Dagli Ordini

Professione

Nuove sinergie tra tecnici: protocollo d'intesa per formazione, deontologia e tariffe professionali a San Marino

Protocollo d’intesa tra le Professioni Tecniche di San Marino: nasce una collaborazione permanente tra ingegneri, architetti, geologi, geometri e periti per affrontare le sfide del settore, promuovere formazione e garantire una regolamentazione condivisa. Obiettivi chiave: sinergia istituzionale, ricambio generazionale e concorrenza leale. Il Protocollo d'Intesa è stato il 23 aprile 2025. I dettagli dell'intesa.

Leggi

Architettura

Cinema dismessi, strategie di recupero: la proposta dell’Ordine degli Architetti di Roma

Un quadro normativo chiaro, competenze definite e centralità del progetto architettonico: è su questi pilastri che si fonda la proposta avanzata dall’Ordine degli Architetti PPC di Roma e provincia per il recupero delle sale cinematografiche dismesse. Un tema diventato sempre più urgente, soprattutto nella Capitale, dove oltre un centinaio di cinema hanno chiuso i battenti negli ultimi anni, lasciando dietro di sé edifici vuoti e identità urbane smarrite.

Leggi

Blocchi Leggeri

Costruire pareti isolate senza cappotto, efficienza e innovazione con muratura monostrato Ytong

La Fondazione Architetti Bergamo e Xella organizzano una visita tecnica in cantiere il 9 aprile per mostrare le potenzialità dei blocchi Ytong Climagold. Una muratura ad alte prestazioni energetiche, senza cappotto, al centro dell’evento formativo con crediti per architetti.

Leggi

BIM

La digitalizzazione nell'ingegneria e nel settore delle costruzioni - novità nell’applicazione del BIM

Venerdì 4 aprile si terrà il seminario promosso dall'Ordine degli Ingegneri di Padova "Digitalizzazione nell'ingegneria e nel settore delle costruzioni-le novità nell'applicazione del BIM nell'Ingegneria" presso l'Auditorium della sede dell'Ordine. L'evento potrà essere seguito dagli interessati anche in streaming. Nell'articolo il link per le iscrizioni.

Leggi

Semplificazione

Revisione Codice Beni Culturali: la semplificazione paesaggistica deve passare da una riforma organica dei Piani

Semplificazione sì, ma con regole chiare: secondo il Consiglio Nazionale degli Architetti, la revisione del Codice dei Beni Culturali deve rafforzare la tutela del paesaggio. Indispensabile armonizzare normative e strumenti per bilanciare sostenibilità, transizione energetica e identità dei luoghi.

Leggi

Rigenerazione Urbana

"Milano Plurale. Sguardi e progetti": al via il ciclo di incontri sulle trasformazioni urbane

L’Ordine degli Architetti di Milano e la sua Fondazione inaugurano “Milano Plurale. Sguardi e progetti”, un ciclo di incontri dedicato alle trasformazioni urbane, con focus su progettazione, società e territorio. Il primo appuntamento, il 1° aprile, esplorerà le nuove dinamiche degli spazi di lavoro e formazione.

Leggi

Rigenerazione Urbana

Architetti: come possiamo ridisegnare il futuro dei piccoli borghi e delle aree rurali?

Ne abbiamo parlato con Gianpaolo Gritti, Presidente della Fondazione Architetti Bergamo. Grazie all'evoluzione di uno strumento digitale sviluppato dalla Fondazione, oggi è possibile sperimentare un percorso per rigenerare le aree rurali, offrendo loro nuova linfa vitale dal punto di vista sociale ed economico. Scopriamo come.

Leggi

Direttiva Case Green

Nuove Direttive EPBD e soluzioni impiantistiche: formazione tecnica a Perugia con Edilclima e Immergas

Il 28 marzo 2025, l’Ordine degli Ingegneri di Perugia organizza un seminario sulle nuove direttive EPBD e le soluzioni impiantistiche per la transizione energetica. L’evento, supportato da Immergas ed Edilclima, approfondirà le tecnologie più efficienti per la progettazione impiantistica e l’adeguamento alle nuove normative europee. Nell'articolo il link per iscriverti.

