AEDES SOFTWARE SNC
Aedes Software si occupa di edifici esistenti, prevenzione antisismica, analisi di vulnerabilità, ricostruzione e riparazione post-sisma, in continuo confronto con la Ricerca scientifica e applicata.
Aedes Software si occupa di edifici esistenti, prevenzione antisismica, analisi di vulnerabilità, ricostruzione e riparazione post-sisma, in continuo confronto con la Ricerca scientifica e applicata.
Attraverso una intervista all’Ing. Francesco Pugi, titolare della Aedes Software, abbiamo cercato di capire quelle che sono le tendenze, le necessità dei progettisti nonché le innovazioni che stanno coinvolgendo il settore dei software per la progettazione strutturale.
La versione 2023 del software Aedes PCM e ACM, per l'analisi strutturale degli edifici in muratura e degli interventi locali, propone l'Analisi Parametrica come nuovo strumento per la Gestione delle Incertezze riguardanti sia le proprietà meccaniche dei materiali sia i criteri di modellazione strutturale. In tal modo si possono studiare percorsi di ottimizzazione per la vulnerabilità statica e sismica e per i progetti di consolidamento.
Nicchie e cavità nelle pareti murarie determinano un peggioramento delle capacità della struttura, attraverso una riduzione della sezione...
Approfondimento sulla verifica di capacità portante del terreno ed in particolare viene proposto un percorso innovativo per la trattazione della relazione fondazioni-terreno finalizzata alle verifiche di sicurezza nelle analisi statiche e sismiche degli edifici esistenti in muratura.
Le analisi dei ponti esistenti in muratura richiedono la valutazione degli effetti dei carichi di progetto dovuti al transito dei veicoli, schematizzati come carichi distribuiti e concentrati. I carichi concentrati sono mobili e determinano nell’arcata e nei piedritti effetti dipendenti dal punto di applicazione.Curva delle pressioni, tensioni di compressione e azioni di scorrimento fra i conci variano a seconda della posizione dei carichi mobili. Nonostante siano note alcune ipotesi sulle zone di formazione delle cerniere negli archi, non è possibile in generale garantire a priori che una posizione in input sia la più sfavorevole per ogni modalità di crisi. Si rende pertanto opportuna un’indagine sulle capacità statiche e sismiche dei sistemi voltati in muratura sottoposti a carichi concentrati mobili, valutandone gli effetti attraverso parametri tipicamente rappresentativi, quali i moltiplicatori di collasso statico e sismico e l’indicatore di rischio sismico, coerentemente con le indicazioni normative CNR-DT 213/2015. Nell’ambito di tale indagine si discutono gli aspetti con cui i carichi mobili possono essere gestiti nel percorso di analisi strutturale, con modalità idonee per le applicazioni professionali.
Gli interventi su pareti in muratura che comportano la realizzazione di telai di cerchiatura, possono essere inquadrati come interventi locali purché sia soddisfatta una serie di requisiti, fra cui le limitazioni sulle variazioni di rigidezza, resistenza e capacità di spostamento. in questo articolo una proposta per quantificare il limite per la variazione di resistenza, attraverso studi sul comportamento non lineare.
Aedes propone nello studio del patrimonio edilizio funzionalità avanzate e contenuti innovativi, frutto di ricerche che partendo dall'osservazione della realtà fisica giungono all'applicazione in campo professionale.
Il costruito dei nostri centri storici è prevalentemente rappresentato da aggregati di edifici in muratura che sono il risultato di un processo di...
A partire da dicembre 2020, AEDES mette a disposizione un nuovo tipo di licenza di Aedes.PCM, a titolo totalmente gratuito, per rispondere alle esigenze dei Dipartimenti delle Università e dei Laureandi.
Il software Aedes.SAV permette di considerare l'azione della spinta passiva esercitata dal riempimento e di verificare la stabilità delle volte in muratura
Aedes.PCM 2020 introduce importanti novità sulla modellazione, l’analisi e la verifica delle strutture in calcestruzzo armato, con attenzione specifica verso gli edifici esistenti in muratura in cui la struttura muraria è affiancata da telai in c.a
I metodi il dimensionamento dei giunti nei telai di cerchiatura sono applicati dal software Aedes.ACM nell'analisi di pareti in muratura con aperture consolidate con telai in acciaio
Esempi applicativi di progettazione di interventi di consolidamento mediante cappotto sismico di edifici regolari e irregolari con il software Aedes.PCM
Aedes presenta gli aggiornamenti 2018 conformi alla nuova Normativa tecnica (D.M. 17.1.2018).
Le nuove versioni in distribuzione comprendono PCM, ECS e ACM; in seguito saranno resi disponibili anche SLC e SAV.
Proseguono le novità con ACM, il software Aedes per Aperture e Cerchiature in Murature portanti: è in download ACM 2017.3
AEDES: Convegno “Sicurezza sismica di edifici in muratura: analisi e valutazione con il software PCM”.
Il Convegno è gratuito ed è dedicato agli Utenti di PCM del Centro Italia, direttamente interessati dalle problematiche relative alla Ricostruzione post-sismica.
Nell'occasione verranno illustrate le metodologie operative del software, a partire dalla modellazione dell'edificio, fino all'analisi strutturale e alla conseguente valutazione di sicurezza sismica.
Dall'interazione fra Aedes, Kerakoll e GeoForce One sono nate le Linee guida per murature fibro-rinforzate in PCM con compositi Kerakoll
Per un qualsiasi intervento di consolidamento, sia di riparazione o ricostruzione, sia preventivo nel caso di edificio non danneggiato, il percorso progettuale si articola in tre fasi che si intersecano fra di loro
Il software Aedes PCM propone nella versione 2017, fra le diverse nuove funzionalità, l'applicazione del Decreto 65 del marzo scorso per la classificazione sismica degli edifici, il cosiddetto Decreto Sismabonus.
Aedes.PCM, il software BIM strutturale per la progettazione di edifici in muratura: scopri tutti i vantaggi
L'utilizzo di un software professionale dedicato alle costruzioni in muratura per l'analisi strutturale dei ponti
In anteprima alcune delle nuove funzionalità di PCM che saranno rese progressivamente disponibili nel corso del 2017