Riforma Appalti come risolutiva del fenomeno corruttivo

Quando nel 1994 vide la luce la Legge n. 109/94 (c.d. Legge Merloni) i commentatori, più o meno autorevoli, attribuirono quella riforma...

Leggi

una storia divertente di AUTO e passioni

Fui invitato ad una FIESTA e mentre ballavo una SAMBA-TALBOT a un RITMO-SUPER una bella ragazza mi TRANSIT davanti e quando mi VOLVO lei mi LANCIA un sorriso. Era molto bella, aveva un bel VISA ed era SOLARA.

Leggi

Una parete è molto di più di una parete

In questo nuovo appuntamento dedicato al BIM, vogliamo focalizzare la nostra attenzione su un concetto fondamentale alla base di tutti i software...

Leggi

IL COORDINATORE DI SALDATURA PER LE CARPENTERIE METALLICHE

Corso organizzato dal Collegio Ingegneri e Architetti Milano (24 CFP) per acquisire le competenze e le conoscenze richieste dalla normativa per la gestione e il coordinamento dei processi di saldatura.

Leggi

Costruzioni Metalliche

Soluzioni in acciaio per la riduzione vulnerabilità sismica delle costruzioni esistenti

Una breve analisi delle possibili strategie di intervento sugli edifici esistenti mediante elementi e sistemi in acciaio

Leggi

Calcestruzzo Armato

Riflessione solare: un altro vantaggio del calcestruzzo

L'effetto isola urbana di calore è ridotto selezionando pavimentazioni e coperture fatte con materiali di colore più chiaro

Leggi

CORPORATE SOCIAL INNOVATION: Processi di accelerazione dell’innovazione e di ri-generazione

CORPORATE SOCIAL INNOVATION: Processi di accelerazione dell’innovazione e di ri-generazione

Leggi

Calcestruzzo Armato

Adeguamento sismico di una struttura sportiva in c.a. prefabbricata

Adeguamento sismico di una struttura sportiva in c.a. prefabbricata

Leggi

Messa in sicurezza di capannoni industriali: modellazione per lo studio di fattibilità

Vengono qui presentati i risultati di uno studio specifico, finalizzato alla definizione della fattibilità di un intervento di messa in sicurezza, relativo ad una struttura prefabbricata in C.A. realmente esistente.

Leggi

Sismica

Ridurre la vulnerabilità sismica attraverso la dissipazione

Interventi di riduzione della vulnerabilità sismica di edifici attraverso la dissipazione

Leggi

Calcestruzzo Armato

Calcestruzzo: meglio dell'asfalto

Negli ultimi 10 anni, i prezzi dell’asfalto sono aumentati del 7% per ogni aumento del 10% del prezzo del petrolio

Leggi