Buzzi Unicem, permessi a chi fa volontariato
Dall'importante gruppo del cemento un'iniziativa a favore del sociale
Pagina 290
Dall'importante gruppo del cemento un'iniziativa a favore del sociale
Come risolvere problemi di infiltrazioni di scale esterne in maniera efficace e veloce, applicando l'impermeabilizzante direttamente sulla vecchia pavimentazione.
Verifiche di duttilità per edifici in cemento armato progettati con analisi lineari. Caso in cui la struttura abbia un comportamento dissipativo (q> 1.5), non vogliamo rispettare i requisiti previsti dalla norma, quindi dobbiamo esplicitare le verifiche di duttilità.
I seminari sono gratuiti, ma l’iscrizione è obbligatoria.
Come il BIM e il Digital Construction possono aiutarti nei tuoi progetti. Scarica l'e-book di Leica
Serie di semplici applicazioni dell’analisi push-over ad edifici in muratura condotta tramite il software C.D.Ma Win allo scopo di evidenziare le potenzialità ed i limiti del nuovo modulo MacroMuri 3D e di raffrontare i risultati ottenuti con le due differenti tecniche di modellazione non lineare presenti nel software
Come ottimizzare un progetto strutturale in modo rapido e affidabile? Un video lo dimostra
Il sistema SismaCoat si compone di un involucro scatolare resistente realizzato esternamente all’edificio il quale abbiamo visto essere una tipologia strutturale estremamente efficiente nei confronti delle azioni sismiche.
Le verifiche sismiche sono propedeutiche ad ogni tipo di intervento di manutenzione sismica: il Governo, per questo motivo, ha imposto che per...
Portare il calore dove serve. Fornire la giusta portata d’acqua. Il bilanciamento assume un ruolo fondamentale per assicurare il livello di comfort ideale in ogni ambiente, proprio come da progetto.
La ristrutturazione del centro sportivo “Picchio Village”: l’espressività architettonica del nuovo involucro racconta i valori e l’identità sociale del Club.
La scelta è ricaduta su Isotec Parete di Brianza Plastica, un sistema termoisolante in poliuretano espanso rigido con correntino metallico integrato, che garantisce isolamento, ventilazione e supporto per rivestimenti, offrendo compatibilità universale con ogni tipo di supporto ed estetica.
La società attiva nel settore dell’ingegneria meccanica acquisisce Setic e Pourtier (Gruppo Gauder)
Pubblicati i dati PROMETEIA sul mercato delle macchine per le costruzioni
Come contribuire al miglioramento dell’efficienza e della sicurezza delle attività logistiche aziendali con Hörmann
La partnership Schneider Electric, Danfoss e Somfy ha l'obiettivo di offrire soluzioni efficienti facili da integrare e che funzionano bene insieme in modo estremamente semplice.
I processi di autorizzazione, relativi agli adempimenti burocratici dell’attività di progettazione, porteranno auspicabilmente nei...
Come ridurre i tempi di progettazione di ponti e a risparmiare sui costi in particolare nel caso di geometrie complesse o quando sono necessarie numerose modifiche durante il processo di progettazione.
Come ottenere edifici a elevato risparmio energetico, sismo-resistenti e a basso costo
Un concept degli spazi essenziale e “pulito”. Basandosi su queste linee progettuali l’Assistenza Tecnica Mapei ha proposto ULTRATOP SYSTEM, una serie di prodotti per realizzare pavimentazioni cementizie autolivellanti per ambienti civili e industriali, resistenti all’abrasione ed esteticamente piacevoli.
Mc4Software annuncia l'arrivo della nuova versione di Mc4Suite, ricca di importanti novità.
Il più grande produttore mondiale di laterizi sempre più green ed energeticamente efficiente grazie alla recente certificazione ISO 50001 per una migliore gestione dell’energia dei suoi impianti produttivi.
Con la certificazione dell’Ente Ospedali Galliera, prima stazione appaltante pubblica, si avvia un processo destinato a svilupparsi progressivamente, cambiando il modo di gestire gli appalti di opere pubbliche.
Come massimizzare le prestazioni con BIM ALLPLAN 2018-1
Il sistema K3D grazie al posizionamento del ponte a sbalzo nel giunto compensa tutti i movimenti longitudinali scorrendo a fianco di pilastri e setti adiacenti rendendo di fatto indefinita la capacità di movimento relativa.
I movimenti del sistema fino allo S.L.D. (Stato Limite di Danno) vengono compensati dalle guarnizioni, garantendo sempre l’appoggio planare senza scalini o risalti. Superati tali movimenti il sistema è progettato per continuare a garantire comunque la copertura del varco (impedendo a cose e persone di cadere al di sotto) e i liberi movimenti della struttura fino al raggiungimento del successivo S.L.U. (Stato Limite Ultimo).