Leggi

Architettura

Architettura e memoria storica: Franco Stella riceve il premio Piranesi Prix de Rome 2025

Il Piranesi Prix de Rome alla Carriera 2025 sarà assegnato all'architetto Franco Stella, celebre per la ricostruzione del Berliner Schloss – Humboldt Forum. La cerimonia si terrà il 15 marzo 2025 alla Casa dell’Architettura di Roma, dove Stella terrà una Lectio Magistralis.

Leggi

Professione

L’elezione di Mauro Scaccianoce e il futuro della professione ingegneristica in Italia

Mauro Scaccianoce, Presidente dell’Ordine degli Ingegneri di Catania, è stato eletto Presidente dell’Assemblea Nazionale dei Presidenti degli Ordini Provinciali. Guiderà la categoria per il biennio 2025-2027, con l’obiettivo di rafforzare la rappresentanza e promuovere l’innovazione nel settore.

Leggi

Blocchi Leggeri

Calcestruzzo aerato autoclavato nel progetto edilizio: un evento formativo di OAMi con Xella per gli architetti

Giovedì 6 marzo 2025, dalle 15:00 alle 18:00, la Fondazione OAMi, in collaborazione con Xella Italia, ospiterà un seminario tecnico di approfondimento dedicato ai sistemi costruttivi innovativi in calcestruzzo aerato autoclavato (CAA). Scopri di più e partecipa all'evento.

Leggi

Salva Casa

Salva Casa: analisi di opportunità e rischi. A Roma 5 Ordini per un evento che interessa 50 mila professionisti

Il convegno “Decreto Salva Casa” ha riunito per la prima volta cinque ordini professionali romani per discutere l’impatto della normativa sulla regolarizzazione delle piccole difformità edilizie, con la partecipazione del Ministro Salvini. L’evento ha evidenziato le opportunità offerte ai professionisti del settore e la necessità di una maggiore uniformità nell’applicazione della legge su tutto il territorio nazionale.

Leggi

Formazione

Tetti e coperture: procedure e tecnologie per la corretta gestione delle lavorazioni a caldo

La sicurezza nelle lavorazioni a caldo in copertura richiede pianificazione, misure di prevenzione e controlli rigorosi. L’articolo analizza fonti di rischio, normative e procedure operative, evidenziando il ruolo di C.S.P. e C.S.E., la formazione degli addetti e l’importanza di un piano di emergenza efficace.

Leggi

BIM

Edilclima protagonista all’evento "AperiBIM" a Torino: focus su BIM e Acustica

Edilclima partecipa all’evento "AperiBIM" a Torino il 20 febbraio, presentando l’integrazione del BIM nella progettazione acustica per edifici più efficienti e conformi alle normative. L’Ing. Marta Michelutti di Edilclima illustrerà come il BIM e il flusso IFC possano migliorare il calcolo acustico, riducendo errori e ottimizzando la progettazione edilizia.

Leggi

Pompe di Calore

Edilclima: ciclo di seminari su "Ristrutturazione di edifici residenziali e terziari con sistema di Water Loop e impianti HVAC"

Il 4 febbraio a Carisio (VC) si terrà il secondo appuntamento del ciclo di seminari organizzati dagli Ordini degli Ingegneri in diverse regioni italiane, dedicato alle tecnologie avanzate per la ristrutturazione edilizia, con focus sul sistema Water Loop Heat Pump. Esperti del settore analizzeranno soluzioni per migliorare l’efficienza energetica senza interventi invasivi. Edilclima parteciperà con il contributo incondizionato di Innova. Iscriviti all'evento in presenza.

Leggi

Titoli Abilitativi

Milano, ricorso al TAR: architetti, ingegneri e geometri contro la chiusura dello Sportello unico per l’edilizia

Gli Ordini di Architetti, Ingegneri e Geometri di Milano ricorrono al TAR contro la chiusura dello Sportello unico per l’edilizia. La disposizione comunale interrompe i dialoghi tra progettisti e amministrazione, bloccando istruttorie e decisioni urbanistiche, e violando norme fondamentali di trasparenza e buon andamento.

Leggi

Architettura

Conversazioni sulla pratica del progetto: Ciclo di incontri internazionali alla Casa dell’Architettura di Roma

Il ciclo "Conversazioni sulla pratica del progetto" apre il 20 gennaio 2025 con Lorenzo Mattozzi di MVRDV alla Casa dell’Architettura di Roma. Organizzati dall’OAR, gli incontri mensili esplorano qualità, sostenibilità e innovazione in architettura attraverso lecture di studi internazionali e dialoghi con giovani ricercatori.

Leggi

Concorsi di progettazione

Architetti: al via le selezioni per il premio internazionale "Carlotta X Architettura"

Al via il Premio Internazionale di Architettura "CarlottaXARCHITETTURA" in onore dell'ex Presidente della Fondazione degli Architetti di Catania Carlotta Reitano. Quatto categorie del premio tra architettura, restauro, interior design e progettisti under 35. Scadenza per l'invio del progetto fissata al 17 febbraio 2025.

Leggi

Sismica

Prevenzione sismica in Italia: 18 milioni di edifici a rischio e un piano da 219 miliardi in 30 anni

Durante la "Giornata Nazionale della Prevenzione sismica" è stato presentato il nuovo Piano Nazionale con un primo stanziamento di 250 milioni di euro. La stima dei costi secondari dei terremoti mostra cali del PIL fino al 12% e disoccupazione al 27%, evidenziando l’urgenza di interventi per proteggere vite, economia e beni culturali.

Leggi

Professione

Architetti: nuovo Codice Deontologico, misure su equo compenso, parità di genere e sanzioni

Dal 2 dicembre il nuovo Codice deontologico per Architetti valorizza la parità di genere, l’inclusione sociale e recepisce la normativa sull’Equo compenso, introducendo anche un sistema modulato per le sanzioni disciplinari. L'Ordine di Milano protagonista nell'introduzione di misure per accordi equi e dignitosi tra titolari e collaboratori.

Leggi

Architettura

Architettura senza confini: OAR Now! indaga il mondo dei giovani professionisti all’estero

Il webinar "Vado all’estero (e torno?)", organizzato dall'Ordine degli Architetti PPC di Roma e Provincia il 14 dicembre, esplora le esperienze dei giovani architetti italiani all'estero, evidenziando opportunità, difficoltà e possibili scenari di rientro. Parte del progetto OAR Now!, l’evento promuove il dialogo tra architetti su sfide professionali globali e la ricerca di equilibrio tra vita e lavoro.

Leggi

Architettura

San Marino e l’architettura: un omaggio fotografico a 8 progettisti di fama internazionale

La pubblicazione "Il Segno dell’Estro" celebra l’architettura sammarinese attraverso scatti inediti e testi dedicati a otto grandi progettisti, arricchita dalla collaborazione con Poste San Marino per una serie di francobolli tematici, inaugurata con l'omaggio all'architetto Michelucci.

Leggi

Certificazione

Concorso di progettazione digitale: CAN rivoluziona trasparenza e qualità con la certificazione Agid

La piattaforma CAN, sviluppata dall’Ordine degli Architetti di Roma per gestire i concorsi di progettazione, è tra i primi strumenti digitali certificati dall’Agid secondo il nuovo Codice dei Contratti, garantendo sicurezza, trasparenza e interoperabilità per le procedure di e-procurement.

Leggi

Architettura

Architetti: una call for paper per riscoprire Alziro Bergonzo e l’architettura bergamasca del Novecento

L’Ordine degli Architetti di Bergamo lancia una Call for Paper per riscoprire la figura di Alziro Bergonzo, architetto simbolo del Novecento, attraverso una giornata di studi e un volume scientifico. *Ricezione abstract entro il 10 gennaio 2025. Consegna elaborati finali entro il 31 gennaio 2025.

Leggi